Vai al contenuto

Riflessioni

La caduta

Oggi Silvio Berlusconi ha tenuto una conferenza stampa in occasione dell’inaugurazione della nuova stagione del Milan.
Questa data doveva essere ricordata come la grande contestazione dei tifosi alla dirigenza rossonera, ma da me sarà ricordata come l’inizio della fine di Silvio Berlusconi.
Forse è stata solo una mia sensazione, ma l’ho trovato stanco, provato e ormai totalmente privo di lucidità. Impegnato a ripetere dati falsi e alla rinfusa non tanto per convincere chi ascolta, ma per convincere se stesso che la fine che si avvicina e che lui ormai sente prossima non sia reale.
Ed invece io voglio credere che lo sia e spero che la giornata di oggi venga davvero ricordata come l’inizio della caduta.
Purtoppo questo meccanismo di implosione non sarà breve nè indolore e porterà molte cose di cui mi sta a cuore alla rovina. Una di queste è il Milan. Altro elemento degno di nota è l’aver portato il ministro degli interni Maroni a Milanello e aver buttato assieme i dati sulle vittorie del Milan sotto la sua presidenza con i dati delle vittorie del Governo sulla criminalità dimostra l’ossessione che ormai quell’uomo ha per i numeri. Detti così, alla rinfusa, senza l’abilità di un tempo di utilizzarli per propaganda, ma più nel tentativo di fare “specchio riflesso” ad una realtà che di continuo gli sbatte in faccia l’inconsistenza di quegli stessi dati. Così le vittorie passate scacciano nella sua testa le umiliazioni presenti e se questo vale per dati reali come i trofei rossoneri deve valere anche per dati improbabili come quelli della lotta alla mafia. Ormai non è più capace di divincolarsi tra le sue varie personalità ed i suoi molteplici ruoli e quindi va a braccio facendo un mix di tutto: milan, governo, editoria. Parla a ruota libera privo di qualsivoglia filo logico e senza possibilità di utilizzare quantomeno le espressioni del volto per separare gli argomenti. E’ una maschera sfigurata dal botox che ripete numeri alla rinfusa.
Cito e commento qualche passaggio.
“Una squadra grande, in una competizione mondiale, costa. Per essere chiari mentre nella norma le squadre europee e italiane hanno un parco giocatori che costa il 60% di media dei loro ricavi, per andare in cima all’europa e in cima al mondo bisogna spendere molto di più. All’Inter vanno i nostri cordialissimi complimenti. […] Massimo Moratti ha dovuto per avere la rosa che l’ha portato a queste vittorie impiegare il 125% dei ricavi dell’Inter, e quindi immettere capitale fresco per coprire quelle che sono le perdite. Le squadre normalmente impiegano il 60% deicloro ricavi e il Milan è andato oltre il 100%”
Il tifoso milanista medio non può essere che contento del fatto che il presidente si compiaccia delle vittorie altrui. Specie se dell’Inter. Inoltre il senso di questa frase è: chi vince spende molto, ma noi riusciamo a spendere molto anche senza vincere. Ammissione di inefficienza e concetti impopolari il tutto in un unico periodo e proprio all’inizio della conferenza stampa. L’ho detto, non è più lucido. Forse è anche per quello che i suoi figli, e cito, “vorrebbero interdirlo”.
“Il Milan è la squadra più conosciuta al mondo. Un recente sondaggio internazionale, che cercava di individuare le caratteristiche per cui i vari paesi sono ricordati nell’opinione pubblica mondiale, ha portato purtroppo a questo risultato: al primo posto c’è la mafia. E da qui la battaglia sacrosanta che noi conduciamo, ed è per quello che io mi sono permesso di criticare le troppe fiction, i troppi film, che si scrivono sulla mafia. Nelle classifiche vere dei Ministeri degli Interni del mondo, la mafia italiana è per volume degli affari e per numero dei reati commessi, anche i più gravi, al settimo posto. Quindi è la settima più pericolosa mafia al mondo, mentre invece dal punto di vista della popolarità e della conoscenza è al numero uno, al primo posto, e questo è dovuto al fatto che ci si è voluto impegnare nel diffonderla attraverso, per esempio, telefilm come ‘La Piovra’ che sono stati visti in più di 180 Paesi.”
Tralasciando il discorso mafia in se, che non merita ulteriori commenti, è evidente come ormai fatichi a tenere il filo dei suoi pensieri e parta per la tangente con discorsi che esulano dal contesto. Parlava del Milan e ha tirato in mezzo la mafia, passando da presidente del Milan a presidente del Consiglio senza accorgersi. Non ce la fa, purtoppo.
“Grandi vittorie che sono arrivate fino alla stagione 2007-2008, dove abbiamo vinto due importantissimi trofei internazionali. Poi non si può sempre vincere. A competere sono migliaia e migliaia di squadre nel mondo, ma non ci siamo comportati così male se siamo sempre stati in Coppa dei Campioni, qualificandoci anche per le finali, così come nel campionato italiano, dove siamo secondi dopo la ricchissima Inter e prima della Roma. Quindi, sommando i punti dei due ultimi campionati noi, siamo alle spalle dell’Inter ma veniamo prima della Roma”
La ricchissima Inter mi ha colpito molto. Tipo che Moratti è un riccone mentre lui fatica ad arrivare a fine mese. E via di nuovo con i discorsi su una rosa all’altezza per competere su tutti i fronti. Il problema è che lui ci crede davvero, non lo dice per rabbuonire i tifosi perchè sa che il tifoso ormai non gli crede e che, anzi, si incazza. Lui è proprio convinto di avere in mano un arsenale atomico. Queste sono dichiarazioni che potrebbe fare un Castro, uno Chavez o un Ahmadinejad se solo avessero una squadra di calcio. Loro però almeno nello sport lasciano spazio agli altri. Loro.
“…abbiamo Marco Amelia che ci viene dal Genoa, per ora in prestito ma abbiamo diritto di riscatto. E’ un pallino del Presidente Berlusconi che l’ha seguito quando era in Nazionale…”
Amelia in nazionale ha fatto 9 presenze. Questo gioca da nove anni in serie A e tu lo compri perchè hai visto 9 partite della nazionale? Contro chi poi, visto che nelle partite importanti gioca Buffon.
“Abbiamo Mario Yepes che è un difensore centrale di grande esperienza poi è molto bello, abbiamo Borriello che è bellissimo e che fa innamorare le tifose…”
E’ evidente o no che ormai è totalmente in preda al delirio? Parli degli acquisti e tiri fuori Amelia dicendo che è un tuo pallino perchè hai visto la Nazionale in cui non gioca e passi a Yepes che serve perchè fa innamorare le tifose? E poi tiri dentro pure Borriello, che già era in squadra e che comunque spero bene sia al Milan perchè segna e non perchè è un figo. Questa è l’anzianità, ormai lui pensa solo al sesso e, cosa agghiacciante, è convinto che tutti facciano altrettanto. E lo dice, a ruota libera, perchè ha perso i freni inibitori. A costo di essere ripetitivo, mi pare evidente che non sia più lucido. Serve un’altra prova?
“…e poi abbiamo preso sempre da Genoa un difensore che ha annullato il famoso Messi nei campionati del Mondo.”
C.V.D.. Andiamo avanti.
“…nel Milan resta anche se abbiamo avuto offerte dal Real Madrid ma abbiamo stoicamente resistito per Thiago Silva che consideriamo difensore di assoluta classe e che ha ben figurato anche nella sfortunata squadra brasiliana.”
Minuti giocati da Thiago Silva al mondiale: 0. Una volta non avrebbe fatto errori così grossolani. Spararle le ha sempre sparate, ma c’è da riconoscergli una certa perizia nel farlo. Oggi no, oggi assalto all’arma bianca.
“…il Milan vuole restare in vetta in Italia, vuole restare in vetta in Europa, vuole restare in vetta nel Mondo.”
Restare? RESTARE? RE-STA-RE?
“Abbiamo anche investito molto nel settore giovanile […] e abbiamo già deciso che andremo nella direzione della gioventù. Quest’anno scadevano Dida e Favalli […] L’anno prossimo abbiamo Abbiati (interviene Galliani: “Abbiati l’abbiamo appena prolungato”), abbiamo Roma, abbiamo Kaladze, Nesta, Oddo, Zambrotta, Ambrosini, Pirlo, Seedorf, Ronaldinho, Inzaghi Filippo. E poi gli altri sono in scadenza successiva. QUindi è l’anno prossimo che noi dobbiamo preparare bene sul mercato nazionale ed internazionale per sostituire qualcuno, perchè altri resteranno di questi grandi campioni.”
Largo ai giovani per sostituire i vecchi l’anno prossimo, però i vecchi li teniamo. Insomma, tutto ed il contrario di tutto, con Galliani che deve intervenire per correggerlo perchè non sa più di cosa parla. Non è preparato, del Milan non sa più nulla ed è troppi minuti che lo fanno parlare di quello e che non può parlare di politica.
Ci sarebbe la parte sugli sponsor in cui parla di se stesso cantante e novello Aznavour e la parte in cui dice che non si compra nessuno, però c’è il pullman nuovo per la squadra, ma vado al pezzo forte, che riporto per intero.
Ringrazio tutti i media, le televisioni, i giornali che ci trattano con oggettività. Qualche volta suggerirei di trattarci benevolmente. Se per esempio Costa sul Corriere della Sera scrivesse meno male del Milan, avrebbe più gente, lettori del Corriere che leggerebbero i suoi articoli. Perchè i tifosi di calcio, caro amico, vogliono sentire solo cose buone della loro squadra. Hai diritto di parola, ci mancherebbe! Mi lasci finire però, bollino giallo… Davvero, abbiamo fatto un’indagine, quando mi occupavo di televisione e i lettori… in Italia si vendono 5 milioni e 900 mila copie di giornali, poco più di un milione sono giornali sportivi. Quindi siamo il paese che legge meno in Europa: su 1000 abitanti soltanto 86 comprano un giornale. Nel sud ancora meno, solo 56: esattamente quanto sono i giornali venduti per 1000 abitanti in Tunisia. Di questi 5.900.000 quasi un milione sono sportivi, poi anche gli altri giornali hanno la sezione sportiva. Il lettore sportivo compra solo i giornali sportivi; il lettore cosiddetto generalista compra i giornali e legge magari anche lo sport. Non legge assolutamente gli articoli che parlano male della sua amata squadra. Quindi se volete farvi leggere di più dovete per forza parlare bene del Milan. Poi con l’Inter regolatevi voi, siete liberi di fare… ma con il Milan dovete parlare bene! Alberto, a te la parola.”
“Mi spiace doverla contraddire però le assicuro che i lettori saranno diminuiti, ma non ha idea di quante mail di lettori che si congratulano con me che ho ricevuto…”
“Sono gli interisti, sono tutti interisti! Sono come quelli… sono i comunisti che scrivono male di me. Io ho più del 60% di gradimento e poi invece ti trovi sulle email il peggio di tutto. E’ la modernità che avanza: evviva.”

Delira, direi che è evidente.
“… il Milan vuole vincere, per vincere bisogna fare gol, per fare gol bisogna tirare in porta, per tirare in porta bisogna essere lì nei pressi della porta, altrimenti non si riesce.”
(fuoricampo) “L’ha detto Mourinho quello che…”
Quello che ho detto? Non lo so ma ha imparato da me.”

Ora, se Mourinho è l’uomo che abbiamo conosciuto e se in Spagna qualcuno gli chiedesse delucidazioni in merito, sarei curioso di sentire la risposta. Ad andar bene sarà un: “Berlusconi? No conosco”.
Per quanto riguarda la mia presenza allo stadio devo dire che dopo il tentativo di uccidermi sono stati gli uomini responsabili della mia sicurezza ad insistere affinché io non venissi.
Questa fa gran ridere, cazzo. Però da un certo punto di vista non escludo che allo stadio qualche tifoso proverebbe sul serio ad ucciderlo. E comunque di frasi esilaranti di per se stesse ne ha snocciolate un bel po’, tipo:
“Tra l’altro oggi sono stato al San Raffaele dove si è laureata mia figlia con 110 e lode in filosofia. Ho dei figli così bravi che certamente non merito. Sono fortunato.”
“Siamo fuori dalla crisi.”
“Se penso ad un giocatore che possa avere una carriera lunga, questo è proprio Ronaldinho.”
“La rosa attuale del Milan è competitiva come qualsiasi altra rosa degli altri club in Europa e in Italia.”

Per finire con la più che sobria conclusione:
“Grazie a tutti, guardateci con benevolenza e con simpatia, altrimenti il qui presente Ministro degli Interni ha un potere sui Servizi Segreti… State attenti perché il Grande Fratello vi controlla.”
Cadrà. Solo e abbandonato, con i soldi che alla fine non potranno più comprare il sostegno, sia quello di burattini prezzolati come Fede o Capezzone, sia quello della Curva Sud. Cadrà e sarà un bene per molti, ma a quale prezzo?
Chiudo con un’illuminante citazione da un amico:

“All’inizio avevo votato Berlusconi perchè pensavo potesse fare dell’Italia quello che aveva fatto del Milan. Invece ha fatto del Milan quello che era l’italia.”

[Thx to: Sky.it]

Il calcio è metafora della vita.

Dedico un post al gol qualificazione del Ghana contro gli Stati Uniti.
L’azione la si può apprezzare appieno nel video qui sotto.

Si può ben notare come Bocanegra, il difensore degli States, cerchi di abbattere il povero A. Gyan con tutte le sue forze, ma che questi tuttavia resista alla carica e piazzi la palla in porta con conseguente visibillio delle folle (o perlomeno del sottoscritto).
La morale che ne ho tratto è la seguente: per quanto gli USA provino a fare i prepotenti con i popoli che considerano inferiori, alla fine questi troveranno sempre il modo per mettergliela in culo.
Chiudo questo post delirante, visionario e a suo modo assurdo, con una citazione consona ai tre aggettivi previa elencati.
“Fottuti yankee a casa, l’Africa è dei neri, non dei rompicoglioni”.

Fade to black

La mattina io, solitamente, leggo il giornale per farmi un’idea di quel che succede.
Di norma visito Repubblica.it e do una scorsa ai titoli della homepage, aprendo solo gli articoli che attirano il mio interesse. Se la notizia è particolarmente succulenta e non ho troppo da fare al lavoro magari apro anche il Corriere ed il Giornale, giusto per capire un po’ come la notizia è stata recepita e riportata dalle varie parti.
In questi giorni l’attenzione della stampa è sicuramente incentrata sulle riforme finanziarie. Il dibattito investe gli ormai arci noti condoni che il nostro governo attua per rientrare di una parte (minima, stando alle cifre) di quanto sottratto al fisco utilizzando vari metodi di evasione. Tremonti ha ribadito più volte di stare lavorando per combattere in profondità questa piaga e io non ho le basi per poter sostenere che questo non sia vero. Da totale ignorante in campo economico, lo dico senza sarcasmo, trovo che alcuni dei procedimenti vadano nella direzione opposta (come l’innalzamento del limite per il pagamento in contanti da 100 a 5000 euro) se non addirittura verso una sensazione di impunità percepita quantomeno da chi, come me, in quanto dipendente assiste alla cosa da spettatore. I vari condoni come i patteggiamenti infatti lasciano l’impressione che, superato il disagio morale, l’evadere le tasse non porti ad alcuna conseguenza punitiva. Il caso di Valentino Rossi è solo uno degli esempi più eclatanti in merito, con il pilota che versa 20 milioni di euro a fronte dei 112 richiesti (ecco la fonte). D’altra parte è viva convinzione del nostro premier che, se sottoposti ad una pressione fiscale valutata come “scorretta”, i cittadini siano “moralmente autorizzati ad evadere, per quanto possibile, le tasse”, quindi per quel che mi riguarda la lotta all’evasione potrebbe essere sostenuta in termini sicuramente più decisi.
Dico tutto questo perchè questo clima di lassismo nei confronti del problema è facilmente percepibile girando per il paese, quando ci si scontra contro il muro insormontabile del “neraccio”. Alcune volte non ci si fa nemmeno caso, come quando il barista non consegna lo scontrino del caffè o il parrucchiere non rilascia la fattura. Altre volte ci si scontra con la propria morale o i propri bilanci di fine mese, come quando il dentista chiede il 20% in meno per l’apparecchio del bambino o il muratore fa lo stesso per la facciata della propria palazzina. Sono tanti soldi, il risparmio è cospiquo e quindi non sempre è facile restare sulla retta via, ma c’è chi comunque ci riesce.
Ultimamente però stanno via via diventando sempre più comuni situazioni ancora più estreme. Parlo di quando ci si decide a comprare casa e ci si va ad informare presso l’agenzia. Non è insolito, anzi è veramente comune, che ci si ritrovi di fronte alla richiesta di pagare un’ingente parte del valore dell’immobile in nero. La cosa se vogliamo tragicomica è che in questi casi l’acquirente non trae nemmeno vantaggio dall’infrazione, perchè non ci risparmia nulla. L’affare è solo per chi vende. Gli agenti immobiliari sono anche preparatissimi nel indicare all’utente come fare a versare queste somme spropositate senza destare attenzione. Un mio amico mi raccontava che nel suo caso gli chiesero di prelevare 2400 euro ogni venti giorni e, semplicemente, consegnarli. Leggendo in internet si può facilmente vedere come questo tipo di richiesta non sia soltanto comune, ma anche incredibilmente sfacciata e, cigliegina sulla torta, come non si tratti più di un accordo tra le parti, ma di una regola a cui non ci si può sottrarre.
In molti casi o si accetta il nero, o non si compra.
Sempre restando a quanto ho sentito da diverse testimonianze, questo fenomeno è abituale per quanto riguarda le case non ancora costruite, mentre si affievolisce decisamente se si va a trattare per immobili già edificati.
Un’altra domanda che mi sono ed ho posto in merito alla faccenda è come mai nessuno si rivolga alla Guardia di Finanza e la prima cosa che si nota è una scarsissima fiducia del cittadino medio nei confronti delle forze dell’ordine. E’ vero che rifugiarsi dietro la classica frase: “Tanto, anche se denuncio, non fanno un cazzo.” è forse un po’ troppo comodo, ma analizzando le cose con un minimo di calma e lucidità non è poi così incomprensibile questo tipo di rassegnazione. Il fenomeno in questione ha infatti assunto pieghe e dinamiche talmente macroscopiche da rendere difficile per il cittadino l’idea che il tutto sia ignoto alla GdF. Anzi. L’idea che passa è che la piaga non sia insanabile, ma semplicemente non curata e forse a questo contribuisce anche il clima di lassismo e depenalizzazione di cui parlavo all’inizio. Per curiosità personale, tuttavia, ho deciso di provare a guardare sul sito della Guardia di Finanza se ci fosse materiale in merito e mi sono imbattuto in questa pagina. Il concetto, in sintesi, è che non solo la compravendita di immobili con pagamenti in nero sia illegale e gravemente punita, ma anche come questa sia sconveniente da un punto di vista economico. Il tutto non farebbe una grinza, se le cose funzionassero come si dovrebbe, tuttavia il fatto che questo tipo di accordi siano diventati se non consueti, quantomeno molto comuni rende il tutto come dire “retorico”. Quello che manca, almeno stando alle mie capacità di navigare il sito, è una chiara indicazione su cosa fare e a chi rivolgersi qualora “vittime” di proposte indecenti di questa risma. Per dovere di cronaca segnalo tuttavia la presenza sul sito di un numero verde a cui è probabilmente possibile rivolgere le domande in questione ed avere delle risposte. Avrei volentieri concluso questa mia piccolissima “inchiesta” (eddai, ci sono le virgolette, siate buoni) chiamando e facendo qualche domanda, ma non essendo in Italia mi è impossibile farlo.
Chiudo linkando una pagina in cui è possibile leggere una delle tante testimonianze in merito che si possono trovare in giro per la rete. La cosa che ha destato in me maggiore attenzione sono stati i commenti. Cito:

“… Prima di andare dal GDF ragioni sul fatto che facendo una segnalazione potrebbe rovinare l’esistenza ad un essere umano. …”

L’amore vince sempre sull’odio.

Più uno (+1)

E’ un po’ che non scrivo, ma non sono certo qui per cambiare questo stato di cose.
Niente ispirazione, nessuna voglia di cadere nel classico discorso di politica che vorrei fosse un dibattito e che invece si trasforma in un triste monologo.
Zero di zero.
Ho scoperto che le prime giornate di caldo qui hanno un odore diverso. Non migliore, non peggiore. Diverso.
E poi ho scoperto che Katy Perry ha delle tette spropositate, indipendentemente dal colore dei capelli. Questo più che altro lo scrivo per legittimare tutti quei firewall aziendali che, sa il cazzo perchè, bloccano il mio blog causa “contenuti sessualmente espliciti”. Fossi un pelo più megalomane inizierei a dire che “mi tappano la bocca perchè sono scomodo”.
Domani iniziano i mondiali in terra, che per tutti sono quelli di Sud Africa 2010, ma per me saranno quelli di Germania 2010.
Nonostante non condivida praticamente nessuna delle scelte di Marcello L’hippy tiferò Italia.
Stando a quel che sento in giro sarò uno dei pochi e non è una battuta.
Chiudo qui, ho fatto ben più di quanto mi ero prefisso.
In realtà poi non è vero, perchè mi ero prefisso di scrivere meno e fare un post di video.
Io mento a me stesso, ma non mento al mio blog.
Stranezze.
Vado a letto, che è tardi.
Ah, Uncharted 2 è un gioco molto figo, peccato non aver giocato il primo episodio.

Agli atti

Silvio Berlusconi, il presidentissimo, ormai ha decisamente perso la brocca.
Non che io l’abbia mai trovato particolarmente assennato o abbia mai condiviso i suoi punti di vista, ma un conto è avere opinioni contrastanti, un conto è delirare.
Ecco, ultimamente siamo ampiamente nel secondo dei due ambiti e non lo dico tanto per dire, ma perchè ho prove tangibili.
Metto quindi agli atti le ultime due dichiarazioni dal premier che ho letto.
La prima riguarda il Milan ed è datata 26 Maggio:
“È la squadra che amo e perciò sono il primo tifoso. Però io quest’anno, nonostante i tanti infortuni, se avessi fatto l’allenatore avrei vinto lo scudetto con 5-6 punti di distacco…”. (Gazzetta.it)
Ok, adesso ditemi che questa non è la dichiarazione di un pazzo. Il Milan di quest’anno, godendo di non pochi favori arbitrali, è riuscito a stento ad arrivare terzo grazie ad un immenso lavoro del compianto Leonardo, capace di valorizzare una rosa che a mio avviso resta da quarto posto ad andar bene. E’ vero che ormai ai deliri di onnipotenza del presidente ci siamo un po’ tutti abituati (io ancora aspetto la cura per il cancro e il milione di posti di lavoro), ma mi rimane impossibile da capire come la gente non colga il totale distacco dalla realtà da parte dell’uomo che dovrebbe portare avanti il Paese.
La seconda dichiarazione poi, se possibile, è anche meglio.
Silvio la sfodera alla conferenza stampa dopo i lavori dell’Ocse:
«Cito una frase di colui che era considerato come un grande dittatore: “dicono che ho potere, ma io non ho nessun potere, forse ce l’hanno i gerarchi, ma non io. Io posso solo decidere se far andare il mio cavallo a destra o a sinistra”». (Ansa.it)
A parte la totale non veridicità dell’assunto, ma poi citare Mussolini è veramente troppo, anche per Berlusconi. Oltretutto citarlo come “colui che era considerato come un grande dittatore”. Un grande dittatore? ERA considerato? Ma scherziamo?
Comunque sia la cosa ha subito fatto breccia nel cuore dei fedelissimi araldi del presidente, tanto che Libero se ne esce con un’imperdibile raccolta DVD dei discorsi del Duce. Per carità, si tratta di documenti storici, nessuna apologia di fascismo.
Anche il titolo è quantomai critico: “Il Duce, le parole, gli applausi.”.
Io sono schifato, e la cosa ci sta tutta, ma credo che più schifati di me siano coloro che nel Duce ancora vedono qualcosa di positivo (sì, questa gente esiste). Per i fascisti veri siamo al limite della bestemmia ed io, in un certo senso, li capisco.
Mi dispiace tarpare le ali a Berlusconi, ma non ha e non avrà mai la pasta per fare il Duce. Senza i milioni con cui compra quotidianamente chi gli sta attorno, Berlusconi non sarebbe nessuno.

In sintesi

Quello postato qui in alto è il link ad un articolo pubblicato qualche giorno fa da Science, una delle più prestigiose ed autorevoli riviste scientifiche esistenti. L’argomento che viene esposto dal professor Venter e dalla sua ampia schiera di collaboratori è, a mio avviso, di ampio rilievo per quel che concerne i dilemmi etici e morali della scienza ed il motivo per cui dico tutto questo è presto spiegato: nei laboratori di San Diego questo gruppo di ricercatori ha generato una cellula artificiale.
Ora cercherò di spiegare il concetto in modo che risulti il più chiaro possibile.
Partiamo da delle definizioni di base. Cos’è una cellula dovrebbero saperlo tutti, oramai, ma è comunque bene ribadirlo. Trattasi della più piccola ed essenziale forma di vita nonchè del “mattone” di cui si compongono tutti gli organismi viventi. Esistono diversi tipi di cellule, come esistono diversi tipi di organismi, ed alcune di queste bastano a se stesse e non necessitano di costituire strutture superiori insieme a loro simili. Questi sono gli organismi unicellulari e l’articolo in questione fa riferimento proprio a loro in quanto tratta di batteri.
Sì, un batterio è una cellula, ma non sta qui lo scoop.
Altro concetto da definire è quello di DNA, anche in questo caso nella speranza di apparire ridondante rispetto alla conoscenza media dell’argomento. Il DNA è la sede delle informazioni necessarie alla cellula per sintetizzare le proteine necessarie alla cellula stessa per poter vivere. Le proteine infatti non solo adempiono a funzione strutturale, ma sono anche essenziali per la vita poichè servono a produrre tutto quello di cui c’è bisogno, ivi compreso altro DNA da donare alle cellule figlie.
Sembra complicato, ma in realtà non lo è.
Cos’hanno fatto quindi questi baldi giovani californiani? Vediamo se riesco a spiegarlo. In sostanza hanno sintetizzato l’intero genoma (sorry, errore mio, Genoma = intero patrimonio genetico di un organismo) del batterio Mycoplasma Mycoide e l’hanno impiantato in una cellula sostituendolo al proprio genoma “biologico”.
Quello che succede, a questo punto, è che da quel momento in poi tutte le proteine sintetizzate dalla cellula “trapiantata” avranno come stampo il DNA sintetico e saranno, per tanto, da considerarsi sintetiche a loro volta. Stesso discorso vale per le cellule figlie che da quella cellula trapiantata si origineranno, poichè tutto quello di cui saranno composte, avendo origine da DNA sintetico, è da considerarsi sintetico a sua volta. La conclusione è quindi che il professor Venter ha generato cellule sintetiche ed è qui che sta lo scoop.
Il meccanismo è il medesimo che si utilizza per la clonazione: si sostituisce un DNA con un altro e quello che si originerà dopo la sostituzione sarà dipendente dal DNA inserito. La cosa nuova è che il DNA utilizzato per il trapianto in questo caso non è preso da un’altra cellula, ma costruito dall’uomo.
Non è quindi corretto dire che sia stata creata la vita, ma sicuramente è stato generato un organismo vivente “non naturale”.
Provo a spiegare tutto questo prima di parlare del problema etico riguardo questa scoperta perchè troppo spesso ci si limita alla superficialità delle cose e ci si schiera sulla base di ideologie o convinzioni senza realmente capire la portata di ciò di cui si discute. E non lo dico solo riferendomi a presumibilissime invettive clericali sull’uomo che gioca a fare Dio, ma anche pensando a coloro che spesso vanno avanti senza porsi alcuna domanda o “limite”, usando la parola con opportune virgolette.
Ora dirò il mio pensiero in merito. In giro leggo molte discussioni in cui ci si focalizza su quanto questa cellula sia realmente sintetica in virtù di disquisire come al solito sulla creazione, sull’uomo e su Dio. Di queste cose a me, sinceramente, importa pochino.
Ciò che importa è che ancora una volta l’uomo ha fatto un passo verso la totale comprensione del mistero della vita. Da scienziato la cosa ovviamente mi fa piacere, ma non posso negare come al tempo stesso mi intimorisca. Non so se il mio “bisogno di ignoto” sia dovuto ad un retaggio culturale o insito nella natura dell’uomo, ma sta di fatto che mi è difficile pensare di abbandonare l’unica certezza che abbiamo, ovvero quella di non avere certezze. Ovviamente non siamo per nulla vicini a svelare tutti i segreti della vita, ma ogni volta che leggo i passi avanti mi pongo questo tipo di dilemma.
Riguardo le implicazioni che scoperte del genere possono avere è indubbio come si parli tanto di risvolti positivi quanto di negativi. Continuo tuttavia a pensare che non è bloccando l’avanzata della conoscenza che si prevengono i risvolti negativi, ma solo vigilando su come questa viene utilizzata.
Insomma, in certi casi prevenire non è affatto meglio che curare.
Se mettessimo in galera alla nascita tutti gli esseri umani non avremmo criminali per strada, ma sarebbe la soluzione più giusta?
Io credo di no.

Dopo l’ultima parola

Vivendo in Germania non è facile stare al passo con la divertente macchietta della politica italiana.
Stando qui sono costretto a trovare le notizie in rete e a leggere i giornali, privato della grandissima comodità del mezzo televisivo e della sua capacità di informare. Nell’albergo di Parigi in cui ho soggiornato, però, c’era la TV satellitare e così, Venerdì sera, non ho potuto fare a meno di gustarmi una fantastica puntata de “L’ultima parola”, programma di approfondimento in onda su Rai 2 condotto da Gianluigi Paragone.
Lo dico subito: a me Paragone sta un sacco simpatico. Pur non essendo propriamente vicino alla mia parte politica (ma chi lo è, oggi? E soprattutto qual’è la mia parte politica??), ho sempre trovato un personaggio piacevole, specie quando inserito in dibattiti calcistici su qualche rete locale.
Il suo programma però me l’ero sempre perso. Per quel che ho potuto vedere non mi è parso mal fatto. Filogovernativo sì, ma cercando comunque di fare giornalismo d’inchiesta interpellando più o meno tutte le parti politiche e senza eccessivo protagonismo.
La puntata in questione verteva sui costi della “casta” politica italiana in ottica di valorizzare la manovra Tremonti. Ne sono usciti momenti decisamente divertenti, almeno per la parte che ho visto io (dall’intervista di Rizzo o Stella, non ricordo, uno dei due in ogni caso).
Il primo l’ha regalato Barbareschi in un servizio in cui si denunciavano le scarse ore lavorative del Parlamento e si chiedeva un parere riguardo al taglio del 5% sugli stipendi dei parlamentari invocato dalla manovra Tremonti. Citando lo spezzone che parte al minuto 1:53, l’onorevole sosteneva come tutti gli italiani, in un momento difficile, dovrebbero fare un sacrificio e non solo i politici.
Per me è già molto sopportare che uno come Barbareschi stia in Parlamento, figuriamoci come posso reagire al fatto che lo facciano anche parlare. Un’uscita più infelice è riuscita in questi giorni solo a quell’altra mente sopraffina della Gregoracci, in un’intervista in cui sostiene il trauma di suo figlio Nathan Falco per la perdita dello yatch cui ormai era affezionato.
Giusto per intenderci, quando si parla del taglio del 5% sullo stipendio dei parlamentari, si parla di un decurtamento sul netto, senza tener conto di tutta quella infinita sfilza di bonus, rimborsi e cazzi vari che ogni mese entrano in busta paga agli onorevoli. Si parla quindi di briciole, spannometricamente di 270 euro per un senatore che porta a casa 5400 euro di stipendio più altri 10000 tra competenze accessorie e rimborso stipendi ai portaborse. 270 euro in meno al mese a gente che prende sedicimila euro al mese netti. Come diceva qualcuno non è molto, ma è qualcosa e quindi lungi da me criticare l’iniziativa. Se però mi si dice che lo stesso 5% debba essere tolto a chi campa con 800 euro al mese iniziano a girarmi i coglioni, specie se a dirlo è quella faccia da cazzo di Barbareschi. Per quel che mi riguarda l’unico sacrificio che dovremmo fare tutti insieme è umano e coinvolge il deputato in questione in prima persona, ma vabbè, poi mi si dice che scrivo in preda alla rabbia ed in maniera irrazionale, quindi meglio ritirare tutto.
Scusa Luca, ritiro la parte sul sacrificio umano e cancello anche il passaggio in cui ti do della faccia da cazzo.
Ora va meglio.
Si diceva che una cospiqua parte dello stipendio dei Parlamentari sia loro fornita per il pagamento degli stipendi dei portaborse. Viene quindi mostrato un servizio in cui si denuncia come quella parte di entrata sia ininfluente dall’avere o meno portaborse (si prendono i soldi anche se poi non si spendono) e che questo porti molti onorevoli a pagare i loro collaboratori in nero. Indignazione profonda in tutto lo studio, Peter Gomes chiede ai presenti se loro fanno cose del genere o conoscono gente che fa cose del genere e tutti rispondono ovviamente: “No, è vergognoso.”. Probabilmente quelli che lo fanno sono marziani o non appartengono a nessuno dei partiti rappresentati in studio, nell’ordine PdL, PD, Lega e UDC.
Un ruolo centrale nella trasmissione però lo recita la Santanchè, sempre pronta a regalare momenti indimenticabili a tutti i suoi fan. Dapprima si prende del “cane di Pavlov” da Beha, ma non reagisce perchè lo stesso le dice che non è un’offesa e lei ci crede. Poi dichiara che lei, imprenditrice, non ha mai preso una lira per fare politica e che ha sempre devoluto i suoi stipendi, il che è agghiacciante perchè significa che nel nostro paese ci si permette di pagare un sacco di soldi gente che questi soldi poi li regala perchè nemmeno gli servono. A sto punto non sarebbe meglio rinunciare direttamente allo stipendio e permettere un risparmio alle casse dello stato? Ma il picco di genialità è quando monta un casino perchè il sindaco di Bari Michele Emiliano, ritratto in una foto mentre festeggia un appalto controverso (non entro in merito, non conosco i fatti), brinda con Champagne e non con spumante italiano. Ora, a parte che portare le discussioni su certi piani è indice del personaggio, ma poi voglio dire: uno sarà pur libero di brindare con quel cazzo che vuole, o no? Mi piacerebbe andare a vedere se la signora Santanchè quando va al cinema ordina una Coca Cola o una spuma.
Devo aver scelto l’esempio sbagliato, con tutta probabilità lei al cinema va di Chinotto.
Comunque sia, mi spiace non poter seguire più la televisione italiana e i suoi programmi di approfondimento e avanspettacolo.
Oggi come oggi mi piacerebbe guardare anche il TG1 di Minzolini.
Va riconosciuto, inventare un guasto tecnico per non mandare la dichiarazione di Elio Germano premiato a Cannes, momento in cui l’attore attacca la classe politica del nostro paese, è a suo modo qualcosa di geniale.
Forse neanche Fede è mai arrivato a tanto.

730 for dummies

Quando oggi ho aperto il blog l’intenzione era quella di riuscire a farmi querelare.
Già perchè l’argomento in principio voleva essere la festa di compleanno di Noemi “Avantiavantic’èposto” Letizia, con tanto di citazioni multiple alla spumeggiante intervista da lei rilasciata nell’occasione. Poi ho pensato che per quanto sarei potuto essere offensivo (e lo sarei stato, cazzo se lo sarei stato), non sarei mai riuscito nell’intento di farmi querelare e così ho deciso di desistere.
Non solo, ho deciso di scrivere un post “di servizio”, qualcosa che possa essere di interesse per il prossimo vista l’imminente dead line che il popolo italiano si appresta ad affrontare: la dichiarazione dei redditi. Potrebbe succedere che un web-surfer qualsiasi si trovasse a passare di qui nel pieno di un conflitto interiore combattuto tra 8×1000, 5×1000, confessioni religiose di ogni sorta ed associazioni di varia natura e tipo. Questa persona, magari, potrebbe trarre del beneficio dal leggere quanto segue.
Partiamo dall’8×1000.
Pur essendo una tassa (non saprei come altro definirla) pagata da tutti, mi sono reso conto che pochi siano realmente informati riguardo le sue dinamiche. Il concetto che passa è che si sceglie a chi devolvere otto millesimi del proprio versamento IRPEF. Nulla di più sbagliato. Ai fini del finanziamento, la preferenza della persona più ricca d’Italia e della più povera pesano uguali. L’8×1000 totale dell’IRPEF versata da tutti viene suddiviso in percentuale rispetto alla scelta dei soli che hanno firmato per devolverlo. Speigo meglio, utilizzando in maniera semplificata i dati del 2000 diffusi dal Ministero e pubblicati su questo sito.
Alla chiesa cattolica vanno il 35% delle preferenze, allo Stato il 4% e a tutte le altre confessioni rispettivamente meno dell’1%.
Il 65% degli Italiani non firma.
Il totale dell’introito viene quindi suddiviso in base alle preferenze espresse e così la chiesa cattolica prende l’87% del totale, lo stato il 10% e le altre confessioni si spartiscono il resto.
Quasi il 90% del totale, che è vicino al miliardo di euro, viene devoluto ad una chiesa che raccoglie il 35% delle firme. Con questo non voglio dire che il meccanismo sia sbagliato, lo trovo di per se molto democratico visto che chi non sceglie non può lamentarsi, tuttavia non so quanto sia noto.
Il mio commento personale a tutto questo è che quindi, per una volta, scegliere sia realmente importante e sprono chiunque sia arrivato a leggere fino a qui perchè si informi e faccia una scelta sua. In tal senso può essere utile sapere che lo Stato non si prende la briga di informare su come la sua parte del bottino venga spesa e che sovente anche questi soldi vengono devoluti in favore della chiesa cattolica perchè utilizzati per la restrutturazione/ricostruzione di luoghi di culto.
Questo, personalmente, lo trovo già meno democratico.
E’ anche buona cosa sapere che, da che leggo in giro, risulta che la chiesa cattolica versi solo l’8% del ricavato alle missioni nel mondo, solitamente il primo motivo che spinge la gente a finanziarla.
Ad ogni modo, dopo attenta analisi e documentazione, da agnostico convinto ho scelto di dare la mia preferenza alla Chiesa Valdese e se mi si chiedesse il perchè risponderei mostrando la pagina che il loro website dedica alla faccenda (sì perchè loro le pubblicità in TV non credo possano permettersele). Investimenti variegati, solidarietà e sociale prioritari, trasparenza e finanziamenti ad associazioni umanitarie e scientifiche laiche. Se proprio devo scegliere a chi devono essere dati i soldi di tutti (ribadisco, non si sceglie per i propri soldi, ma per quelli di tutti) loro mi paiono i migliori pretendenti.
Veniamo ora alla seconda parte della questione: il 5×1000.
Anche in quest’ambito informandosi si scoprono un bel po’ di cose raccapriccianti divertenti riassunte per benino in questo video.

Innanzi tutto, in questo caso, si sceglie a chi dare i propri soldi e se non si esprime preferenza il proprio 5×1000 resta allo Stato. Niente ridistribuzione in base alle preferenze quindi e non può di conseguenza succedere che un’associazione che prende il 30% delle firme riceva il 90% del cash.
Altra cosa che è bene sapere è che lo Stato può riservarsi il diritto non solo di toglierlo, ma anche di mettervi un tetto se le uscite dalle casse nazionali si rivelassero troppo ingenti. Nel 2007 il tetto è stato messo a 400 milioni di euro. Questo significa che qualche italiano, pur avendo scelto a chi dare i propri soldi, non è stato accontentato ed è stato, se vogliamo, derubato.
Informarsi in merito al 5×1000 non è facile, però, almeno per il sottoscritto. Se si opera una ricerca in Google ci si trova di fronte a tonnellate di link di gente che richiede un versamento, ma manco mezzo in cui ne vengono spiegate le dinamiche.
Capita anche di trovarsi di fronte a pagine come quella per il “No alla vivisezione”, con tanto di foto del malcapitato cane.
Leggendo qualche riga si capisce che ancora una volta dalle parti nostre ci sia un profondo bisogno di informazione. Cito: “E’ documentato – e loro stesse lo ammettono – che le seguenti associazioni “per la ricerca”, le più note, usano parte dei fondi raccolti per finanziare esperimenti su animali, cioè vivisezione: AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, ANLAIDS – Associazione Nazionale per la lotta contro l’AIDS, Telethon, Trenta Ore per la Vita.”. Innanzi tutto fare ricerca sugli animali non significa vivisezione. In secondo luogo forse è bene dire come tutti i farmaci in circolazione, di base, passino per una parte della sperimentazione condotta su cavie animali. Questa è una prassi per la sperimentazione farmaceutica. Probabilmente questa gente quando si ammala si lascia morire, perchè altrimenti non c’è spiegazione. Io capisco e condivido la condanna all’uso sconsiderato delle cavie e lavorando in quest’ambito sono, a differenza di chi lancia certe campagne, quantomeno informato. Vi sono ambiti della ricerca scientifica e sanitaria in cui lavorare sugli animali è essenziale. In questi ambiti esistono serie e restrittive regolamentazioni cui è necessario attenersi per garantire agli animali un trattamento per così dire conforme ai loro diritti. Il problema, perchè esiste un problema, è che l’animale spesso diventa un “reagente” come un altro ed il suo utilizzo tende ad essere esteso anche a campi di ricerca in cui si potrebbe procedere in modi alternativi, seppur magari impiegando più tempo.
Sto divagando.
L’ultimo concetto che mi preme sottolineare è che se si sceglie di dare il 5×1000 alla ricerca lo si dovrebbe fare in maniera intelligente. Un buon modo per farlo è finanziare associazioni private come Telethon. Un pessimo modo è devolverli alle Università Italiane. Il motivo è presto detto: in Italia non solo vengono dati pochi soldi alla ricerca universitaria da parte dello Stato, ma quelli che vengono dati sono spesi malissimo e tengono in piedi un sistema schifoso di raccomandazioni e incompetenza più simile ad un feudo che non ad un ambiente di studio. Nell’ambito medico scientifico le associazioni serie finanziano solo i laboratori seri, quelli che producono scienza e non che campano facendo un cazzo. Tra questi ci sono anche laboratori universitari? Sì, quindi comunque si starà finanziando la ricerca universitaria, solo selezionando quella che funziona.
Il discorso è complesso, ovviamente non penso che l’università italiana non vada finanziata (o, peggio, che vada “privatizzata”) perchè parte del problema deriva anche dal fatto che ci sono pochi soldi, tuttavia credo che prima che finanziata vada riformata come si deve.
Sto divagando di nuovo.
Ad ogni modo il concetto è che io, da studente di dottorato laureato in biotecnologie farmaceutiche, il mio 5×1000 lo do a Telethon.
Chiudo (era ora cazzo, post interminabile) sottolineando come questa infinita sfilza di schifezze sia roba squisitamente Italiana. In Germania se vuoi finanziare la chiesa ti dichiari credente e gli giri cinquanta eurozzi al mese. Se non lo fai però te li tieni in tasca.
Anche la ricerca qui è finanziata dallo Stato senza bisogno di campagne di sensibilizzazione al cittadino.
Questo non per dire che qui sia il paradiso, ma per sottolineare ancora una volta che pur essendo il posto dove vorrei essere adesso, l’Italia è una merda.

La classe politica italiana non è acqua. Purtroppo.

Dopo giorni di astinenza dalla scrittura del blog riprendo trattando ancora una volta di politica.
Non me ne si voglia, mi piacerebbe parlare anche d’altro, ma non ho molti argomenti in faretra ultimamente. Il risultato di questa sera a S. Siro oltretutto mi impone di glissare in toto sull’argomento calcio nonostante io mi sia imposto nell’annuale sfida del Fantacalcio.
Ad ogni modo vorrei parlare di Marcello Dell’Utri.
E’ un argomento che fa schifo, lo so, ma stando in Germania non so quale rilevanza possa aver avuto questa notizia nel mio paese e quindi ne parlo anche io, sicuro di ripetere cose che i TG nazionali hanno già mostrato fino alla nausea.
La procura di Palermo ha chiesto un inasprimento della pena per il sopracitato senatore del Popolo delle Libertà rispetto alla condanna infera in primo grado. Fino a qui nulla di interessante. Ad avermi lasciato un po’ così sono state le dichiarazioni dell’imputato che ai microfoni afferma in merito al processo: “Io sono… ho detto che faccio il deputato… faccio l’imputato, non il deputato. No? Per cui sono diciamo così vestito della carica di deputato per difendermi dai processi. L’ho detto e lo confermo. Che cosa farò dopo non lo so. Se non ci fossero per me questi problemi di carattere giudiziario io sicuramente non farei il deputato. Questo lo posso assicurare. Nel momento in cui mi chiuderanno tutto, basta…”.
Sembra assurdo, lo so, ma ha detto proprio così e al minuto 3.00 di questo video è possibile sentire la dichiarazione per bocca proprio del senatore.
Ormai non solo è possibile utilizzare la politica per scampare ai processi, ma è diventato addirittura lecito vantarsene.
Peggio, si fa passare la cosa come fosse una seccatura. Del tipo: “Che due coglioni dover prendere uno stipendio stratosferico come senatore senza dover realmente svolgerne le mansioni, ma solo per poter scansare le condanne…”.
Nel vasto bestiario dell’italica classe dirigente però non c’è solo questo. Ha recentemente fatto il suo ingresso anche il famigerato Bossi jr. Sì, quello che nonostante il padre ed i mille ricorsi è riuscito a farsi stampare tre volte alla maturità. Ora per carità di Dio, non ho nulla contro chi non è un fenomeno a scuola, anzi, alcuni dei miei più cari amici hanno avuto lo stesso problema. Uno di questi gli somiglia anche un po’, sicuramente come fisionomia, ma potrei scommettere anche da un punto di vista gergale. Il punto quindi non è che critico a priori chi non ha un buon rapporto con l’istruzione, ma cazzo, la classe politica che tira le redini di un paese non può essere formata dalla “gente comune”, sennò che cazzo li strapaghiamo a fare? Ad ogni modo anche a voler sorvolare sulla non brillantezza culturale del soggetto, come si può decidere di intraprendere una carriera politica per un paese di cui non ci si senta parte?Ora mi rivolgo a te, caro il mio Renzo. A sto punto il dubbio che in realtà non te ne freghi un cazzo, che tu non sappia fare un cazzo e che tu voglia fare politica perchè col padre che ti ritrovi puoi permetterti questa scappatoia invece di lavorare come tutti i comuni mortali, beh, mi viene. Ed allora mi sento di dovermi scusare verso i miei amici che, resisi conto che la scuola non faceva per loro, hanno deciso di andare a fare un lavoro onesto per portare a casa la pagnotta. Mi devo scusare per averli paragonati a te che sei solo un cazzone ignorante che ha la fortuna di avere un padre ormai impossibilitato a rifilarti i calci in culo che meriteresti (e che conoscendo il soggetto ti darebbe pure volentieri). Sei il manifesto del peggio della generazione nata nella bambagia e te lo dice uno che non è che ha fatto la guerra, ma che ancora ancora il concetto di “guadagnarsi da vivere” ce l’ha presente.
Vorrei conoscerli, i tredicimila fenomeni che ti hanno votato.
Ha ragione Gigi Riva: “Se non sta bene può anche andarsene dall’Italia, nessuno ne farà una malattia…”.
Grande, Rombo di Tuono.
Vabbè, è giunta l’ora di andare a letto.
Il prossimo post, salvo imprevedibili avvenimenti impossibili da non commentare, non parlerà di politica.
Cazzo, ci sono anche cose belle nella vita.
Tipo che questo week-end me ne vado a Bruges con la Polly e degli amici che ci faranno visita dall’Italia.
Oppure tipo “Amen”, il primo disco dei My Own Private Alaska che secondo me è stratosferico.
O anche il fatto che probabilmente riuscirò ad andare a Bochum a vedermi la sfida salvezza dell’ultima giornata contro l’Hannover.
Ah già, di calcio però ho detto che non parlo.