Vai al contenuto

Nanni Cobretti

Cinecomics: una chiacchierata con Nanni Cobretti

Per un certo periodo di tempo i blog sono stati una cosa bella. Sia quelli personali, che soprattutto quelli tematici. In questa sorta di “età dell’oro” io avevo identificato essenzialmente tre siti che, quotidianamente o quasi, mi offrivano spunti di riflessione interessanti a tema musica, cinema e serie TV. Non era sempre quello di cui scrivevano, la chiave, spesso era (ed è) come lo scrivevano. Tempo fa ho deciso di provare a fare una chiacchierata virtuale col fondatore del primo di questi tre siti ed andò bene. Un paio di anni dopo dopo fu la volta del secondo e anche in quel caso ne uscì una cosa carina. Da quel momento ho cercato uno spunto per poter chiudere il cerchio e fare la stessa cosa anche con Nanni Cobretti, fondatore e capo supremo de I 400 Calci. Qualche settimana fa, dopo aver visto Logan e Suicide Squad in rapida successione, ho pensato che parlare di Cinecomics con lui potesse essere interessante e così è nato il pezzo qui sotto.
Come sempre non è una vera e propria intervista perchè le mie più che domande sono pipponi faziosi, ma ormai dovreste saperlo. Diciamo che io faccio delle affermazioni più o meno comprensibili a tema e Nanni, con pazienza, cerca di spiegarmi come stanno le cose in realtà.
Chiudo con una nota: prima di conoscere i 400 calci avevo letto dei pezzi su siti che non esistono più e per me furono una vera e propria folgorazione. Ne ricordo uno su un live di Andrew WK, per esempio, così come uno sull’aver visto Twilight al cinema. La firma in calce era un’altra, ma anni dopo scoprii che si trattava sempre di Mr. Cobretti. Grazie quindi a Nanni per aver partecipato a questa cosa, per me è un punto di riferimento e chiudere questa sorta di trilogia con lui è davvero una soddisfazione grossissima.

NOTA: Manq parla e chiede in corsivo,
Nanni risponde giustamente in grassetto.

Io non sono mai stato un lettore di fumetti coi supereroi, neanche da ragazzino, di conseguenza ad entrare nel vortice dei cinecomics ci ho messo un po’ di tempo. Non mi sono mai filato Superman, per dire, e dei vari Batman pre-Nolan ricordo giusto quello di Tim Burton dell’89, mentre tutti gli altri li ho infilati in quell’angolo del cervello in cui stanno film che guardi con gli amici per non stare a casa da solo. Anche gli Spiderman di Raimi li ho visti tranquillamente in home video molto dopo, apprezzandoli il giusto.
Ad un certo punto però è arrivata la Marvel e le cose sono cambiate. Io il click credo di averlo fatto con il primo Avengers. Da lì sono entrato in una sorta di fase completista che mi ha fatto recuperare tantissima roba uscita prima. Per un paio di anni buoni sono stato in fottissima, mi piaceva tutto e non smettevo di volerne ancora. E’ ovvio che le cose non potessero durare ed ora sono nella mia terza fase: la stanca. Guardo ancora tutto ciò che esce al cinema, ho lasciato perdere le derive seriali, ma lo faccio quasi per dovere, non restando mai (o quasi) completamente insoddisfatto, ma uscendo sempre meno volte dalla sala con la sensazione di aver investito bene il mio tempo.
Ora parliamo di mia moglie, che oltre a non avere mai avuto una passione per i fumetti non è nemmeno una fanatica del grande schermo (eufemismo) e quando le capita di dover scegliere un film da un qualsiasi servizio on demand, parte da categorie tipo “cinema in famiglia” o “commedia romantica”. Ecco, lei ha fatto il mio stesso percorso e, ad oggi, non manca in sala un appuntamento che sia uno.
Per arrivare a fidelizzare persone prive delle basi culturali che stimavo necessarie a poter apprezzare questo specifico prodotto deve essere successo qualcosa. Molti dicono che i cinecomics (o forse i Marvel cinecomics) abbiano cambiato il cinema, dieci anni fa. Sei d’accordo? Riconosci al “genere” un merito nella storia del cinema recente? La prendo larghissima, per iniziare.

Partiamo da un dato più grosso: i film Marvel, tendenzialmente, a livello mega-blockbuster, mettono d’accordo pubblico e critica come non succedeva forse dagli anni ’80. Lo fanno a tal punto, e con tale regolarità, che abbiamo ricominciato ad avere delle pretese e persino che non associamo più automaticamente la parola “sequel” all’inevitabilità di un prodotto inferiore, quelle cose che una volta davi talmente per scontato che ti sentivi in dovere di citare Il padrino e Terminator come eccezioni, un po’ come oggi scatta ogni volta identico il mantra “i remake fanno tutti schifo” “e però La Cosa e La Mosca”. Questo alla facciaccia di chi magari è ancora convinto che non diventeranno classici.
La formuletta pare chiara: si scommette tutto sulla sceneggiatura, su personaggi sufficientemente elaborati e umanizzati da far scattare l’empatia, si appiattisce il contorno visivo in modo da renderlo intercambiabile e dare l’idea di questa lunga saga incrociata di cui devi vedere anche gli episodi meno “intriganti” per seguire (quanti hanno visto Ant-Man solo per fiducia e completezza?). Il resto è roba da catena di montaggio: le scene action non puntano più a essere “la cosa più spettacolare che vedrete quest’anno” (formula obbligatoria per i blockbuster post-Independence Day e pre-Avengers) ma vengono addirittura storyboardate dal comparto tecnico prima ancora che venga scelto un regista. Il quale viene spesso pescato tra gente che viene dalle commedie leggere appunto per curare il lato narrativo/umano.
E così incroci tutti, crei un prodotto più solido e universale, e spendi pure meno.
Come formula alla lunga personalmente mi annoia, ma solo un pazzo furioso non ne vede meriti (proprio meriti, non semplice influenza) nella storia del cinema recente.

La formula annoia te e inizia ad annoiare me, eppure il fenomeno sembrerebbe tutt’altro che in fase calante se guardiamo alla quantità di roba in uscita/produzione. E’ una cosa ben oltre il cinema, ormai, ma anche a voler restare focalizzati sui prodotti destinati alla sala tutto sembra tranne che ce ne libereremo a breve. Qualcosa però sta inevitabilmente cambiando.
Leggendo la recensione di Logan sui calci, Jackie affronta il tema del cambiamento parlando di un percorso che sta portando a raccontare la figura dell’eroe in un modo diverso, non più esaltando la sua superumanità (?) ed i suoi poteri, ma focalizzandosi sul peso che queste due componenti hanno sulla parte umana dell’eroe stesso, impegnato soprattutto a non rimanerci schiacciato sotto. Commentando il pezzo non mi sentivo molto allineato, nel senso che io questo percorso non lo vedo per nulla e trovo il tema sviluppato sì in Logan, ma in maniera estemporanea.
Quello che vedo, invece, è un cambiamento del ruolo del supereroe non tanto nello script, quanto nella struttura vera e propria del film. Vediamo se riesco a spiegarmi. Se in principio i supereroi erano ciò che si voleva raccontare, ora sono lo strumento attraverso cui raccontare o addirittura la scusa per poter raccontare qualcosa prendendosi qualche rischio in meno sul botteghino. Guardo Logan e mi trovo a pensare che l’unico ruolo di Wolverine nel film sia portare la gente al cinema a vedere un western cupo, violento e disilluso che, con un protagonista diverso e senza questo richiamo in locandina, avrebbe fatto un centesimo degli incassi. Non c’è la minima continuità con il personaggio nè con l’ambientazione, più che una storia di Wolverine è una storia con Wolverine. Ho questa impressione magari sbagliatissima per cui “Il nuovo film di Capitan America” sarà presto come dire “Il nuovo film di Di Caprio”. I Guardiani della Galassia è un cinecomics perchè tratto da un fumetto, ma è un film di fantascienza/fantasy come potrebbe essere Star Wars. Il secondo Capitan America è uno Spy Movie imbottito di steroidi. Anche Lo Chiamavano Jeeg Robot (su cui mi piacerebbe tornare dopo in maniera più specifica) a conti fatti è grossomodo un episodio di Romanzo Criminale. Forse una roba molto più convenzionale di quel che in realtà si dica di loro sono i Batman di Nolan.
Da un lato non è poi sta grande epifania, perchè dire “tratto da un fumetto” è come dire “tratto da un libro”, eppure per me “tratto da un fumetto” ha sempre avuto un significato chiaro ed identificabile, che solo ultimamente scricchiola.
Tu cosa ne pensi? C’è davvero una volontà crescente di raccontare altro usando i supereroi o è solo un modo per mantenere viva l’attenzione?
Ah, Ant-Man per me filmone.

Logan è un caso isolato a Hollywood per certi versi paragonabile a Mad Max Fury Road. Entrambi, per motivi diversi, hanno goduto di una libertà artistica che normalmente non viene concessa: Mad Max è stato afflitto da una produzione lunghissima e funestata di incidenti che dall’altro lato hanno permesso a Miller di giocare con calma con più idee e approfondire e limare tutto fino al minimo dettaglio; Logan dall’altra parte non ha vantaggi temporali ma nasce come ultimo capitolo dichiarato, e quindi come tributo a Hugh Jackman, come specie di medaglia al servizio. Le regole a Hollywood sono semplici: se vuoi che un film incassi molto devi farlo sembrare interessante, ma fondamentalmente è solo se poi vuoi farne un altro che ti devi anche preoccupare che piaccia. Logan si vendeva da solo (è un film di Wolverine) e non aveva esigenze di sequel: Jackman e Mangold – che comunque hanno contenuto i costi raccontando una storia abbastanza piccola – hanno potuto fare più o meno quello che volevano. Questo per dire: ci andrei piano a prenderlo come simbolico di tendenze, se non “involontariamente” per via del fatto che, pur non avendo giocato affatto sul sicuro, è piaciuto e ha incassato molto. A me interessa di più osservare se il genere supereroistico, oltre a omaggiare il western, ne rifletterà davvero le fortune: il western ha avuto il suo periodo d’oro quando portava al cinema le persone cresciute con quel tipo di storie, che è quello che accade ora coi supereroi. Sono curioso di vedere se subirà lo stesso tipo di contaminazioni e lo stesso tipo di parabola.

Non lo so.
I cinecomics portano al cinema persone cresciute con quel tipo di storie quanto F&F porta al cinema la gente in fissa con le macchine. Certamente si è partiti da lì, ma a mio avviso la fortuna è arrivata scollinando, come dicevo all’inizio. C’è un monte di gente in giro per il mondo che gioca a World of Warcraft, ma per limiti di scrittura e/o di estetica eccessivamente “cafona” il film non ha fatto lo stesso salto ed ha incassato solo in cina (ho questa ipotesi per cui il giocatore medio di WoW abbia pagato un cinese per andare al cinema al posto suo).
Non ho i numeri alla mano e non ho le basi per definire quanti/quali cinecomics abbiano floppato al botteghino, ma da quanto ho letto in giro la parola “fallimento” in Marvel non è pervenuta e la DC è riuscita a portare a casa incassi onestissimi anche per prodotti insalvabili come Batman vs. Superman e Suicide Squad, il cui “sequel” uscirà comunque e ha tutta l’aria di non voler alzare il livello. Probabilmente mi manca qualche pezzo, ma penso di non seguire il discorso. Logan è un prodotto conclusivo, certamente, ma non è l’ultimo X-Men che faranno. Davvero essere la conclusione di un capitolo in un libro ancora in scrittura conferisce così tanta libertà? Non voglio rifarti la domanda di prima solo perchè non ho capito, quindi provo ad ampliare il discorso. Come dicevamo all’inizio, l’impressione è che ci sia ormai un mare magnum di cinecomics che la gente va al cinema a vedere a priori, eppure la DC sceglie di non osare nemmeno con un prodotto concepito per essere eccessivo come appunto Suicide Squad. Per motivi diversi e con modi diversi Deadpool e Logan dimostrano che lo spazio per calcare la mano ci sarebbe e non si rivelano, soprattutto il secondo, quel passo falso che si ha forse paura di fare non volendo associare nella testa del pubblico generalista la parola cinecomics alla parola violenza. Eppure tu stesso sottolinei non possano che essere eventi sporadici.
Tirando le somme: Mamma Marvel i toni li cambia bene tra i diversi prodotti, ma resta pur sempre Disney e ci sono direzioni che credo le siano precluse. Quello spazio potrebbe essere riempito, nell’ottica di diversificare, raccontare qualcos’altro e provare a crearsi un’identità, da Fox e DC. La prima ha sondato il terreno solo con prodotti sulla carta senza prospettive e non mi pare intenzionata a tornarci su seriamente nonostante le sia andata tutto sommato gran bene (in questo senso sono piuttosto curioso di vedere che roba sarà il secondo Deadpool). La seconda… boh, non ho ancora capito dove voglia andare a parare.
Ci deve essere una logica in tutto questo, anche se io non la vedo, quindi mi piacerebbe se la spiegassi provando a valutare le mosse dei tre player e dando un quadro d’insieme.

Ma i cinecomics sono ormai un intero genere a parte, con le sue regolette, convenzioni e luoghi comuni. F&F è solo un franchise, WoW solo un brand. Unbreakable di Shyamalan è un film nel suo complesso semi-orribile, ma è un dramma che – con anticipo clamoroso – rielabora il genere supereroistico proprio come oggi qualcuno rielabora i western nella forma di qualcos’altro. Il campo è quello, e sono curioso di vedere quali altri similitudini persisteranno, se lo faranno. Un giorno magari saranno i cinevideogames a essere la norma, e qualcuno dirà (sparo a caso) “oi, avete notato che la trama di Trevor, lo spin-off di GTA, è un cinecomic moderno?”. Nel frattempo gli X-Men saranno andati avanti un altro po’ con un Wolverine diverso (ma chissa’ quando avranno davvero il coraggio di eleggerlo).
Detto questo, se le sperimentazioni funzionano si proseguono, e la Sony ha appena annunciato Venom versione fanta-horror Rated R ispirato a La Cosa di Carpenter.
Il futuro non e’ facilissimo da decifrare, pero’ la distinzione piu’ ovvia da tenere a mente e’ che la Marvel ha creato al proprio interno i Marvel Studios con il preciso scopo di dare a Kevin Feige un’intera area esclusiva dedicata alle produzioni cinematografiche e televisive, mentre la DC non ha nulla di simile e per ora sta solo affiancando Geoff Johns a un trio semi-improvvisato composto da Christopher Nolan, David Goyer e Zack Snyder (che comunque hanno gia’ compiuto una serie di scelte precise e vincenti sul lato principalmente estetico), e dall’altra parte Fox e Sony sono rimaste abbandonate a loro stesse a proseguire sostanzialmente tra inerzia e botte di culo.
I film Rated R aumenteranno perche’ hanno funzionato e incassato bene, ma credo che rimarranno una via percorribile solo da brand che hanno un target preciso in quel senso (Deadpool, o Lobo che probabilmente sta aspettando gli incassi di Deadpool 2 per avere il green light) o in generale da film che possono permettersi di rischiare. Di certo non da quelli che costano $200 milioni.

Ci sta.
L’ultima domanda mi piacerebbe dedicarla alla situazione di casa nostra. “Lo chiamavano Jeeg Robot” è stato decisamente il caso cinematografico dello scorso anno: ha riscosso consensi trasversali da pubblico e critica e, soprattutto, si è imposto agli ultimi Sylvester in tutte le categorie che contano. Io andai a vederlo al cinema fomentato proprio dalle belle parole spese dai calci e ci rimasi un po’ così. Le parti decisamente italiane del film, quelle che raccontano la malavita del nostro Paese come da Romanzo Crimimale in poi sappiamo fare gran bene, per forza di cose risultavano un po’ eccessive e caricaturali. Ci sta, nell’ottica “fumetto”, il calcare i tratti caratteristici dei personaggi, però sul napoletano che mangia le mozzarelle (forse erano babbá, non ricordo) io ho accusato il colpo, per fare un esempio. Dall’altro lato, le parti fracassone in cui il lato fumetto sarebbe dovuto arrivare prepotente, mi son sembrate un bel po’ loffie. Risultato: un mix di due registri che per essere coerenti tra loro ne sono usciti gambizzati entrambi, nonostante sia indiscutibile gli attori principali fossero tutti in grande spolvero.
Non ti chiedo un parere sul film, a meno che tu non voglia illustrare quanto sia sbagliata la mia analisi, ma guardo più che altro alla situazione del cinema italiano in questo nuovo “genere” supereroistico. È palese i mezzi del nostro cinema non arrivino a quelli di Hollywood, quindi perché correre in quella categoria? Non sono un esperto ma credo la nostra cultura fumettistica possa offrire materiale assai più semplice da trasporre anche con mezzi limitati, senza andare ad infilarsi in storie di super poteri e città demolite che soffriranno sempre un po’ il paragone.
In fin dei conti in un film di supereroi l’impatto visivo avrà sempre un lato importante e per quanta qualità di scrittura ed interpretazione ci si metta, da sole rischiano di non bastare. Da quel lato, per esempio, film come Smetto quando voglio mostrano molto meno il fianco e finiscono per risultare (a me) pensati meglio.
No?

In questo momento, da tifoso della cinematografia italiana nel senso ampio e “industriale” del termine, mille volte un film imperfetto che sblocca la situazione di uno perfetto che rimane nella nicchia da dove proviene. Smetto quando voglio è impeccabile ma è ancora superficialmente vendibile come commedia classica e bisogna guardarlo per accorgersi che osa ben di più (e non ho visto il sequel che mi si dice alzi ancora di più la scommessa). Jeeg Robot è più arrogante e non può nascondersi, e il suo pregio maggiore è proprio quello di avere azzeccato almeno gli ingredienti base per “localizzare” il film di supereroi in un modo che fa convivere entrambi gli aspetti – il film saldamente piantato nella cultura italiana e il cinecomic – senza farli stonare e senza vergognarsi né dell’uno né dell’altro. E azzecca diverse cose incredibili anche a livello assoluto, basti vedere ad esempio quant’è impietoso il confronto tra il Joker di Jared Leto e lo Zingaro di Marinelli. Sono anche il primo ad ammettere che non ero convinto avrebbe funzionato col grande pubblico, un po’ perché il personaggio della Pastorelli è delicatissssimo e temevo respingesse, un po’ perché effettivamente il finale spaccone suda visibilmente a cercare il miglior compromesso fra teoria, risorse e resa. Però sono felicissimo che abbia fatto bella figura e abbia effettivamente ispirato non solo il pubblico ma tutta l’industria, e che stia gradualmente passando la paura di proporre film “di genere”. Il sottobosco italiano è imballato di gente che non vede l’ora di girare horror, action o sci-fi, e sarebbe ora di tornare ad ammettere che ci mancano solo il coraggio e la lungimiranza.