Vai al contenuto

Riflessioni

Alcune considerazioni, anche stronze, su quanto successo a Parigi

Oggi, quando ho letto dei fatti di Parigi, ho reagito come tutti lasciandomi andare a delle considerazioni. Alcune di queste sono stronze, lo so. Me ne vergogno. Ora le scrivo qui sopra perché secondo me può aiutarmi a schiarire le idee e riflettere sulla questione con più lucidità.
Considerazione 1. Con me il terrorismo ha vinto perché io ne ho paura. Tanta. Se si ha paura di qualcosa è difficile contrastarla, immagino, e quindi fossero tutti come me probabilmente il terrorismo avrebbe il successo in tasca. Certo, ci sarebbe da capire quale sia lo scopo dei terroristi. Perché l’idea è che da sempre, oltre al creare casino e destabilizzare la società iniettandovi paura quando meno se lo aspetta, non ci siano molti altri obbiettivi.
Considerazione 2. Oggi sono morte più di dieci persone per delle vignette. Assodato per me non ci siano mai ragioni valide per uccidere, accetto che per alcuni ce ne siano di buone per morire. Non delle cazzo di vignette, però. Lo so, il punto non è la vignetta, ma la libertà di poterla disegnare, o meglio, la libertà di potersi esprimere. Io non credo che le persone uccise oggi vivessero con la consapevolezza di stare rischiando la vita per combattere una battaglia ideologica. Certamente la loro era una presa di posizione cosciente contro le censure e il confine tra ciò che si può e non si può dire. Una presa di posizione che condivido e che ho sposato molte volte in passato, con questo blog e sui vari social. Al sicuro (?). Onestamente, se avessi avuto anche solo il dubbio che farlo avrebbe messo a repentaglio la mia vita, credo avrei evitato. Anzi, ne sono sicuro, per via di quella cosa che ho scritto nella considerazione 1. Facile eh, lo riconosco, perché la bella vita agiata che vivo mi è stata regalata da chi nel corso della storia ha combattuto e perso la vita per la mia libertà. Insomma, il punto è che non conta tanto se le persone morte oggi sapessero o meno che la loro lotta avrebbe potuto avere conseguenze di questo tipo. Il punto è che stavano combattendo anche per me e pensare che io, al posto loro, non l’avrei fatto mi fa sentire abbastanza una merda. Mi fa sentire anche peggio però l’idea che domani qualcuno possa leggere il mio blog e pensare che quello che ho scritto sia punibile con la morte. E non tanto perché sarebbe sbagliato morire per aver espresso il proprio pensiero, ma perché nel farlo non pensavo di rischiare una pallottola. Insomma, sono piuttosto confuso e sconclusionato quando ragiono su questa cosa.
Considerazione 3. Per un malsano meccanismo comparativo ho associato le vittime di oggi a quelle di altri attentati terroristici. Ho pensato che se uno disegna una vignetta reputata offensiva da qualche pazzo che per quello decide di sparargli è ORRIBILE. Se tuttavia a causa di una vignetta reputata offensiva viene fatto saltare un bus di gente che va al lavoro e che con il vignettista non ha a che fare nulla se non essergli connazionale è, boh, “peggio”. Ed è un ragionamento di merda, lo capisco anche da solo, ma non posso negare di averlo pensato.
Considerazione 4. Queste cose tirano fuori il peggio da tutti ed è lì la loro drammatica pericolosità. Perché oggi 12 persone sono morte, ma domani ne moriranno molte di più a causa di quanto accaduto oggi e delle reazioni rabbiose che gli succederanno. Questo è qualcosa che non sarà evitabile. In nessuna maniera. Ed è uno schifo, oltre ad essere la vera vittoria del terrorismo: generare violenza a cui rispondere con ancor più violenza.
Considerazione 5. Oggi ho letto ovunque che gli attentatori erano impegnati a gridare ai quattro venti il loro credo religioso durante il massacro. L’ho trovata una cosa strana. Ho pensato che nominare Allah durante una sparatoria fosse un gesto troppo ostentato per non puzzare. Qualche minuto passato a leggere dei fatti ed ero già in preda al complottismo. Vaffanculo. Da un lato penso che non ci sono molte organizzazioni estremiste e fanatiche oltre all’ISIS che possano compiere un gesto del genere. Dall’altro penso a gente tipo Breivik e concludo che potrebbe essere stato chiunque. La speranza è che chi debba fare chiarezza sull’accaduto sia più lucido di me nell’affrontare la questione.
Considerazione 6. Oggi chiunque ha detto la sua sui fatti di Parigi. Molte cose intelligenti, altrettante stronzate (tipo quelle scritte qui, ma anche peggio ad onor del vero). C’è chi non ha perso tempo per farci sopra un po’ di speculazione, chi ha sfruttato l’onda emotiva per lanciare messaggi che nulla o quasi hanno a che fare con quanto accaduto, ma puntano solo a cavalcare la rabbia per trasformarla in odio da veicolare a piacimento. La frase che ho letto più spesso è stata sulla falsa riga del “non dovete per forza dire la vostra / la vostra opinione non è necessaria”. L’ho pensato anche io, in termini anche molto meno educati, leggendo svariati interventi come possono essere quelli di Salvini, Gasparri o la Meloni per citare i nomi noti. A rifletterci su però, stare a discutere su chi abbia o meno diritto di parlare in seguito all’uccisione di dodici persone morte in nome della libertà di espressione mi pare l’assurdo nell’assurdo.
Considerazione 7. Io vorrei capire, davvero, cosa aggiunge alla cronaca dei fatti mostrare le immagini pornografiche dell’accaduto. So bene cosa spinge la gente a guardare i video, conosco fin troppo bene la frenesia voyeuristica che prende le persone quando accade qualcosa di brutto. La fame di macabro che spinge a visionare fotogramma per fotogramma l’esecuzione di un prigioniero, l’assassinio a sangue freddo di un poliziotto in strada o la morte di Simoncelli. Quello che non solo non comprendo, ma non riesco a tollerare, è la redazione che sfrutta o anche solo si piega a questo turpe meccanismo fornendo immagini non richieste e non necessarie a raccontare l’accaduto. “Persone armate entrano nella sede di un giornale e trucidano parte degli impiegati”. Serve un video per conferire drammaticità all’evento? Serve un video per raccontarlo? Per farlo comprendere appieno? Per me no, ma se ci sono ragioni che non colgo o passaggi che mi sfuggono vorrei davvero che qualcuno me li spiegasse.
Oggi è successa una tragedia che mi ha sconvolto davvero a fondo ed era quello che volevo dire con questo post.

In risposta ad un brutto articolo.

Delle cose brutte della rete ho appena parlato. Nel dettaglio, la cosa brutta dei social è che c’è sempre qualcuno che ti mette a conoscenza di contenuti che avresti fatto volentieri a meno di leggere (grazie eh.). Questo è un problema, perchè quando leggo qualcosa che mi da fastidio in rete, io ho questa irrefrenabile necessità di rispondere a tono. Questa volta, tuttavia, rispondere all’articolo a tema Giochi di Ruolo di Massimo Montani e Gilberto Gerra in un commento sul loro sito mi sembrava onestamente troppo poco. La questione richiede infatti un’analisi un po’ più dettagliata e credo che questo spazio abbia ancora un senso per questo genere di operazioni.
Innanzi tutto però, ci vuole un link all’articolo che mi appresto a commentare: eccolo.
So cosa state pensando. L’ho pensato anche io. “Eh, vabbeh, ma hai visto il sito? Papaboys.org… Dai… non vale manco la pena star li a perderci tempo…”. Questo però è un commento non solo molto superficiale, ma anche dannoso, perchè sottostimare il nemico è sempre la prima causa delle sconfitte. Quindi adesso mi metto sotto e commento il pezzo in questione in maniera seria e possibilmente precisa, cercando di non cedere a facili ironie e di non buttarla troppo in caciara.

“L’espansione della pratica dei giochi di ruolo ha sollevato da più parti perplessità e allarme: l’ambientazione spesso irreale o truculenta, il carattere totalizzante e la lunga durata di questi “giochi ” porterebbe a fenomeni di alienazione e dipendenza fra i praticanti. L’articolo che segue prende dettagliatamente in esame il rischio reale.”
Come sarebbe sempre auspicabile per chi si prefigge di scrivere un testo informativo/divulgativo non ascrivibile alla sfera delle mere opinioni personali, sarebbe buona cosa indicare delle fonti. Vorrei sapere questo sollevamento da più parti di che parti è composto, ad esempio, come capire chi abbia teorizzato la connessione tra GdR e fenomeni di dipendenza e alienazione.

“La diffusione del “giochi dl ruolo” tra gli adolescenti, nell’età della difficile ricerca personale, è estremamente preoccupante e dovrebbe suscitare interrogativi non banali negli adulti. L’impiego di questo materiale riguarda un gran numero di giovani, a diversi livelli di coinvolgimento psichico ed emozionale, con conseguenze sul comportamento che non è semplice valutare.”
Io su questo posso pure essere d’accordo. Non condivido l’assunto, ma non trovo mai sbagliato che un genitore si interessi alle pratiche del figlio ed è proprio per questo che articoli come quello che sto commentando sono molto pericolosi, perchè non aiutano un genitore a capire. In effetti non è quello lo scopo. Un genitore che voglia davvero approfondire di cosa si tratti quando si parla di GdR non credo possa prendere in considerazione articoli senza fonti che spacciano per assodate teorie tutt’altro che dimostrabili. E’ più facile però che il pezzo trovi terreno fertile in chi non ha per niente voglia di capire, ma cerchi un’opinione preconfezionata da fare propria in merito per porsi poi di conseguenza nei confronti dei figli. Un nuovo dogma fatto per gente che ragiona per dogmi. Se scrivessi che avere genitori così è molto più dannoso di qualsiasi pratica GdR e che le cause di eventuali disturbi relazionali e/o tossicodipendenze andrebbero ricercate in quello, ma non avessi fonti a supporto della mia teoria, questa resterebbe mia personale opinione. Capito come funziona?

“Certo non è sensato liquidare il problema sbrigativamente, considerando questa, al pari di altre, la moda legata ad una effimera sottocultura: troppo evidente è la difficoltà degli adolescenti del nostro tempo a pensare un proprio futuro, a riconoscere la propria identità sostanziale, a polarizzare l’esistenza rispetto ai sistemi dei valori, per sottovalutare strumenti “ricreazionali” che proprio con l’identità inducono a giocare.
E ancora la diffusione di disordini psicologici e comportamentali che includono la ricerca delle “sensazioni forti”, al di fuori di un quotidiano grigio, la incapacità a distinguere tra reale e virtuale, la povertà di percezione e comunicazione delle emozioni suggeriscono la possibile corrispondenza ambigua di questi “giochi alle patologie sociali emergenti.”

Come detto all’inizio, “liquidare il problema sbrigativamente” è proprio l’errore che non voglio commettere. Di questo paragrafo, che non fa che ribadire quanto già detto e quindi non necessita particolari commenti, mi soffermerei sull’associazione del GdR alla ricerca di “Sensazioni forti”. Devo riconoscere che il nesso mi è completamente oscuro, quindi mi piacerebbe avere una spiegazione. Stiamo dicendo che un adolescente in cerca di sensazioni forti, nel 2014, sceglierebbe di sedersi ad un tavolo con degli amici ed usare la fantasia?

“L’ambientazione dei giochi include, nella migliore delle ipotesi, il mondo magico, del mistero, pieno di incantesimi, maghi, fate, elfi, guerrieri mitici; tematica classica lo scontro tra il guerriero buono e il potente malvagio: l’adolescente respira una mentalità fatta di destini ineluttabili e di insormontabili maledizioni, si immedesima in una cornice piena di ultra-poteri e di mitologie che pongono ristretti limiti alla libertà della persona.
Nei casi peggiori, e molto frequenti, l’ambiente dei giochi è quello dei mostri, dei vampiri, dell’horror più cruento, dell’occulto e dei riti iniziatici. Si va dagli amuleti stregati all’immedesimarsi nel divorare carogne e al rivivere di cadaveri: un supermercato del sacro, dell’”aldilà” e del sacro-satanico non lontano dal modo di pensare che conduce ad aderire a gruppi o sette di questo settore.”

Sarebbe facile fare dell’ironia e sottolineare che nel leggere di “destini ineluttabili e insormontabili maledizioni” la prima cosa che mi è venuta in mente è il peccato originale. Così come leggendo di “cornici piene di ultra-poteri e di mitologie” è impossibile non pensare alla Bibbia. L’idea però è di tenere il discorso su toni civili. Mi fa riflettere l’idea che per qualcuno “ristretti limiti alla libertà dell’uomo” possa avere connotazione negativa anche solo nell’ambito dell’immaginario. Inoltre, continuo a non capire su che base la finzione e l’immaginazione possano aprire le porte a certe derive in assenza di una predisposizione psicologica dell’individuo stesso. Mi si spieghi, magari con delle evidenze scientifiche a supporto.

“Il bravo giocatore è quello che sa immedesimarsi meglio nel ruolo prescelto o assegnato; viene molto apprezzato per le soluzioni intelligenti, per le risorse personali che sa tirare fuori per districarsi nei passaggi più difficili del gioco: i giochi di ruolo sono per gente “smart”, intelligente, brillante, astuta che guarda dall’alto in basso chi si accontenta degli spaghetti, della fidanzata e della vita reale: un cimento per uomini un pò “superiori”, o che comunque presto nel gruppo stabiliranno una gerarchia di “superiorità” in base alle capacità e all’intuito. Si afferma così l’atteggiamento mentale che, attraverso un “cammino di perfezionamento”, consentirebbe alla persona di raggiungere grandi risultati, ignorando limiti e relazioni interpersonali: è l’ottica utilizzata nei percorsi delle sette del “potenziale umano”.”
Lo ammetto, qui ho riso. Per tutto il mondo il giocatore di ruolo è, essenzialmente, uno sfigato. E’ uno stereotipo odioso, ma basato su una casistica di “nerd” anni ’80/’90 indiscutibilmente rilevante. Lo so perchè è un mondo che conosco bene e che ho frequentato a lungo. Credo questa sia l’unica volta in cui leggo che i giocatori di ruolo in realtà sono, parafrasando, gente smart che se la mena e taccia di inferiorità i ragazzi “normali”. Mi sembra una fotografia talmente fuori fuoco della questione, da pensare che l’articolo tutto sia in realtà una sonora presa in giro. Purtroppo non lo è. Ancora una volta, resto sbigottito nel leggere che il concetto di “cammino di perfezionamento che consente alla persona di raggiungere grandi risultati” sia un qualcosa di diseducativo. Va detto che ignoro cosa siano “le sette del potenziale umano”.

“Il fatto più inquietante è che la metodologia di tali giochi presenta forti assonanze e probabilmente una origine comune con modalità utilizzate all’interno di particolari forme di psicoterapia di gruppo: in questo ambito il terapeuta, conducendo il gruppo utilizza l’assunzione di ruoli per i pazienti, al fine di far emergere aspetti interiori inespressi, facilitare l’introspezione, rimuovere inibizioni, suggerire strategie di cura e ottenere effetti catartici.
Diviene impensabile che strumenti così delicati, utilizzati da terapeuti abilitati, nei limiti di ben precisi vincoli deontologici, e con competenze specifiche, vengano impiegati in modo aspecifico, dati in pasto, attraverso dettagliatissimi “manuali”, a chiunque li acquisti.”

Insisto imperterrito a prendere sul serio il testo e rispondere nel merito, pur iniziando a fare fatica. L’idea di base è che siccome esistono le auto di F1 e che per guidare le auto di F1 bisogna essere piloti esperti, dovrebbe essere vietato vendere le automobili comuni.

“Il leader naturale di un gruppo dl adolescenti verrà dotato, attraverso il gioco, di approfonditi elementi metodologici per indurre altri nei ruoli previsti dal gioco stesso: il manuale gli suggerisce tutti i fattori necessari, gli atteggiamenti, i comportamenti, il modo di sentire e di pensare: le sue capacità carismatiche verranno ampliate da questa “dotazione” senza che alcun riferimento etico sia garantito: si vede con facilità il rischio dell’ instaurarsi di dipendenze e sudditanze, di prevaricazioni e strumentalizzazioni che esulano dalle normali dinamiche di un gruppo adolescenziale.”
Io non lo vedo con facilità. Seriamente. Vorrei mi si spiegasse il concetto in maniera più chiara perchè così scritto non ne capisco il senso.

“La cosa diviene ancor più seria se si considerano i tempi del gioco: non si tratta di incarnare il ruolo di un personaggio fantastico per una o due sere, ma per molti mesi di seguito: occorre immaginare come ci si sente rivestendo il carattere del killer, del vampiro, della vittima, dell’ impiccato o dell’oste menzognero per 12 – 18 mesi.
“Il gioco migliore – ci ha detto con entusiasmo uno dei giovani coinvolti – è quello che non finisce mai, che dura tutta la vita” : un immedesimarsi che sostituisce irreversibilmente il ruolo fittizio e condizionato alla persona e alle sue scelte.”

Cerchiamo di capirci. 12-18 mesi è una tempistica data da chi? Su che base? Ci sono ragazzi che giocano a GdR per 12 mesi consecutivamente senza interrompere? Se ci sono pause, di quanto sono? Con che cadenza avvengono le sessioni di gioco e quanto durano? Non vi sembra di buttare lì numeri e dati senza il minimo raziocinio? Mi piacerebbe anche sapere chi sono i “giovani coinvolti” interpellati da chi scrive, perchè ho la sensazione, il dubbio anzi, che le loro parole siano state stravolte o perlomeno reinterpretate.

“Il leader del gruppo diviene un “master”, un coordinatore-facilitatore che ha il compito di condurre il gioco: di solito personalità “dominanti”, ad elevata autostima, forte determinazione, spunti di tipo narcisistico-istrionico assumono il ruolo di master; questi soggetti tradiscono una forte aggressività rivolta verso gli altri, ma la capacità di controllare i pari senza prevaricazioni aperte o cruente.
I soggetti alla ricerca di identità, piu attratti da prospettive ideali, che trovano disattese nella società reale, con caratteri di fondo non lontani dal pattern depressivo, o con personalità passivo-dipendente, si adattano al ruolo di giocatore e ricevono punto per punto dal manuale le informazioni necessarie alla definizione di sè: come devono essere “fisicamente”, come sentirsi psicologicarnente, quali atteggiamenti assumere: un vero e proprio stato di dipendenza può instaurarsi nei confronti del master: “Tutto dipende dalla bravura del master – ammette un giocatore di diciotto anni – se ci sa fare il gioco diventa straordinario” ; il ritorno ad una realtà senza ruoli predefiniti e senza guida può essere disorientante.”

Forse ho capito dove sta il problema. Non c’è malafede. Gli autori presuppongono un approccio al GdR simile a quello che loro, presumibilmente, hanno nei confronti della religione. Qui ad esempio parlano del Master come fosse un prete, ma soprattutto nel secondo paragrafo descrivono come si possa trovare nel GdR, a detta loro, quello che dovrebbe invece fornire la religione. Risposte e speranze che sono disattese dalla vita reale. Sì al regno dei cieli, no ai Forgotten Realms. Se letta così, allora tutta questa operazione ha certamente più senso. Restando sbagliata, ben inteso. Io non discuto ci sia chi ha bisogno di trovare alternative irreali alla propria esistenza per poter vivere sereno, ma a questo punto il problema è questo tipo di approccio, non la risposta che si sceglie nel perseguirlo. Chi si abbandonasse alla fede nel modo in cui loro presuppongono ci si debba abbandonare al gioco, è forse meno preoccupante? Non direi.

“Il master racconta: è la voce fuori campo, il filo conduttore, il narratore, tra le pagine di un libro, che dà colore agli avvenimenti, ai luoghi, ti fa entrare nelle situazioni. Può essere più o meno direttivo, svolgere il ruolo di un semplice “facilitatore” o suggerire con autorità incondizionata il canovaccio su cui i giocatori costruiscono la loro parte.
Permette di scegliere i personaggi o li assegna a seconda delle caratteristiche dei giocatori: anche in questo caso un ambito ricreazionale di apparente libertà si trasforma in luogo di stigmatizzazione, nell’assegnazione di “etichette” che, della persona, pretendono di esaurire le potenzialità in modo rigido e riduttivo.”

Siamo sempre lì. E’ ovvio che chi scrive presuppone un’apertura mentale nulla di chi gioca che probabilmente gli è propria.

“Il gioco è tutto mentale, non fisico, non agito: le paure o l’impatto con la concretezza, con la vita misurabile, con “l’alterità” degli altri senza mediazioni sono rimandati a un futuro senza definizione; il virtuale fa da ricettacolo per la sensazione di inadeguatezza a relazioni interpersonali “vere”‘, fatte anche di accettazione dei propri limiti e dei problemi degli altri.
Le conseguenze di quest’immersione nel virtuale, che si estendono alla vita di tutti i giorni, hanno proporzioni non valutabili. I rapporti sessuali al di fuori della coppia stabile sono liberati da “fastidiosi sensi di colpa” se avvengono in conseguenza dell’assunzione di un ruolo per gioco: la violenza o i comportamenti autodistruttivi non sei tu che li agisci, ma il tuo personaggio che ti è rimasto “appiccicato” addosso, quindi sono resi più giustificabili.”

Immagino che in altro articolo i due autori illustrino le deviazioni mentali di chi, per lavoro, fa l’attore. Oppure che combattano una lotta contro l’insegnamento della recitazione o del teatro nelle scuole. Basta recite negli asili. Basta rappresentazioni della natività in Piazza a Natale. Ok, sto sconfinando nel sarcasmo, chiedo scusa.

“Il gioco “Vampire”, ambientato tra creature della notte, non-morti o morti-viventi, definisce del vampiro i caratteri fisici, psicologici, attitudinali, “vampirici” e gli ultra-poteri: pregi e difetti del personaggio che emergeranno nelle varie partite e che consentiranno l’assegnazione di punteggi negativi o positivi.
Un pregio del vampiro proposto agli adolescenti è l’inappagabile desiderio di uccidere, un’altra caratteristica presentata come positiva è la “duplice natura”, la natura ambigua della creatura vampirica, divisa in se stessa. Un tipico difetto del vampiro è rappresentato dagli incubi notturni che lasciano strascichi la notte successiva rendendo più difficili le azioni nel gioco: non si richiede la competenza dello psichiatra per comprendere a quali gravi forme di destrutturazione della personalità ci si possa trovare di fronte in seguito a queste “innocue assunzioni di ruolo; quali percezioni distorte di sè possano essere indotte.”

Dissento. Per ipotizzare “gravi forme di destrutturazione della personalità” conseguenti al gioco di ruolo servirebbe, quantomeno, la competenza di uno psichiatra. Per fare una diagnosi, a casa mia, serve il dottore.

“Se da un lato la violenza e l’ambiguità, il sangue e l’onnipotenza sono i fattori determinanti comuni di queste trame, dall’altro una vera e propria esplicitata intenzione all’esplorazione dell’insight, del sè profondo, è oggetto di specifici glochi.
Sul gioco Kult c’è scritto: “Pericoloso: questo gioco conduce ad esplorare aspetti oscuri della tua anima; questo può arrecare disturbo a qualcuno: vietato ai minori di anni 16″ : quale sia la finalità di sintetizzare aspetti profondi di sè all’interno di un gioco non è facile intuire: certo l’aspettativa di un feeling interpersonale non superficiale, nelle dinamiche di gruppo, si va affermando sempre più e la stessa aspettativa è espressa dai consumatori di pastiglie nelle discoteche, i derivati anfetaminici definiti, proprio per il loro ruolo “‘entactogeni”.
Questo conoscersi fino in fondo ed esprimere agli altri la propria identità sostanziale risponde da un lato ad una esigenza positiva, ma c’è da chiedersi come mai debba essere mediato, nel nostro tempo, dal gioco o dai farmaci: ancora ci si deve interrogare riguardo ai limiti e alle violazioni degli stessi nell’ambito di una strumentale “divulgazione”‘ della propria intimità.”

Non conosco il gioco in questione e non ho capito grossomodo nulla del paragrafo, ivi compresa la conclusione per cui giocare di ruolo sia assimilabile all’assunzione di sostanze psicotrope.

““Ah, certo” – dice il commerciante – “Se poi qualcuno ha difficoltà personali, e interpreta le cose in modo autodistruttivo, non dipende certo dal gioco” : anche in questo caso la società adulta abdica alla responsabilità di tutelare proprio le persone più fragili… Un mondo di gente “‘solida” e sicura che prevede di generare per certo figli stabili e incondizionati: un mondo di “vincitori” che non hanno tempo per i perdenti e i falliti!”
Condivido il presupposto. E’ giusto, a mio avviso, tutelare chi non ha piena comprensione di un mezzo ed è nelle condizioni di utilizzarlo. Ben venga l’affiancamento della famiglia che si avvicina al figlio, sapendo che gioca di ruolo, e cercha di capire di cosa si tratti. Dialogo. Mi viene in mente mia madre che, quando a 15 anni ho comprato “Punk in Drublic”, si è interessata agli aspetti che potesse comportare per me ascoltare un certo genere di musica. La trovo un’operazione giusta. Meno giusto sarebbe stato dirmi: “tu quella roba non la ascolti perchè poi diventi un drogato.” Cosa che, incredibile a dirsi, non è successa.

“Da ultimo va rilevato che l’impiego di sostanze psicoattive, in particolare le metamfetamine e le incontrollabili nuove generazioni di stimolanti sintetici, si sposa perfettamente con le esigenze dei partecipanti al giochi di ruolo: queste droghe aumentano, durante l’effetto acuto, l’energia, l’intuito e la concentrazione, ma contemporaneamente conferiscono disinibizione associata ad un blando distacco dalla realtà: niente di meglio come veicolo per migliori livelli di immedesimazione nel ruolo fantastico, per affievolire ancor più i confini tra verità e sogno, nella apparente valorizzazione della propria “smartness” (lucidità, intelligenza). E, d’altro canto, proprio le alterazioni biochimiche cerebrali indotte dall’ecstasy e dalle droghe analoghe, con le associate turbe del tono dell’umore e dell’identità, potranno, all’interno di un circolo vizioso, indurre di nuovo alla dipendenza da relazioni interpersonali esclusivamente inquadrate attraverso le regole dei giochi di ruolo.”
Ecco, appunto. Quest’ultimo passaggio è estremamente debole e appare, ai miei occhi, come un tentativo ultimo di dare motivo di preoccupazione: della serie, se non è bastato tutto quello che ho detto fino ad ora (e, con ogni probabilità, non è bastato) estraggo l’anatema della droga così da fornire una preoccupazione seria e reale. Una cosa che, anche solo nel dubbio, possa centrare l’obbiettivo. Il punto è che non c’è davvero un senso logico a quanto scritto, oltre che nessuna prova empirica o ricerca scientifica a suffragare l’ipotesi. Se mi drogo per alterare la percezione di me stesso, le mie inibizioni, e la mia realtà, perchè farlo in concomitanza ad uno svago dove tutto questo posso ottenerlo senza droga? Anche solo economicamente, non è una scelta furba. Mi drogherò in discoteca, ai concerti, a scuola, sul lavoro, in famiglia, ovunque non abbia altro mezzo per non essere me stesso. Magari però è a me che manca qualche passaggio.

Se mi sono preso tutto questo tempo (ciao pausa pranzo) e questi caratteri per rispondere all’articolo è perchè come detto trovo sbagliato lasciar correre operazioni come quella messa in atto dal pezzo in questione.
La speranza è quella di alimentare discussione, confronto e scambio di opinioni (perchè di quello si tratta). Una cosa che, da sempre, ritengo utile a tutti.

La generazione che ha perso. Noi.

E’ un po’ di tempo che mi gira in testa un concetto, ma come sempre accade quando mi trovavo a pensarci non ero mai nelle condizioni di scriverci sopra. Non lo sono manco ora, in realtà, ma ad un certo punto uno deve darsi delle imposizioni. Oltre ad alzarsi dal letto la mattina, intendo. Fatto sta che l’altro giorno mentre navigavo sul sito della Gazzetta ho visto un articolo a tema Maradona che stoccaccia una tipa. Il pezzo titolava: “Riecco la mano de Dios”. Ho fatto anche uno screenshot perchè certe cose vanno documentate come si deve.
In battuta ho pensato: “ma guarda te che brutta fine che ha fatto la Gazzetta dello Sport”, quasi subito però è riemerso in me il tarlo di quel concetto che continuava a girarmi in testa e così mi ci sono fermato sopra. Il problema, purtroppo, non è la Gazzetta dello Sport.
Il problema è che la mia generazione è, sostanzialmente, la prova empirica della natura fallimentare della specie umana.
Ok, c’è un salto tra le due affermazioni, lo capisco pure io che scrivo, quindi adesso mi spiego meglio. Beh, diciamo che ci provo.
Partiamo da una premessa: io la storia l’ho studiata a scuola, durante il liceo, periodo in cui non è che lo studio fosse proprio la priorità. Però pensando alle varie epoche dell’uomo non mi viene in mente un altro momento in cui l’umanità si sia trovata per le mani un mezzo così potente, rivoluzionario ed egualitario come internet. Ecco, vogliamo analizzare l’uso che se ne è fatto? Per carità, molte cose buone sono venute fuori dalla rete, ma se tu che leggi in primis pensi alla musica gratis, al porno gratis o ai social network, allora capisci (?) che il problema è grave. La realtà è che internet è stato relegato al concetto di svago e se questa non è una sconfitta clamorosa allora non so davvero come altro definirla.
Dieci anni fa pensavo a quanto fosse bello un mondo in cui le notizie fruissero libere ed orizzontali. Internet destinato a diventare lo strumento principe per l’informazione e la divulgazione. Oggi la gran parte dei contenuti che si trovano in internet sono fake. Siamo al punto in cui è divertente inventarsi notizie e metterle online per vedere chi ci casca. Interi siti dedicati a questa cosa. A diluire i contenuti utili in un mare di merda siamo stati noi, la mia generazione. Gente che nella vita non caga un’opinione manco sotto tortura e d’improvviso si ritrova a dire la propria su tutto da dietro una tastiera. Pure in merito ad argomenti che non conosce o che magari neanche gli interessano. Io potrei essere uno di questi, ben inteso. L’importante in ogni caso e’ scriverlo prima degli altri. Anche l’informazione canonica è stata ingurgitata da questo meccanismo perverso di diretta estrema, per cui le notizie vanno date in tempo reale, in modo da poter essere commentate in tempo reale. Senza possibilità di analisi. Un contenuto online da due ore è vecchio, serve continuo ricambio. Notizie sempre meno rilevanti, non approfondite e spesso anche non verificate riempiono le pagine dei giornali online e la rete di materiale inutile. Non saprei come altro definirlo. Intrnet sarebbe potuto essere la nuova informazione ed invece la nuova informazione è diventata internet, nella sua peggiore accezione. Si è parlato per anni del diritto di satira senza rendersi conto che la satira era l’unica cosa che ci stava rimanendo e che, a lungo andare, ha finito per sostituire l’informazione. E’così che abbiamo ammazzato lo strumento.
Non è una cospirazione, non è un’astuta manovra dei poteri forti, è proprio che abbiamo fallito la più grande e probabilmente irripetibile occasione della storia. E siamo stati noi. Non le generazioni passate di cui diciamo sempre “cazzo vuoi che ne capiscano?” e nemmeno quelle future che ai nostri occhi non sanno combinare un cazzo. Noi. Abbiamo perso ed è il caso di riconoscerlo. Un arco evolutivo costruito sul vorrei, ma non posso che, sul più bello, si è trasformato in un potrei, ma non ne sono capace.
Chi è causa del suo male, pianga se stesso.

Interstellar, la versione lunga.

La versione corta è che Interstellar è una merda.
La versione lunga prova ad argomentare la versione corta e lo fa con qualche SPOILER che se non avete ancora visto il film forse vorreste evitarvi. Che poi, siamo onesti, è stato pompato come il film dell’anno ed è fuori da dieci giorni, quindi l’avete già visto tutti. Nel dubbio, prima di infilare uno SPOILER scriverò SPOILER.
Io sono andato in sala questa sera, dopo aver provato a lungo a procurarmi dei posti decenti per la versione 70mm in proiezione all’Arcadia di Melzo. Il motivo è presto detto: Nolan è un regista che mi piace e quindi volevo vedere il suo ultimo film nelle condizioni migliori. Ho fallito, ovviamente, ma sono comunque riuscito ad andare a vederlo in 4K, compromesso più che accettabile.
Ok, adesso parliamo del film, iniziando dalle cose buone. Interstellar è un film di tre ore che passa senza problemi. Non annoia mai, non ci si ritrova mai a pensare a quanto possa mancare ed è bilanciato benissimo dal punto di vista del ritmo, della costruzione della tensione e della proporzione tra tutti i suoi “capitoli”. La seconda cosa buona del film è la prestazione di Matthew McConaughey, che è veramente una bomba di attore capace di un’altra interpretazione sontuosa nel suo essere perfetta e mai sopra le righe. Il film si presterebbe agli eccessi, ma lui lo porta a casa senza strafare. Bravo bravo. La terza cosa buona viene fuori quando il film si sofferma a riflettere sulle implicazioni che una missione come quella affrontata dai protagonisti possa avere per chi decide di intraprenderla. In questo Nolan è molto bravo e riesce a trasmettere il punto già nella prima parte della pellicola, esplicitando poi il tutto con una sotto-trama ed un personaggio (quello di Matt Damon) che a mio avviso sono la cosa migliore di tutte le tre ore.
Ecco, con le cose buone ho finito.
La prima tra le magagne è che Interstellar è un film spocchioso. Ma parecchio spocchioso, diciamo che ha la spocchia di “2001: Odissea nello Spazio”. Un po’ ovunque ho letto accostamenti tra i due film ed è a mio avviso insindacabile che lo stesso Nolan abbia guardato molto al film di Kubrick. A me 2001 fa cagare. Facile quindi pensare che anche questo Interstellar non mi sia piaciuto per gli stessi motivi, invece no. Interstellar non è noioso, 2001 sì (mortalmente). In più Nolan ha il vizio degli spiegoni, mentre Kubrick non ci ha manco provato di striscio ad esplicitare i concetti. Insomma, sono due film molto molto diversi, ma la volontà di essere opere grandiose è la stessa in entrambi. Un grosso problema deriva proprio dall’assunto di partenza: se ti prefiggi di fare un film “maestoso”, un capolavoro del genere, ti servono alcune cose. Se si parla di fantascienza, la prima, secondo me, è l’impatto visivo. Interstellar non è un film di impatto. Non ha manco un decimo della potenza visiva di Gravity e questo è un grosso problema. La seconda necessità è una trama solida. Non è fondamentale, ma aiuta molto. Tenendo in piedi il parallelismo, Gravity ha un plot scritto da un bambino di terza elementare, ma sta in piedi. In più, mentre lo vedi al cinema, hai la bocca così spalancata che ti si chiudono le coronarie, non arriva sangue al cervello e non ti accorgi della sua banalità. Qui il plot non è che sia banale, è proprio privo del minimo senso. Io non sono uno di quelli che la mena con la plausibilità scientifica (fotte sega), ma se mi tieni tre ore a parlare di spazio-tempo, relatività, buchi neri, gravità e te ne esci che “la quinta dimensione è l’amore” costruendo metà film sul concetto, beh, vaffanculo.
Vogliamo parlare del “colpo di scena”? Ce ne sono due, essenzialmente, ma il più importante, quello su cui tutto si fonda, lo si intuisce al minuto 10 e lo si da per assodato al minuto 60. Quando, al minuto 140, il tutto si esplicita on screen tu ne sei talmente già conscio e consapevole che guardi e ti chiedi come cazzo faccia Matthew McConaughey a non averlo ancora capito. Sei lì che lo vedi armeggiare e ti domandi come mai quello che per tre quarti di film ti hanno presentato come un tipo molto più smart della media non stia capendo un cazzo di quello che gli succede attorno. Quindi già siamo di fronte ad uno dei peggiori “Shyamalan twist” ever, ma è pure messo in scena male.
Per finire, ci sono le scene che, davvero, mentre le guardi gridi MACCOSA (cit.) talmente forte che quasi non ci credi. Scelte insensate, frasi insensate, comportamenti insensati che culminano [SPOILER] nel protagonista che invia a sua figlia l’equazione per la comprensione dell’universo in codice morse. Una cosa del genere mi prende e mi sbatte fuori dal film qualunque cosa stia succedendo, se poi fino a lì non è che fossi convintissimo, il tutto crolla nella mestizia.
Quindi ecco, per me Interstellar è il peggiore tra i film di Nolan che ho visto. Peggio pure del terzo Batman, se devo dire la mia.
Cosa più rivoluzionaria di Interstellar: il nero non è il primo che muore.
Domanda aperta più importante a fine visione: perchè, per tutta la prima parte, il buon Mathew ha la pelle gialla? Io pensavo che a metà film morisse di epatite.

Sputare nel piatto in cui si è mangiato, dicesi:

Ci sono quelle cose che una volta ti piacevano e adesso invece no. Magari ne parli e fingi ti piacciano ancora, oppure che non ti siano mai piaciute, però quando ci pensi e non hai nessuno a cui mentire finisci spesso col dire che la ragione sta nell’essere diventato adulto. Vien buona per tutto, effettivamente, come spiegazione, ma che sia anche vera non è così automatico.

Facciamo un esempio. Giorni fa è uscito il disco nuovo dei Lagwagon. Agevolo una diapositiva.

Per il processo di cui sopra, io adesso sentirei di dover precisare che riprendere in mano il blog per scrivere dei Lagwagon, sia una roba di cui vergognarsi.  E lo sarebbe eh, ma il post tratterà solo marginalmente di quello, promesso. Ad ogni modo sto disco io l’ho sentito e mi ha fatto abbastanza cagare. Me lo aspettavo. La domanda però è: è davvero perchè sono ormai troppo vecchio per certe stronzate (cit.)?

No.

Ho delle prove a supporto di questa tesi.

La prima riguarda ancora i Lagwagon. Ok, potrei aver mentito quando dicevo che il post si sarebbe occupato solo marginalmente di loro. Nell’estate 2013 mi ero ripreso in mano più o meno tutti i loro dischi, diciamo quelli che secondo me avevano un senso quando sono usciti: Hoss, Feelings, Double e il loro Live in a Dive (ci metterei anche Blaze perché a me piace, ma è uscito fuori tempo massimo per essere tra quelli insindacabili). A parte il primo, gli altri sono proprio dischi brutti. Dentro ci sono ancora i pezzi fighi che ricordavo, ma diluiti in un mare di merda. Parlando di lavori che a volte non arrivano ai 30′, il problema è notevole.

Questa non è una prova, si potrebbe obbiettare. Alla fine anche questo cambio di opinione potrebbe essere legato all’anagrafe e io potrei non avere più l’età per apprezzare l’HC melodico in generale, pure se fatto bene.

No. Di nuovo.

Uno dei dischi che ho ascoltato di più in questo 2014 privo o quasi di uscite interessanti è un disco del 2006 che mi ha girato su facebook un ragazzo che conosco. Ed è un disco HC melodico. Slide!

Un gran bel disco,  aggiungo. Ci sono le melodie, i suoni giusti, la ritmica giusta ed un uso delle chitarre che in dischi del genere si trova raramente. Da qualche mese ascolto a ripetizione un disco che alla mia età e con i miei gusti attuali non avrei mai pensato di poter anche solo digerire. Fact.

La conclusione.

Con il tempo non cambiano i gusti.  Si ampliano, magari, ma non si stravolgono. Quello che cambia è la propensione a venire a compromessi. I Lagwagon sono quella ragazza che ricordi carina dai tempi del liceo e che rivista oggi su Facebook ti sembra un cesso. Se ci pensi bene e sei disposto ad ammetterlo, con tutta probabilità era un cesso anche quindici anni fa. Il tempo ed il distacco hanno distorto la realtà portandoti a ricordarla diversa da ciò che è. Migliore. I Lagwagon hanno fatto un disco dei Lagwagon ed è brutto e trascurabile per moltissimi motivi, ma tutti derivanti dal fatto che siano i Lagwagon e non dal nostro essere nel 2014.

Poi chiaro, chi invecchia male c’è. Non si discute.

Quando ieri ho aperto l’editor del blog per scrivere, avevo intenzione di parlare dei tizi che hanno messo su una start-up per produrre latte usando i lieviti invece delle mucche (qui la pagina web). Ci avrei scritto sopra un bel pistolotto (tutto sommato producendo un post che a differenza di questo avrebbe anche avuto una sua utilità), ma alla fine l’unica cosa che ha senso dire è OGM 1 – Teste di cazzo 0.

Una su X Factor 8

Poco fa @disappunto ha linkato su twitter un pezzo del Fatto* a tema X Factor 8 dicendone essenzialmente male. Io ho letto l’articolo e ne condivido larga parte. Non riuscendo per una volta a spiegare i miei motivi via tweet mi prendo qualche minuto per scriverne qui, conscio che il pezzo uscirà con tempi inconciliabili a qualunque tipo di discussione online caratterizzi l’epoca contemporanea, vale a dire più o meno due ore. Tempo fa ho steso la bozza di un post a tema “i tempi del web” che non ho mai concluso perchè io stesso a metà pezzo mi ero ritrovato ormai privo di interesse per la cosa.
Tornando in tema, l’articolo del Fatto* è questo qui e se si esclude l’ultimo paragrafo e la sua deriva sui problemi della discografia a me pare un pezzo piuttosto centrato su questioni in merito alle quali a sto punto dirò anche io la mia. Una cosa certamente vera è che a X Factor si ripete come un mantra la questione centrale dell’essere vendibile. Anche gli scorsi anni eh, ma in questa edizione è tutto ancora più marcato, con Fedez che sente particolarmente suo questo metro di valutazione. A rifletterci, la contraddizione in termini è evidente e se per qualcuno tirarla fuori dopo otto anni è un nonsense, per me è semplicemente basarsi su una robusta casistica. Vado ad elencare i motivi per cui “la contraddizione in termini è evidente” (cit.). Innanzi tutto, nessuno dei vincitori di X Factor vende. Non è del tutto vero, ci sarebbe Mengoni, ma proprio grazie all’ampia casistica a disposizione si può concludere che Mengoni sia un caso. Quindi il punto è che o consideriamo il format come uno dei più fallimentari della storia della televisione, ciclicamente incapace di raggiungere l’obbiettivo per cui parte, oppure il punto della vendibilità come criterio di valutazione è una cazzata. Io propendo comunque per la prima ipotesi: i giudici di X Factor puntano davvero a trovare un soggetto vendibile, ma non ne sono capaci. In più, il format non li aiuta. Sempre volendo puntare i miei due centesimi, gli autori questo lo sanno benissimo, ma nessuno di loro va in TV a dire che l’obbiettivo della trasmissione è “Trovare un talento vendibile” piuttosto, se glielo chiedessero, “portare a casa un’altra stagione di buona televisione”. Ora, volendo dare per buono il concetto per cui oggi esista qualcuno in grado di sapere come fare a far vendere i dischi ad un artista, di certo questo qualcuno non sta al tavolo dei giudici del programma. Non c’è quest’anno come non c’era gli anni scorsi, ma è di questa edizione che si parla e quindi è questa che analizzo.
E’ facile dire che Victoria non sappia cosa serve per vendere i dischi. Non è il suo mestiere. E’ più simpatica della Ventura (grazie al cazzo), ma la portata è la stessa. Il secondo in ordine di inutilità però è proprio l’osannatissimo ed autocompiaciutissimo Morgan, che a conti fatti non è mai stato buono di vendere manco i suoi, di dischi. Qui si capisce la netta separazione di intenti tra autori e programma. Morgan è fondamentale per lo show perchè è l’equivalente di Benigni che legge la Divina Commedia, solo che nessuno si azzarderebbe ad andare in giro a dire che il secondo punti a far vendere più copie di Dante. E’ ovvio anche alle mie pantofole che chi guarda X Factor non è chi compra i dischi. Fine. Così non fosse, non ci sarebbe una crisi della discografia comunemente detta. Morgan, all’atto pratico, è il fallimento più grande dell’X Factor che punta ad invadere il mercato. Restano gli altri due giudici, che quantomeno hanno un’idea di cosa voglia dire vendere dei dischi, anche se ho già detto della profonda differenza tra vendere e far vendere.
A farmi riflettere più di tutti c’è Fedez, ragazzo che stimo essenzialmente sulla base della musica che ascolta e della maggior parte delle cose che gli ho sentito dire. Valutassi la musica che fa avrei un parere diverso, ma non è questo il punto. Il meccanismo legato al “successo” di Fedez è talmente all’antitesi di una cosa come X Factor che infilarcelo dentro a fare il giudice/coach risulta una scelta assurda da qualunque direzione la si guardi. Penso si sia tutti d’accordo sul suo non essere personaggio televisivo, non ha i tempi né il mestiere e una sua performance alla Arisa credo non sia nemmeno quotata dalla SNAI. Non credo nemmeno sia da prendere in considerazione per l’aspetto tecnico/teorico della faccenda. Non è uno che sa come si fa bene la musica. Non parlo di gusti eh, parlo proprio di sapere quello che si sta facendo, di “preparazione”. Potrò non essere sul pezzo per valutare le sue conoscenze del RAP o dell’Hip-Hop, ma quelle volte che prova ad uscire dal suo per entrare nel mio, che non sappia quello che sta facendo o quantomeno come fare a farlo bene è evidente. Fedez fa la sua cosa credendoci il giusto e divertendosi di conseguenza. E fa benissimo. Però da lì a poter spiegare agli altri come fare altrettanto secondo me il passo è lungo. Usando una metafora che credo gli piacerebbe, è come far fare l’allenatore in Serie A ad uno solo perchè è forte a Pro Evolution Soccer. Che poi, giusto per aprire un’altra parentesi nel discorso, che cazzo di senso ha continuare a puntare su questo discorso della qualità, del fare buona musica, delle armonizzazioni, dell’intonazione e via dicendo? Ci rendiamo conto di chi “vende i dischi” in casa nostra o no?
Per quanto mi riguarda quindi, X Factor è un programma che con il vendere i dischi c’entra relativamente poco. Meno di Amici, per dire, che trovo decisamente più onesto nel suo invertire gli addendi e lavorare sulla costruzione di un pubblico che ami quello che propone invece che sul costruire qualcuno perchè piaccia ad un generalissimo pubblico senza volto. Ed infatti ad Amici non si parla mai di “cercare uno che possa vendere”, pur avendo tirato fuori più gente con i numeri in classifica del rivale con la X.
Quindi? Quindi sono d’accordo con il pezzo del Fatto* in quasi tutte le sue parti, pure quando fa una critica alla prima puntata ed ai suoi contenuti artistici. Due ore e passa di bello spettacolo: curato, ben fatto e ben diretto, dove però sotto questi chili di sovrastrutture produttive non resta nulla di cui valga la pena parlare. Nessuna voce che spicca. Nessun personaggio che spicca. Nessuna interpretazione che spicca. Tantissima insipienza su cui è stato costruito dell’ottimo intrattenimento. E va bene così, perchè io guardo X Factor per lo show, non certo perchè comprerò i dischi che ne escono. A me piace vedere l’assegnazione dei pezzi, gli arrangiamenti, i costumi e, quando va di lusso, grassa polemica sterile su questioni completamente risibili fatta da gente che è lì a fare un lavoro che non sa fare.
Ho questa idea che stare dentro a X Factor per i giudici sia tipo il Truman Show.

*Abbiamo un quotidiano comunemente chiamato IL FATTO a cui tutti si riferiscono dicendo: “Hai letto cosa ha scritto IL FATTO?” ed è bellissimo.

La teoria della relatività

Oggi ha iniziato a girare in rete il nuovo disco dei Finch, Back to Oblivion. Io l’ho appena sentito, commentandolo traccia per traccia su twitter. Riporto per completezza, conscio che questo appesantirà il pezzo in maniera incredibile:

Ora, è noto che io al primo ascolto ho stroncato una montagna di roba che poi, alla lunga, ho riconsiderato. Ho tuttavia i miei dubbi questo sarà uno di quei casi. Purtroppo (davvero eh, io a questi voglio bene tanto) i Finch hanno rilasciato un disco di cui nessuno sentiva il bisogno. Oltretutto, l’hanno mixato con dei suoni talmente a cazzo di cane da lasciare il dubbio per cui la versione che circola sia in realtà una demo pre-mix.
Ora so che questo giudizio finale chiamerebbe fortissimo l’ennesimo pippone sulla questione reunion, ma è una cosa di cui non ha senso parlare. Oltretutto per i Finch questa è addirittura la seconda, di reunion, e l’EP venuto fuori dalla prima per quanto mi riguarda aveva dentro robe significative. Quindi il punto non è reunion o non reunion. Il punto è fare i conti con la relatività.
Dalla relatività non scappa nessuno.
Su twitter chiudevo così:

Fine.

Cose che potrebbero anche interessare qualcuno (#esticazzi)

Non mentirò, questo post ha come scopo principale il non far girare a vuoto questo Agosto 2014, fino a poco fa candidato serissimo a primo mese senza post da Gennaio 2005, ovvero da che questo blog è stato aperto.
#esticazzi.
Siccome non ho voglia di scrivere niente di approfondito, interessante o anche solo lungo abbastanza per dare al post una vaga credibilità e non farlo apparire come mera tacca sull’ipotetico muro del mio essere ossessivo/compulsivo, farò un listone di robe.

1) Ho appena visto il finale di True Blood. Per un tot di motivi che ho già ripetuto ad oltranza, in parte anche qui sopra, lo ritengo una delle serie più significative di sempre. Quella che si è chiusa è forse la stagione meno brillante ed io ero così carico di aspettative che rimanere soddisfatto non sarebbe mai stato possibile. Quindi non mi sono nemmeno goduto gli ultimi metaforoni buttati dentro a forza, tra eutanasia e matrimoni non riconosciuti dalla legge che però se c’è l’amore vaffanculo a tutti, e ho seguito il tutto come un conto alla rovescia verso il finale. Verso l’incombente dissolvenza in nero. Mentre sullo schermo Jason diceva a Hoyt che la morte non può spaventare se si vive il presente al meglio io lo ascoltavo, ma avevo chiaramente la testa al fatto che forse sarebbe stato l’ultimo discorso contorto dello sceriffo Steakhouse. Un momento così magicamente “meta” da essere suo modo bellissimo. E’ una serie che mi mancherà e a cui sarò per sempre legato. Probabilmente gioca un ruolo importante l’averla sempre letta come la cosa più intelligente girasse in TV, soprattutto perchè non lo era per nessuno e questo mi lasciava modo di pensare che, semplicemente, LA GENTE non ci arrivasse mentre io sì. E poi era tremendamente divertente. E poi mentre scrivo sto sentendo un disco (SPOILER: ne parlo dopo) che mi prende malissimo e ho una tristezza pesa addosso che non so se dipenda dal fatto che, come ogni lutto che si rispetti, ci sia voluto un minimo a metabolizzarlo oppure se sia il disco. Oppure magari sono io e basta.

2) Su RockIt ci sono in anteprima streaming 6 tracce del disco dei And So Your Life Is Ruined. Sei tracce che per quello che ne so potrebbero essere anche tutto il disco. Il link è questo. Stando su RockIt probabilmente l’hanno già sentito tutti ad oltranza da mesi, io però vivo sotto le pietre come le lucertole e per arrivarci me lo sono dovuto trovare sbattuto in faccia dalla bacheca Facebook. E’ un disco che mentre lo ascolti pensi abbia tutti i suoni sbagliati e invece poi capisci che sono giusti così. E ci sono degli arpeggi di chitarra che sono fatti apposta per dirti cose come “Raccontami le tue paure // son sicuro che metà sono le mie” e che con me hanno veramente vita facilissima. Prima, mentre ascoltavo una delle parti strumentali stavo navigando e accidentalmente è partito un filmato sul sito della Gazzetta che parlava della partenza di Balotelli. C’era sta melodia dolce e triste sullo sfondo e Mario che parlava di addii ed era un connubio tremendamente suggestivo. Ora, come cazzo parla Balotelli, l’accento che ha e le cose che dice, per renderle parte di una cosa anche vagamente nostalgica e/o emozionante vuol dire che la parte musicale deve avere i contro coglioni. Oppure che chi ascolta debba essere in quel mood lì, magari per via del telefilm appena concluso (SPOILER: ne ho parlato prima). E’ stata una cosa di un secondo o due, ma è stato bello. Il disco è bello. Ultimamente vengono fuori cose che mi spingono a rivalutare l’impatto che la svolta in italiano dei Fine Before You Came ha avuto sulla musica di casa nostra. Bene così.

3) Pensavo che avrei scritto qualcosa sull’#IceBucketChallenge, ma anche no. Mi prendo giusto un secondo per un cinque altissimo a quelli di Fondazione Telethon che oggi hanno retwittato la mia idiozia, dimostrandosi avanti anni luce.

E anche ad agosto qualcosa alla fine ho pubblicato.
Blog’s not dead.

#esticazzi.

#CASOMANIA

Non starò a farla lunga.
Molto oltre il tempo massimo salgo sul vagone della #CASOMANIA. Ho preso il disco su Amazon perchè sono una brutta persona, uno che avrebbe potuto andare a sentirlo millemila volte e avrebbe potuto comprargli il CD al banchetto, parlargli e stringergli la mano, ma non l’ha mai fatto.
Sono dieci tracce che, se si da loro il tempo, entrano dentro e non escono più.
Di seguito trascrivo a mano il testo della mia preferita, si può ascoltare qui.
Disco dell’estate, con solo un’estate di ritardo.

Prendi questo cielo in scala di grigi, nella foto in bianco e nero è molto simile al reale. Prendi le facciate delle case appiccicate l’una all’altra sembrano fatte di cartone. Quante volte sotto il porticato abbiam picchiato i piedi forte convinti di farle cadere; oggi sono ancora lì allo stesso posto che ci guardano dall’alto e non temono alcun passo. Prendi questa come una canzone tra le tante, poco memorabile, scritta da un anonimo cantante che spesso ha puntato il dito contro il mondo e ora prova a rigirarlo su se stesso quasi come una presa di coscienza o un’ammissione di colpa, o come scusa per suonar la propria voce un’altra volta.

Abbiam riso di mio padre perchè ha un italiano scarso e ha rimpianti che san di 1900, ma al momento di levarci i nostri sassi dalle scarpe ci siamo accorti di non aver saputo fare di meglio; siam stati cavalieri erranti del nuovo millennio antieroi e antipatici un po’ persino a noi stessi. Gridavamo forte contro i grattacieli, diretti discendenti dei mulini a vento. Prendi come lecito il sospetto che a romper le vetrine sia stata più l’invidia che la rabbia: troppo lunga il giorno dopo quella coda dei pretendenti al posto fisso in banca. Tutti con le righe scritte bene, le esperienze formative, nella foto sorridenti, tutti san parlare inglese. E a ripeterci tra noi “non siamo parte del sistema”, ma attendiamo il nostro turno tutti quanti in fila indiana. E ora in questo tempo devastato e vile far la parte di chi è in lotta sembra quasi un’occasione. Da chi fa partire il coro a chi sta in ultima fila, a chi sa far la voce grossa solo sopra una tastiera, c’è un megafono per tutti quando accendi raramente hai un’idea di quanto è spesso il muro che hai davanti. Forse siamo solo stanchi di sentire le nostre voci ritornare così in fretta. Chiediti dove son finite ora le convinzioni di un tempo: intransigenza e fierezza da sostenere fino in fondo alla battaglia o almeno fino in fondo alla notte. Questo è il nostro mattino dopo: la voce roca accordata un tono sotto, i sogni erano illusioni e si son spenti tra le poche idee e i troppi mozziconi. Però abbiamo imparato anche a sorridere assieme alla premura di sputare il fumo fuori dalla finestra. Ci stringe un po’ al collo e un po’ ci somiglia questa armatura moderna da levarci con un gesto la sera e riporre nell’armadio assieme alle altre tutte uguali sulla gruccia. Dentro sogni di ragazzi giocavamo a far la storia con le nostre pistole di legno; siam cresciuti e siamo scesi in piazza, ma quelle nuove eran di plastica con il tappino rosso. Ti ricordi i fucili, quelli veri del tuo nonno cacciatore sotto chiave in salotto? Troppo presi a fare “bang” con la voce non ci siam chiesti ancora che fine han fatto.