Vai al contenuto

Web

Sputare nel piatto in cui si è mangiato, dicesi:

Ci sono quelle cose che una volta ti piacevano e adesso invece no. Magari ne parli e fingi ti piacciano ancora, oppure che non ti siano mai piaciute, però quando ci pensi e non hai nessuno a cui mentire finisci spesso col dire che la ragione sta nell’essere diventato adulto. Vien buona per tutto, effettivamente, come spiegazione, ma che sia anche vera non è così automatico.

Facciamo un esempio. Giorni fa è uscito il disco nuovo dei Lagwagon. Agevolo una diapositiva.

Per il processo di cui sopra, io adesso sentirei di dover precisare che riprendere in mano il blog per scrivere dei Lagwagon, sia una roba di cui vergognarsi.  E lo sarebbe eh, ma il post tratterà solo marginalmente di quello, promesso. Ad ogni modo sto disco io l’ho sentito e mi ha fatto abbastanza cagare. Me lo aspettavo. La domanda però è: è davvero perchè sono ormai troppo vecchio per certe stronzate (cit.)?

No.

Ho delle prove a supporto di questa tesi.

La prima riguarda ancora i Lagwagon. Ok, potrei aver mentito quando dicevo che il post si sarebbe occupato solo marginalmente di loro. Nell’estate 2013 mi ero ripreso in mano più o meno tutti i loro dischi, diciamo quelli che secondo me avevano un senso quando sono usciti: Hoss, Feelings, Double e il loro Live in a Dive (ci metterei anche Blaze perché a me piace, ma è uscito fuori tempo massimo per essere tra quelli insindacabili). A parte il primo, gli altri sono proprio dischi brutti. Dentro ci sono ancora i pezzi fighi che ricordavo, ma diluiti in un mare di merda. Parlando di lavori che a volte non arrivano ai 30′, il problema è notevole.

Questa non è una prova, si potrebbe obbiettare. Alla fine anche questo cambio di opinione potrebbe essere legato all’anagrafe e io potrei non avere più l’età per apprezzare l’HC melodico in generale, pure se fatto bene.

No. Di nuovo.

Uno dei dischi che ho ascoltato di più in questo 2014 privo o quasi di uscite interessanti è un disco del 2006 che mi ha girato su facebook un ragazzo che conosco. Ed è un disco HC melodico. Slide!

Un gran bel disco,  aggiungo. Ci sono le melodie, i suoni giusti, la ritmica giusta ed un uso delle chitarre che in dischi del genere si trova raramente. Da qualche mese ascolto a ripetizione un disco che alla mia età e con i miei gusti attuali non avrei mai pensato di poter anche solo digerire. Fact.

La conclusione.

Con il tempo non cambiano i gusti.  Si ampliano, magari, ma non si stravolgono. Quello che cambia è la propensione a venire a compromessi. I Lagwagon sono quella ragazza che ricordi carina dai tempi del liceo e che rivista oggi su Facebook ti sembra un cesso. Se ci pensi bene e sei disposto ad ammetterlo, con tutta probabilità era un cesso anche quindici anni fa. Il tempo ed il distacco hanno distorto la realtà portandoti a ricordarla diversa da ciò che è. Migliore. I Lagwagon hanno fatto un disco dei Lagwagon ed è brutto e trascurabile per moltissimi motivi, ma tutti derivanti dal fatto che siano i Lagwagon e non dal nostro essere nel 2014.

Poi chiaro, chi invecchia male c’è. Non si discute.

Quando ieri ho aperto l’editor del blog per scrivere, avevo intenzione di parlare dei tizi che hanno messo su una start-up per produrre latte usando i lieviti invece delle mucche (qui la pagina web). Ci avrei scritto sopra un bel pistolotto (tutto sommato producendo un post che a differenza di questo avrebbe anche avuto una sua utilità), ma alla fine l’unica cosa che ha senso dire è OGM 1 – Teste di cazzo 0.

One last kiss

Un altro post. Ebbene sì.
Venerdì sera tranquillo. Niente da fare, vado con la Polly a vedere Dragon trainer 2 (MEH) allo spettacolo delle 20:00, poi mangiamo una roba al volo da Rossopomodoro (NO) e alle 23:00 scarse siamo a casa. In serate così è un attimo finire su youtube/spotify a cazzeggiare. Se non si accende casualmente la play, dico.
Solite cose: ascolti un pezzo, che ne chiama un altro e poi un altro ancora. Decidi di fare una playlist che non riascolterai mai più e ci passi diciamo due ore. Inizi per associazione di idee, poi cerchi i pezzi che vuoi metterci, poi pensi ai pezzi che devi metterci per forza e cerchi anche quelli. E poi togli almeno 2/3 dei pezzi che hai scelto perchè non stanno bene con l’ultimo che hai tirato dentro e la tua playlist è diventata un’altra cosa rispetto all’idea originaria, ma ormai sei in ballo e la devi finire. Che vuol dire arrivare ad avere un numero di tracce nell’intorno di 15, in un ordine che ritieni funzionale al messaggio e alla playlist stessa. Come dicevo: le solite cose.
Sta di fatto che ad un certo punto, scartabellando la mia libreria su Media Player mi è capitato in cuffia un pezzo che non sentivo da boh, tantissimo. Il pezzo si chiama “One Last Kiss” e nella mia playlist sta a nome Adventures of Jet. Il disco è Muscle. L’anno d’uscita è il 2003. Prendiamo queste info e mettiamole lì.
Sto pezzo è finito nel mio PC indicativamente tra il 2003 e il 2006. Sono quasi sicuro di averlo letto, nominato da qualcuno, sul forum di Munnezza. Però per una volta non era una roba tipo leggi un commento e ti viene voglia di ascoltare il pezzo in questione. Ricordo che c’era un dibattito legato all’autore. Una di quelle discussioni tipo: “Oh, ma sapete mica di chi è il pezzo che fa così/dice così/che si sente in quel contesto lì?” e d’improvviso tutti lo conoscevano, tutti lo cercavano e nessuno aveva ragguagli in merito. E alla fine uno è arrivato e ha detto: “Ma sì, sono gli Adventures of Jet.” e io mi sono fiondato su internet e l’ho cercato, a lungo, fino a che l’ho trovato e scaricato. Era un pezzo figo, effettivamente. Genuino, con un certo tiro, delle melodie oneste e quell’alone sporco e ruvido che aveva quasi tutta quella roba lì in quegli anni lì. Finisce a schifio, con ognuno che suona per conto suo in un tripudio di ignoranza, ma gasa il giusto. Abbastanza da fare il secondo passo e cercare tutto il disco.
Introvabile.
Ai tempi i dischi introvabili erano più di qualcuno. Se non la ritenevo una causa degna di farsi venire il fegato gonfio, mollavo presto il colpo e mi accontentavo del pezzo che avevo. Per questi Adventures of Jet andò così.
Dieci anni dopo, Dio, per distrarci dal fatto che ancora esistano le zanzare ed il meeting di CL, ci ha donato Spotify e così quando alle 2 di notte mi è finita in cuffia la canzone incriminata, ho azzardato di nuovo il famoso secondo passo e ho deciso di sentirmi il disco per intero. Anche su Spotify trovare il disco o il gruppo non è immediato, però c’è.

Lo faccio partire. La prima traccia è fatta di rumoreggiare e tastierine. Pare una roba simpa per iniziare il disco, suona un po’ troppo pulita, ma potrebbe anche starci. La seconda traccia fa nascere il dubbio. Ancora tastiere, ancora suoni pettinati. La terza però è lei, di nome e di fatto. Mh. Andiamo avanti. Dalla quarta in poi, di nuovo in linea con l’inizio del disco. E’ evidente che la traccia di mio interesse sia inserita a cazzo in un disco che non c’entra niente. Va beh, non muore nessuno. Però io resto con la voglia di ascoltare il disco e, alle due passate di notte, ne so meno di quando mi ci sono messo.
Usiamo google. Cerco “Adventures of Jet”, ancora con l’idea che fossero sbagliate tutte le altre tracce. Occam a casa mia è un barbiere. Trovo qualcosa. Pochissimo. Ma con pazienza tiro insieme i pezzi e finisco sulla pagina dei Bobgoblin. Mi faccio una veloce cultura leggendo la bio e poi passo alla sezione musica, dove in fondo trovo anche le release a nome Adventures of Jet. Muscle è lì in bella mostra e si può ascoltare in streaming. Figata. Lo faccio partire e scopro che le tracce erano tutte giuste anche su Spotify, tranne “One Last Kiss” che, ovviamente, è un altro pezzo completamente in linea con il contesto.
Maddai.
Così riprendo in mano la traccia di cui voglio scoprire l’origine e memorizzo la prima strofa. “Down and lost again, intetions through the door”. Inizio a scriverla su Google per vedere se dal testo riesco a risalire al pezzo e all’autore. Scrivo “Down and lost again” e il browser autocompleta la citazione. Mi sento uno stronzo. In primis. Poi penso che magari è una cover di un pezzo famosissimo, tipo dei Beatles, e che se così fosse di risalirci dal testo non se ne parla. Ho già in canna due o tre Madonne, quindi, ma ci provo uguale e premo invio. Con mia somma sorpresa esce un sito di lyrics che riporta la citazione a nome Jerry Can. Dai che forse. Torno su Spotify e cerco. Niente. Cerco meglio. Trovo.

E’ la opener di un disco targato 2010. E’ impossibile che questo pezzo sia uscito nel 2010. Faccio partire il disco. Questa volta ci può stare. I pezzi sono abbastanza distanti tra loro e dalla traccia iniziale, ma la voce mi pare sia quella e i suoni sono sufficientemente approssimativi da risultare simili. Si va da roba tipo Lagwagon a roba tipo Good Riddance. Molta pattumiera, qualche cosa di decente. Mi faccio l’idea sia una raccolta uscita nel 2010 di pezzi da demo di varia origine e natura. E’ una spiega che può bastarmi, alle 3 del mattino.
Ci scrivo prima su due righe su FB, poi mi ricordo che ho un blog e butto giù un post.
Oh, “We had it all” è figa.
It was totally worth it.

I premi dell’internet

Sto riflettendo su quanto può essere triste da parte mia dedicare un post alle votazioni per i premi dell’internet. C’è infatti da tener presente che:
1) Di solito chi ci scrive sopra è perchè è coinvolto. Tipo che lo puoi votare e può vincere. Per queste persone ha chiaramente un senso. Non è il mio caso (ha anche quasi smesso di tirarmi il culo per la cosa, tra l’altro, nel senso che ho quasi accettato il mio non essere diventato FAMOSISSIMO online. Quasi.)
2) Non conosco NESSUNO dei candidati. Nel senso di persona. Non sono miei amici, per alcuni ho una certa stima, ma che ha basi del tutto virtuali (rischio effetto Civati: lo leggi e pensi “cazzo è in gamba”, poi però magari lo incontri, ci parli e pensi anche no.).
3) Dare indicazioni di voto presuppone avere un audience. Farlo qui sopra è tipo parlare allo specchio.
A conti fatti quindi, è probabilmente una cosa molto triste.
Ecco le mie indicazioni di voto:

MIGLIOR SITO: si può votare i400calci come miglior sito in generale. Cioè, si deve. Io l’ho fatto. Si tratta infatti di un raro caso di eccezione al punto 2: ho incontrato alcuni dei coinvolti ed è stata ogni volta una cosa molto figa. In più il capo è tipo il mio bloggher preferito di sempre.  Ci sono altre motivazioni, ma le riservo alla spiega per le altre categorie in cui li voto.

MIGLIOR PERSONAGGIO: ho votato perchè ero all’inizio e avevo paura di non arrivare a 10 categorie totali. Ho votato Pif. Sono in qualche modo convinto che far vincere Diprè sia SBAGLIATO. Capisco nominarlo per il lol, ma farlo vincere no. Proprio no. NO.

MIGLIOR ARTICOLO: ho votato “Le 10 Cose sulla LAV che (non) vorresti sapere“. Non mi piace come è scritto, non condivido tutto quello che c’è scritto e mi rode il culo che la rete candidi un pezzo per quel tema scritto da qualcuno che non ha basi scientifiche. Però il pezzo è interessante e ha spunti molto buoni, oltre al fatto che il nemico del mio nemico non è mio amico, ma un voto ai premi di internet se lo merita.

MIGLIOR COMMUNITY: qui deve vincere i400calci perchè ha il gruppo di commentatori, fan e partecipanti agli eventi (cazzo, la #400TV, ma cosa aspettate a votare fortissimo???) più figo in assoluto. Ne faccio parte. Voglio il premio.

MIGLIOR SITO DI NEWS: ho sempre votato l’ANSA, ma in sti giorni ha diffuso la notizia fake di una sesta stagione di Breaking Bad come fosse vera. C’ero cascato anche io 24 ore prima, ma non è il punto. Voto il Post.

MIGLIOR SITO DI SATIRA: No contest.

MIGLIOR BATTUTA: Voto Lercio.

MIGLIOR SITO TELEVISIVO: Voto Serialmente pure se è in un momento critico. Proprio perchè è in un momento critico.

MIGLIOR SITO CINEMATOGRAFICO: Giassai.

MIGLIOR SITO MUSICALE: Voto BASTONATE nonostante abbia parlato male della reunion dei Mineral in almeno due occasioni. In somma protesta avrei voluto votare a margine, un sito fighissimo che ho scoperto da poco e che però non era candidato, nonostante le notizie diffamatorie messe in giro dalla concorrenza:


Comunque voto BASTONATE anche perchè è davvero il miglior sito musicale in giro.

MIGLIOR SITO FOOD: avrei votato Briciole in Cucina perchè ho conosciuto una delle due ragazze che lo tiene ed è brava e simpatica. Non era candidato. Non voto.

MIGLIOR SITO TECNICO DIVULGATIVO: Ho votato Lega Nerd perchè meritano un voto anche se forse non in questa categoria, che gli va un po’ strettina.

CATTIVO PIU’ TEMIBILE: Voto Nebo, più che altro per la roba brutta che gli hanno fatto recentemente.

MIGLIOR SELFIE: Mi rifiuto di votare. Cioè, guardate i candidati. Pare il premio “Ormone libero”, ma organizzato dalle carmelitane scalze.

TRASMISSIONE TV PIU’ SOCIAL: beh, direi X Factor. A detta di tutti la roba che rende le TL più illeggibili DOPO la #400tv (avete votato i 400 calci in ogni categoria votabile, sì?).

MIGLIOR HASHTAG: #Vinciamopoi. Impareggiabile.

Si vota QUI.
Due post in tre giorni.
Che mese prolifico.

Cose che potrebbero anche interessare qualcuno (#esticazzi)

Non mentirò, questo post ha come scopo principale il non far girare a vuoto questo Agosto 2014, fino a poco fa candidato serissimo a primo mese senza post da Gennaio 2005, ovvero da che questo blog è stato aperto.
#esticazzi.
Siccome non ho voglia di scrivere niente di approfondito, interessante o anche solo lungo abbastanza per dare al post una vaga credibilità e non farlo apparire come mera tacca sull’ipotetico muro del mio essere ossessivo/compulsivo, farò un listone di robe.

1) Ho appena visto il finale di True Blood. Per un tot di motivi che ho già ripetuto ad oltranza, in parte anche qui sopra, lo ritengo una delle serie più significative di sempre. Quella che si è chiusa è forse la stagione meno brillante ed io ero così carico di aspettative che rimanere soddisfatto non sarebbe mai stato possibile. Quindi non mi sono nemmeno goduto gli ultimi metaforoni buttati dentro a forza, tra eutanasia e matrimoni non riconosciuti dalla legge che però se c’è l’amore vaffanculo a tutti, e ho seguito il tutto come un conto alla rovescia verso il finale. Verso l’incombente dissolvenza in nero. Mentre sullo schermo Jason diceva a Hoyt che la morte non può spaventare se si vive il presente al meglio io lo ascoltavo, ma avevo chiaramente la testa al fatto che forse sarebbe stato l’ultimo discorso contorto dello sceriffo Steakhouse. Un momento così magicamente “meta” da essere suo modo bellissimo. E’ una serie che mi mancherà e a cui sarò per sempre legato. Probabilmente gioca un ruolo importante l’averla sempre letta come la cosa più intelligente girasse in TV, soprattutto perchè non lo era per nessuno e questo mi lasciava modo di pensare che, semplicemente, LA GENTE non ci arrivasse mentre io sì. E poi era tremendamente divertente. E poi mentre scrivo sto sentendo un disco (SPOILER: ne parlo dopo) che mi prende malissimo e ho una tristezza pesa addosso che non so se dipenda dal fatto che, come ogni lutto che si rispetti, ci sia voluto un minimo a metabolizzarlo oppure se sia il disco. Oppure magari sono io e basta.

2) Su RockIt ci sono in anteprima streaming 6 tracce del disco dei And So Your Life Is Ruined. Sei tracce che per quello che ne so potrebbero essere anche tutto il disco. Il link è questo. Stando su RockIt probabilmente l’hanno già sentito tutti ad oltranza da mesi, io però vivo sotto le pietre come le lucertole e per arrivarci me lo sono dovuto trovare sbattuto in faccia dalla bacheca Facebook. E’ un disco che mentre lo ascolti pensi abbia tutti i suoni sbagliati e invece poi capisci che sono giusti così. E ci sono degli arpeggi di chitarra che sono fatti apposta per dirti cose come “Raccontami le tue paure // son sicuro che metà sono le mie” e che con me hanno veramente vita facilissima. Prima, mentre ascoltavo una delle parti strumentali stavo navigando e accidentalmente è partito un filmato sul sito della Gazzetta che parlava della partenza di Balotelli. C’era sta melodia dolce e triste sullo sfondo e Mario che parlava di addii ed era un connubio tremendamente suggestivo. Ora, come cazzo parla Balotelli, l’accento che ha e le cose che dice, per renderle parte di una cosa anche vagamente nostalgica e/o emozionante vuol dire che la parte musicale deve avere i contro coglioni. Oppure che chi ascolta debba essere in quel mood lì, magari per via del telefilm appena concluso (SPOILER: ne ho parlato prima). E’ stata una cosa di un secondo o due, ma è stato bello. Il disco è bello. Ultimamente vengono fuori cose che mi spingono a rivalutare l’impatto che la svolta in italiano dei Fine Before You Came ha avuto sulla musica di casa nostra. Bene così.

3) Pensavo che avrei scritto qualcosa sull’#IceBucketChallenge, ma anche no. Mi prendo giusto un secondo per un cinque altissimo a quelli di Fondazione Telethon che oggi hanno retwittato la mia idiozia, dimostrandosi avanti anni luce.

E anche ad agosto qualcosa alla fine ho pubblicato.
Blog’s not dead.

#esticazzi.

How I Met GLI SPOILER

E così è finito anche “How I met your mother”.
Ho appena visto il season finale e sono triste e arrabbiato, ma soprattutto arrabbiato. Inizio ad averne un po’ piene le palle di serie che mi accompagnano anni per poi buttare il finale nel cesso, quindi ora parto con una filippica che potrebbe durare millemila battute e contenere ogni genere di spoiler su questa serie o altre serie che ho visto in passato.
Il primo show il cui finale mi ha innervosito è stato Lost, ma io mi sono sparato tutte e sei le stagioni nel giro di tre mesi quindi il risentimento è stato minimo. Vuoi che non ho avuto modo di passare anni a fare ipotesi assurde per domande a cui mai sarebbe stata prevista risposta, vuoi perchè l’impressione avrebbe svaccato era forte da poco più di metà del cammino, non ne ho sofferto particolarmente. Resta un finale dimmerda eh, intendiamoci, ma a bilancio son più i pro che i contro direi. Poi è stato il turno di Dexter, ma anche lì poco giramento di cazzo perchè, sebbene si tratti del peggior finale mai realizzato per qualsivoglia opera televisiva, un po’ tutta la serie ad esclusione della prima stagione (per altro autoconclusiva) e di qualche momento sparso s’era dimostrata ampiamente una merda.
Discorso a parte, quindi, per HIMYM, perchè io a differenza di molti l’ho sempre trovato godibile e ben riuscito, in tutte le sue fasi che pur riconosco altalenanti. Di conseguenza, l’amarezza per questo finale così BRUTTO è quasi ai massimi storici.
Mo parto con un analisi del perchè il finale fa schifo come episodio di HIMYM in generale, proseguo sul perchè la scelta di concludere così la serie sia discutibile, e finisco dicendo la mia sulla storia del “che conta è il viaggio non la fine”.
Via.
L’episodio conclusivo di HIMYM è una porcheria essenzialmente per due ragioni. La prima è che non fa ridere. Ora, la serie a me risulta sia una comedy e, come tale, mi aspetto che possa puntare anche a commuovermi/intenerirmi/emozionarmi, restando chiaro che di base debba però farmi ridere almeno un po’. Dal punto di vista delle battute, delle gag e del divertimento quest’ultima puntata non ha nulla da offire. Zero. In quaranta minuti manco un sorriso. Però non è che sia voluta la cosa, intendiamoci. Non è un episodio pensato per essere amaro, le gag ci sono. Però fanno schifo. Il Playbook vol.2 e Jim Nacho? Seriously? Quindi ecco, a prescindere da tutte le implicazioni sul finale è un episodio venuto male. E’ anche sviluppato male. Quaranta minuti per condensare una quantità spropositata di elementi con cui avrebbero tranquillamente potuto riempire una stagione. Affrontandoli come si deve, magari, e senza dare l’impressione di aver voluto arrabattare tutto per tirare le fila della questione quando ormai non si sarebbe più potuto rimandare oltre. Così assistiamo al personaggio di Barney che in 20′ ritorna sui passi compiuti in, tipo, quattro stagioni. E il gruppo che si sfalda per ragioni che, ok possono starci, ma erano lì da sempre e non hanno comunque mai portato i cinque ad allontanarsi. Tutto di corsa, tutto arrabattato per giustificare un finale discutibile che, però, si sarebbe potuto preparare meglio senza questa folle corsa al “colpo si scena” che, oltretutto, non ha di fatto sorpreso nessuno. Episodio brutto, quindi, ma andiamo oltre.
Discutiamo della scelta finale. A differenza di altri casi, qui non è sulla coerenza che possiamo scagliarci. Per come la serie è stata concepita e portata avanti il tutto ha una sua logica. Fa schifo, ma è coerente. Sono meno propenso di altri però a definirlo come unico finale possibile. Si poteva chiudere con un cazzo di happy ending e io avrei voluto un cazzo di happy ending perchè altrimenti, invece di una comedy, nove anni fa avrei iniziato a guardare un’altra cosa. C’era margine per chiuderla bene, di conseguenza s’è scelto di chiuderla male e per questo io odio profondamente gli autori. I melodrammi tristoni li evito come la peste perchè non sento il bisogno di vederne anche di finti in TV, quindi mi rotea il Cristo se mi vengono buttati in faccia a tradimento. Sta cosa è l’equivalente di Gordon Ramsey che mette la carne nei piatti vegetariani. Ma poi, la madre si ammala e muore giovane? La stessa madre che ben prima di Ted avrebbe dovuto sposarsi con il suo uomo perfetto se questo non fosse stato ucciso da un pirata della strada? #HowIMetLaSFIGA eh. Ah no, aspetta, l’uomo ideale di lei che muore rende the mother in tutto e per tutto uguale a Ted… è quello il punto? Beh, è un punto di merda. Sorvoliamo anche sulle cause di rottura tra Robin e Barney che dire pretestuose è poco e io non ho più sufficiente livore per argomentare. Passiamo al punto tre della disamina.
“La fine non conta, quel che conta è il viaggio”.
Sto. Cazzo.
La fine conta come conta tutto il resto, nell’analisi di un’opera. Questo finale rende meno belli gli episodi precedenti? No, neanche un po’. Rende meno bella la serie? Sì, di brutto. Ne ho pieno il cazzo di dover sempre affrontare un’analisi schierandosi o con la parte CAPOLAVORO IN TOTO o con la sua rivale MERDA SENZA APPELLO. Si può amare una serie riconoscendone i difetti o criticarla sottolineandone i pregi. Si può e si dovrebbe sempre fare così, perchè di serie perfette io ne ho viste poche.
Ok, ho scritto fin troppo e il sonno inizia a farsi strada.
Quest’anno sarà la volta anche del season finale di True Blood, che per me resta una delle cose migliori in circolazione. Magari farà cagare, magari no. Vedremo.
Chiudo con un interrogativo: dopo questo season finale, quante chances ha l’imminente “How I Met Your Dad” di fare anche solo un briciolo di ascolti?

Madonna di Dio la tristezza…

Concertini

Questa settimana ci sono un paio di concertini che secondo me vale la pena andare a vedere, di conseguenza li segnalo.

Mercoledì 19/03/2014 – Arci Acropolis (Vimercate, MI)
Mercoledì i The singer is dead presentano il loro primo EP all’Acropolis. Il disco lo si può sentire in streaming su bandcamp e secondo me è un bel disco. Segue lista di motivazioni a supporto della precedente affermazione: 1) non annoia 2) è suonato bene 3) le linee di batteria sono pulite e precise, senza strafare, ma senza tirarsi indietro 4) il basso suona come piace a me 5) le chitarre fanno bruttissimo 6) le melodie sono fantastiche 7) anche uno come me non ci sente la mancanza delle voci (RIP) 8) è ben prodotto e ben mixato 9) i pezzi non durano ore 10) l’ultima traccia è una bomba atomica che sembra presa di peso da un disco degli Envy. In sintesi.
Non è un disco perfetto per i seguenti motivi: 1) la prima traccia mi suona ripetitiva 2) in rari casi avrei scelto altri suoni per le chitarre (es: un passaggio in distorsione proprio nella prima traccia). E basta.
A fronte di tutto questo, io a sentirli ci vado e vediamo se riesco a rivalutare la musica strumentale anche in sede live.
E poi c’è la birra a tre euro.

Sabato 22/03/2014 – Ligera (Milano, MI)
Sabato invece suonano i Lantern al Ligera. Il disco dei Lantern, Diavoleria, è il disco che sto ascoltando di più ultimamente perchè secondo me è una roba clamorosa, senza se e senza ma. E’ anche quello in streaming su bandcamp e quindi lo agevolo qui affianco. E’ un disco HC di quelli che a me prendono lo stomaco e lo rivoltano. Non è la roba più violenta che abbia mai sentito, manco un po’ in effetti, ma è travolgente nelle melodie, nei suoni, nelle atmosfere, nelle urla, nel parlato e nei testi. I Lantern poco tempo fa hanno anche buttato fuori una cover di Shorty dei Get Up Kids che ha fatto cagare tutti e che invece a me piace un botto. Insomma, un gruppo HC che coverizza i GUK è quello che basta dire per inquadrare tutta la questione. Rileggo tutta la storia. Tutte le colpe. Tutti gli errori. Ripeto tutto a memoria.

Di spalla ai Lantern suonano i Winter Dust, che poi sono il gruppo di almeno uno dei tizi de il Fragolone. Io siccome nella community di twitter ci credo a bomba, li supporto duro anche se sono un po’ una persona di merda perchè gli ho scaricato il disco mettendo ZERO su name your price. Il fatto che sia ideologicamente contrario a pagare per dei file audio non toglie nulla al mio essere brutta persona, quindi se hanno il disco formato CD sabato, sia loro che i Lanter, direi che glielo prendo.
In caso stampino solo vinili, penso convivrò a lungo con il mio senso di colpa.
Due concerti in una settimana.
Non mi capitava da, tipo, anni.

Storia di un tweet

In questi giorni mi è successa una cosa strana.
Come credo chiunque legga queste pagine ormai saprà, da qualche anno sono un utente attivo nel magico mondo di twitter. Lo uso molto, mi piace, ed è il motivo principale per cui ormai sul blog scrivo sempre meno.
Non ho molti followers. Le persone che mi seguono sono circa 150 e per la maggior parte si tratta di amici, utenti fake e gente che ho conosciuto, non necessariamente di persona, tramite qualche giro giusto dell’internet. Penso ai blog che seguo e alle iniziative loro correlate, per dire.
Quelli che hanno iniziato a seguirmi solo sulla base di quel che scrivo e che sono rimasti nonostante il mancato follow back sono pochi ed è importante precisarlo qui per dare un quadro della situazione, oltre che per ringraziarli della stima.
Ho la presunzione di pensare che di tanto in tanto io usi twitter per dire cose intelligenti, almeno quando non sono impegnato a fare live tweeting di qualche evento televisivo a caso. Se non pensassi di dire cose sensate probabilmente non lo userei, come non scriverei un blog, ma in questo caso nonostante la mia insicurezza cronica sono abbastanza self confident da ritenere che il mio numero di follower sottostimi la qualità del mio profilo.
Bum!
Lo so, suona fastidiosamente arrogante, ma andava detto per chiudere questo cappellone introduttivo a presentazione dell’aneddoto che mi appresto a raccontare.
Venerdì sera stavo girando su FB e sul wall di un mio amico vedo una di quelle vignette che non fanno ridere e che usano una scusa qualsiasi per picchiarti in faccia foto di belle ragazze poco vestite (RESPECT, in ogni caso, per le foto di belle ragazze poco vestite.). Nella fattispecie, a corredo dell’immagine di due modelle avvinghiate su un letto, venivano espressi (imho male) punti di vista interessanti rispetto alla questione omofobia e all’incoerenza di quella che è un po’ la regina delle obiezioni.
Il concetto mi piace, così lo rielaboro in una forma che reputo immediata, diretta e divertente, e lo butto su twitter. Non essendo Luttazzi, preciso anche che la battuta non è mia seppur io l’abbia riarrangiata.

Inaspettatamente, questo tweet fa il botto.
Inizia a generarsi un’ondata di RT che io in precedenza non avevo mai sperimentato. Quando mi andava di lusso, gongolavo per essere arrivato a una ventina di stellinamenti (che vita triste eh) e mi pareva già di essermi aperto al mondo.
#Einvece la cosa a questo giro pare un fiume inarrestabile che si autoalimenta. Io un po’ sono contento, ma un po’ di più mi tira il culo perchè, cazzo, il concetto twittato non è manco mio. Tipo quei gruppi che provano a fare musica loro una vita e non succede niente, ma poi sbancano con una cover fatta per caso.
Con quel tweet ho guadagnato tipo 30 nuovi follower, che per me son numeri GROSSI, e non posso fare a meno di chiedermi se riuscirò a mantenerli col mio twittare standard. Son problemi eh, lo so.
Ovviamente, con l’andare della propagazione del tweet (a mia analisi, dopo il 70° RT), hanno iniziato ad arrivarmi risposte di gente che non aveva capito la battuta. C’era chi mi diceva di lasciare stare Gesù, come chi diceva “eh, ho capito non discriminare, ma da lì a dire che è naturale ne passa!”.
Alcuni sono riusciti nell’impresa di RT la battuta, followarmi, rispondermi con una critica dovuta al loro non aver capito il punto, offendersi per la mia controrisposta, defollowarmi e togliere il RT. Tipo in dieci minuti.
Io, dalla mia, ho cercato di rispondere a chiunque mi scrivesse in merito. Cerco di farlo sempre perchè 1) mi pare il senso ultimo del mezzo e 2) di norma i numeri sono tali da non costituire un impegno in termini di tempo.
Il succo della questione è che da Venerdì ho il cellulare in vibrazione costante, cosa che ha decisamente cagato il cazzo a mia moglie (lei, per dire, di notte si sveglia se lo sente. Io no.) almeno quanto ha alimentato il mio ego.
Ed era una storia che volevo raccontare.
Chiudo per ringraziare Malika Ayane. Non ho controllato (giuro), ma è l’unica celebrità che mi è saltato all’occhio abbia stellinato il tweet.
L’unica persona famosa che, prima di oggi, avesse preferito un mio tweet è Selvaggia Lucarelli.
Prima che mi bloccasse, ma quella è un’altra storia.