Vai al contenuto

Musica

Folgorato sulla via di Bresso.

E’ possibile che, il giorno dopo la diffusione di una mia riflessione in prima serata per bocca nientepopò di meno che di Roberto Saviano*, io trovi altro di cui scrivere?.
Sì, perchè alla fine io sono modesto ed umile e a certe cose neanche ci bado.
Oltretutto in questo post ho deciso di occuparmi di argomenti più alti, già perchè dopo aver discorso a lungo Domenica sera con Mauro, Miriam, Elena, il Po’, Aui e la Polly ho deciso di abbracciare la teoria di Mauro ed iniziare a credere.
Da Domenica io credo in Gesù Cristo, l’uomo del futuro che è tornato indietro nel tempo.
Prima di allertare le autorità e far partire le operazioni di scomunica nei miei confronti attendente almeno che illustri la riflessione che mi ha portato a dare credito a questa teoria. A farmi scomunicare fate sempre in tempo (e giuro che non mi opporrò).
Che la figura di Gesù sia realmente esistita è storicamente provato, fin qui quindi niente per cui necessiti avere fede.
Quello che è arrivato sino a noi è che fosse una persona speciale, in grado di compiere miracoli, nonchè portatore di un messaggio di pace ed uguaglianza rivoluzionario per quel tempo. Da qui c’è chi ha dedotto fosse figlio di Dio (più degli altri uomini, intendo).
Interpretazione forse un po’ ardita e coraggiosa, ma incontrovertibile.
La tesi che Mauro mi ha proposto, invece, è decisamente più affascinante, meno teologica ed altrettanto indiscutibile: e se Gesù fosse semplicemente un uomo venuto dal futuro? Uno che, magari volontariamente e magari no, si è trovato catapultato nell’anno zero e che una volta lì ha pensato che la cosa più giusta da fare fosse quella di far passare un messaggio che poteva, come effettivamente ha fatto, rivoluzionare il corso della storia?
Perchè se un uomo del futuro si ritrovasse catapultato nel passato, parecchio nel passato, non è così vero che avrebbe la possibilità di diventare signore e padrone di tutto sfruttando le sue conoscenze, come molti pensano.
Con tutta la teoria di fondo che si vuole, mancherebbero comunque gli strumenti per creare realmente qualcosa capace di far dominare i popoli. L’unica cosa che si potrebbe sfruttare è il pensiero e far quindi passare concetti etici e morali che realmente possono cambiare la società in meglio.
Sì, io parto dal presupposto che Gesù fosse/sarà una brava persona.
Ed infatti, pensandoci, il messaggio dato era realmente rivoluzionario per quel periodo e sicuramente ha segnato un grosso passo nell’evoluzione etica e morale che l’umanità ha compiuto fino ai giorni nostri. Tanto precorreva i tempi e tanto era difficile per allora capirne il concetto, che una volta lasciato il tutto ai posteri, ovvero alla Chiesa di Roma, questi sono stati capaci di buttare tutto in merda fino ad arrivare a mortificarne la memoria più di quanto possa fare io, chessò, guardando il derby. Parlare di uguaglianza e amore del prossimo non è facile oggi, figuriamoci…
Tornando a Gesù, per farsi ascoltare aveva bisogno di riscuotere credito nei confronti del popolo e quale miglior modo se non sfruttare qualche conoscenza per compiere gesti che agli occhi di persone N mila anni indietro possano apparire come miracoli? Perchè arrivare nell’anno zero e costruirsi una pistola, per esempio, capace di soggiogare chiunque non è cosa semplice. Anzi, è quasi impossibile per un uomo solo anche dotato della più grande conoscenza. Però è già più semplice mettere insieme qualche piccolo trucchetto da alchimista o piazzare qualche cura miracolosa. Distillare del disinfettante è decisamente più easy, sempre per fare un esempio. E così la voce si spande e Gesù diventa quello che cura i malati. Poi è ovvio che in duemila anni i miracoli siano diventati cose enormi. Se un aneddoto lo racconto in compagnia e lo richiedo dopo un mese agli stessi, già è diventata una storia epica. E nella mia compagnia non succede mai un cazzo di straordinario, quindi siamo capacissimi di ingigantire il niente. Figuriamoci se c’è davvero qualcosa di pazzesco da raccontare.
Ecco, la storia dei miracoli dev’essere nata più o meno così.
Credo quindi che il buon Gesù sia uno che è tornato indietro nel tempo e che ha deciso di usare questa esperienza per fare del bene.
Probabilmente non è stato l’unico a fare una roba del genere, magari ce ne sono stati anche altri il cui impatto è stato minore, o semplicemente diverso.
Ora non mi addentrerò nella spinosa questione del viaggio nel tempo, con paradossi e quant’altro, perchè ancora non saprei scegliere tra le due teorie scientificamente più gettonate (“Back to the future” vs. “Terminator”), il succo è che trovo questa ipotesi come la più attendibile.
Giuro che non sto facendo del sarcasmo. Lo credo davvero.
Ed è un messaggio di speranza, perchè significherebbe che un domani la gente sarà più libera e moralmente integra di oggi. Mica facile crederlo, leggendo i giornali.

Ah, dimenticavo. Come parte della blogosphera credo non mi sia concesso continuare a tenere aperto questo spazio seza esprimere il mio pensiero sul nuovo disco di Vasco Brondi aka “Le luci della centrale elettrica”. Non l’ho sentito nè intendo farlo. Non è roba per me. Spero nessuno se la prenda a male, ma se tu lettore non volessi più leggere questo blog, beh, potrei capirlo.

* il riferimento è alla questione dei volumi, Saviano ha preferito non citare i Nofx.

Disco dell’anno

Mi sono reso conto che, da che collaboro con Groovebox.it, qui sopra di musica scrivo pochino.
Mi spiace un po’, perchè ho tagliato dal mio blog quella che credo sia la mia passione più grande, ma devo riconoscere che “lavorare” con una webzine mi da modo di scrivere molto di più ed in un contesto dove il lettore può realmente essere interessato.
Ad ogni modo questo blog resta la più ampia finestra sulla mia vita e quindi due righe su “Recitation”, il nuovo eclatante disco degli Envy, le scrivo pure qui.
Faccio questo strappo alla regola perchè si sta parlando con tutta probabilità del disco del 2010 per quel che riguarda la mia classifica personale.
Non mi dilungherò, una recensione l’ho già scritta e non voglio ripetermi (anche perchè è una delle poche di cui sono soddisfatto), qui scrivo semplicemente che questo disco è la cosa più emozionante che mi sia capitato di ascoltare da lungo tempo a questa parte.
Violenza plasmata in poesia.
Qualcosa di tremendamente coinvolgente, qualcosa che ti porta altrove per un’ora.
Un disco oltre. Oltre l’HC, oltre il post-rock.
Una roba così non poteva che essere giapponese.
Allego il video del primo “singolo” perchè anche quello mi è piaciuto oltre misura, ma il disco è da ascoltare dall’inizio alla fine.
Lo dico? Sì lo dico.
Capolavoro.

Il concerto punk

Sta sera all’Arena Parco Nord di Bologna suonano i Blink 182.
Unica data italiana.
Chissenefrega, io sto in Germania posso andare quando suonano qui.
No. O meglio, avrei potuto non fossi stato in Italia quando suonavano qui. Quindi, ironia della sorte, io sono stato in Italia quando i Blink suonavano in Germania e sono in Germania mentre suonano in Italia. Questo però non sarebbe bastato a fermarmi dall’andare a sentirli, perchè io i chilometri per i concerti li ho sempre macinati volentieri. Non fosse che Germanwings ha deciso di mettere delle tariffe al limite del proibitivo per questo week-end e, conti alla mano, spendere quattrocento euro per volare a Milano, guidare da solo fino a Bologna, vedere il concerto, guidare di nuovo all’insù e riposarmi quattro ore prima di rivolare a Colonia mi è parso eccessivo.
Anche per i Blink.
Lo so, lo so, mai avrei pensato di rinunciare a questa cosa eppure l’ho fatto. Ho provato a coinvolgere gente per essere costretto ad andarci, ma ho fallito e quindi mi sono ritrovato con la scelta dipendente unicamente da me. E ho paccato.
La versione ufficiale quindi è il problema economico.
Quella ufficiosa è che oggi come oggi per i Blink forse non sono più disposto a fare follie.
Ad ogni modo quello di cui volevo scrivere sono le indicazioni che Indipendente ha messo sul suo sito per preparare i partecipanti all’evento.
Ho trovato tutto veramente punk.
Sia la parte in cui si consiglia di portare crema solare, cappello, felpa, impermeabile e scarpe brutte (che così anche se si rovinano chissenefrega), sia quella in cui si esplicita che il concerto non è luogo dove usare droghe o alchol.
Ma la chicca sicuramente è il suggerimento di portare tappi per le orecchie in modo da non guastarsi l’udito.
Cazzo.
Sarò io che sono vecchio, ma il tutto mi è sembrato di una tristezza sconfortante.
Un po’ come la reunion di una band che a vent’anni adoravo e che ora suona non solo per soldi, ma anche dandosi le pose da “gruppo rock”.
E la cosa non può che peggiorare con l’avvento dei dischi nuovi che paiono voler mettere in cantiere.
La verità però è che mi gira il culo per non esserci andato.
Sarà per la prossima volta, quando torneranno a presentare il nuovo disco che sicuramente mi farà cagare e che con ogni probabilità toglierà dalla scaletta dei live tonnellate dei pezzi che vorrei risentire.
Essì, mi gira proprio il culo.

Nota: aggiornata la sezione “Itinerari”.

I heard they play louder live!

Vacanze finite, ma ferie ancora in atto.
Fermo a Milano per una settimana di pseudo relax prima del rientro al lavoro non è ancora tempo per me di scrivere riguardo il viaggio, le foto, il surf e tutto il resto.
Per quello ci sarà modo nei prossimi giorni, quando la routine della vita dell’emigrante sarà totalmente ricostituita e sarà davvero necessario fare un po’ il punto delle vacanze 2010.
Mentre il PC è impegnato a rippare tonnellate di CD che mi piacerebbe sentire anche oltre confine (lo so, potrei scaricarli, ma sono un idiota) mi prendo qualche minuto per scrivere del concerto dei NOFX cui Martedì sera ho preso parte in quel di Brescia.
I NOFX sono i Rolling Stone della mia generazione. Punto.
No, non sto esagerando e se qualcuno non lo capisce o non è parte della generazione di cui sopra, oppure semplicemente non se ne è ancora reso conto.
Non si parla di gente che si è limitata ad inventare un genere, qui siamo molto oltre. Qui si parla di una band che ha creato un qualcosa di così trasversale che è difficile anche solo parlarne per renderne l’idea.
I Nofx sono oltre le mode, oltre le ondate, oltre il revival. Piacciono a chi ascolta punk-rock dal ’94, a chi ha smesso di ascoltare punk-rock nel ’95 e a chi ha iniziato nel 2009. Piacciono a chi a trent’anni ancora mette all-star e pantaloni corti come a chi adesso si trova molto più a suo agio in giacca e cravatta. C’è chi va a sentirli coi figli e chi ci va coi genitori. Tutto questo senza essere mai, MAI, stati nell’hype, inteso ovviamente come quel momento in cui la gente che conta decide che tu sei un prodotto che va bene vendere. Sulla cresta dell’onda vera invece, quella che definisce coloro che hanno successo indipendentemente se è stabilito o meno che ne abbiano, Fat Mike, Melvin, Hefe e Smelly ci sono da quasi vent’anni e non pare proprio siano destinati a scenderne.
E questa non è l’unica cosa figa. Il top è che non ci saranno mai due concerti dei Nofx uguali perché non ci sono i singoli. Non c’è la classica scaletta pre fatta di pezzi che se non li suoni la gente si incrista e rivuole i soldi del biglietto. Tolta forse “Linoleum” non c’è una canzone che io ricordi come suonata in ogni loro live. Ogni volta pezzi diversi e ogni volta qualcuno del pubblico andrà in visibilio per la traccia che aspettava di sentire da anni e che finalmente gli viene regalata.
Martedì mi hanno fatto “Falling in love”, la mia preferita di sempre. Chi se l’aspettava? E chi si aspettava “We Threw Gasoline On The Fire And Now We Have Stumps For Arms And No Eyebrows” presa direttamente da Punk-o-rama vol.3?
Dai, non c’è storia e non c’è competizione, sono i Rolling Stone della mia generazione con buona pace di tutti gli altri.
Aspettiamo vent’anni e sarà chiaro a tutti.

Nota a margine.
I Nofx l’altra sera hanno suonato alla festa di Radio Onda d’Urto al prezzo di quindici euro. Le considerazioni in merito sono le seguenti. In primis ci sarebbe da riflettere su quante volte mi sono stati inculati i soldi per farmeli vedere dal vivo, quindi plauso onesto all’organizzazione dell’evento. In secondo luogo ancora una volta ho assistito ad un concerto all’aperto in un posto che più fuori dal centro abitato c’è solo l’Amazzonia, ma a dei volumi che dire ridicoli è eufemistico.
Se in centro abitato la questione è mascherabile con il rispetto della quiete pubblica, in posti come quello di Martedì (o come il Magnolia di Milano) anche quella facciata cade e si rivela l’aggressione a mano armata che la classe dirigente di questo bel paese di merda cui tanto sono legato (mannaggia a me) mette costantemente in atto nei confronti della cultura, di qualunque forma e sostanza questa sia fatta.
Il messaggio ai pezzi di merda che quotidianamente lavorano per sopprimere tutto ciò che loro non capiscono (e visti i soggetti si parla di una quantità incalcolabile di cose) è sempre lo stesso: per quanto ci proviate, non riuscirete mai a togliere chi la cerca, la gioia di vivere.
Bastardi.

Il CD della vacanza democratica

No, non andrò in campeggio con i giovani del PD. Ci mancherebbe anche, dopo 13 mesi di attesa sarebbe una bella rottura di cazzo. No, semplicemente quella di quest’anno dovrebbe essere una vacanza all’insegna della democrazia in cui ognuno può far valere la sua posizione e si deciderà tutto sempre e solo a maggioranza.
Se la storia ci ha insegnato qualcosa è proprio che la democrazia non funziona mai, quindi mi aspetto una vacanza scoppiettante sotto ogni punto di vista.
Nello spirito di uguaglianza e parità di diritti che come detto dovrebbero essere le colonne portanti del viaggio si è quindi deciso di creare una bella compilation da sentire in macchina. Qualcosa che possa fare contenti tutti in egual misura. Oppure scontenti, dipende da come la si guarda, la cosa importante è tuttavia l’egual misura. Dieci tracce per ogni partecipante, per un totale di sessanta canzoni che pescano un po’ da tutte le categorie creando un mix esplosivo che dovrebbe accompagnarci per tutto il trip e magari per tutta l’estate.
Una scaletta ai limiti dell’oltraggioso, in cui Lady GaGa e i Jimmy Eat World raccolgono consensi da diversi partecipanti, in cui GG D’Agostino subentra ai Metallica ed in cui i Dire Straits aprono a “Love, Sex, American Express”.
Qualcosa di unico e mistico.
Qualcosa che spero ricorderò con un sorriso.
Ecco le tracce, io vado a preparare la valigia. Che è vero che manca tempo, ma tanto qui non è che ci sia molto da fare.

Disco 1
01 – Bad Astronaut – Linoleum (Bazzu)
02 – The Knife – Like a pen (Giudi)
03 – Lostprophets – The fake sound of progress (Missa)
04 – The Killers – Human (Polly)
05 – Beach Boys – I get around (Manq)
06 – Edward Maya feat. Vika Jigulina – Stereo Love (Simo)
07 – Cypress Hill – Insane in the brain (Bazzu)
08 – Lady GaGa – Monster (Giudi)
09 – Nightwish – Amaranth (Missa)
10 – The All-American Rejects – Paper heart (Polly)
11 – Minnie’s – Milano è peggio (Manq)
12 – Backstreet Boys – Incomplete (Simo)
13 – MxPx – Hear that sound (Bazzu)
14 – MGMT – Time to pretend (Giudi)
15 – Green Day – Longview (Missa)
16 – Biffy Clyro – Bubbles (Polly)
17 – Alkaline Trio – Draculina (Manq)
18 – GG D’Agostino – Tu vivi nell’aria (Simo)

Disco 2
01 – Metallica – Battery (Missa)
02 – GG D’Agostino – Pioggia e sole (Simo)
03 – Brand New – The quiet thing that no one ever knows (Manq)
04 – Rooney – Don’t come around again (Polly)
05 – Meg – Distante (Giudi)
06 – Persiana Jones – Ore e giorni (Bazzu)
07 – Dire Straits – Sultan of swing (Missa)
08 – Cristian Marchi feat. Dr. Felix – Love, sex, american express (Simo)
09 – Coldplay – Yellow (Manq)
10 – Alkaline Trio – Mercy me (Polly)
11 – Mark Ronson feat. Amy Winehouse – Valerie (Giudi)
12 – The Offspring – Want you bad (Bazzu)
13 – Alien Ant Farm – Smooth criminal (Missa)
14 – Hoobastank – The reason (Simo)
15 – Far – Are you sure? (Manq)
16 – GAMBEdiBURRO – Il mio cuore non è uno zerbino (Polly)
17 – Laroux – Bullet proof (Giudi)
18 – Le Luci della Centrale Elettrica – Per combattere l’acne (Bazzu)

Disco 3
01 – New Found Glory – Understatement (Polly)
02 – Subsonica – Tutti i miei sbagli (Giudi)
03 – Jimmy Eat World – Always be (Bazzu)
04 – American Hi-Fi – Flavor of the week (Manq)
05 – David Guetta feat. Kid Cudi – Memories (Simo)
06 – Iron Maiden – Hallowed by the name (Missa)
07 – Persiana Jones – Puerto Hurraco (Polly)
08 – Florence and the Machine – You’ve got the love (Giudi)
09 – System of a Down – Chop Suey (Bazzu)
10 – Coheed and Cambria – Far (Manq)
11 – Bumble B – Crime of passion (Simo)
12 – Good Charlotte – Riot girl (Missa)

Disco 4
01 – Florence and the Machine – Heavy in your arms (Giudi)
02 – Derozer – Alla nostra età (Polly)
03 – Helloween – I want out (Missa)
04 – Lady GaGa – Alejandro (Simo)
05 – Rancid – Black & blue (Bazzu)
06 – Bad Religion – Sorrow (Manq)
07 – The Smiths – What a difference does it make? (Giudi)
08 – Hoobastank – Crawling in the dark (Polly)
09 – Blink 182 – The rock show (Missa)
10 – David Guetta feat. Akon – Sexy Bitch (Simo)
11 – Shaggy – Mr. Bombastic (Bazzu)
12 – Jimmy Eat World – 23 (Manq)

Nota: aggiornata la sezione “musica”.

Manq: videography [pt.1]

E’ un po’ di tempo che ho in mente di fare un post come quello che segue, ma per diversi motivi non ho mai trovato il tempo o la voglia per portarlo a termine. Ad essere onesti non garantisco di farcela nemmeno a sto giro, però quantomeno ho deciso di provare ad iniziare.
L’idea è fare un post con un po’ di video musicali che parlino di me.
Lo so, nulla di originale, anzi parto subito con l’ammettere che l’idea l’ho presa da qui. Il fatto che lo spunto arrivi da un post di metà Aprile da il quadro del fatto che a) è davvero un po’ che voglio scrivere un post come questo e b) ultimamente non sono propriamente il prototipo del blogger attivo aka blogger “comesidovrebbe”.
Ad ogni modo io tenterò di fare tutto in un unico post e di dare spazio a categorie più inconsuete. Insomma, qui sta per saltar fuori materiale buono soprattutto per coloro che intendessero avere armi da usare contro di me.
L’idea è anche di commentare con due righe ogni selezione, giusto per inquadrare la scelta.
Parto.
1 – Un pezzo dal primo CD comprato di propria iniziativa.
Vasco Rossi – Ridere di te (Fronte del Palco Live)
Ricordo che ero in piscina, facevo credo le elementari. Quarta, quinta elementare al massimo. Ero in vasca e continuavo a canticchiarmi nella testa questa canzone così la sera all’Euromercato di Carugate, mentre mia mamma faceva la spesa, le ho buttato nel carrello questo doppio CD. Fatta la cassetta, l’ho messa nel walkman e ce l’ho tenuta per tutta la restante parte delle elementari, insieme a “Greatest Hits II” dei Queen e “Hanno ucciso l’uomo Ragno”.
2 – Un pezzo figo di un genere che odio.
Dragonforce – Through the Fire and Flames
Che il metal mi faccia cagare non è un segreto ed è sempre bello ribadirlo, quindi il genere è presto scelto. Per il pezzo invece è stato più difficile. Questa canzone però funziona bene perchè racchiude in se molto di quello che odio del metallo e ciò nonostante secondo me spacca il culo. Ecco, un disco intero di sti qui non credo potrei sopportarlo, ma non è lì il punto.
3 – Un pezzo di un gruppo che non ammetterei di ascoltare neanche sotto tortura, ma che in realtà apprezzo.
Aiden – Last sunrise
Non c’è molto da dire a mia discolpa. Sono agghindati in maniera raccapricciante, si atteggiano in maniera raccapricciante, fanno testi raccapriccianti e suonano un pop-punk teenmodaiolo anch’esso raccapricciante. Eppure tre dei quattro dischi che hanno buttato fuori me li sono ascoltati alla follia, specialmente quello da cui è preso il pezzo in questione. Ecco cosa posso die a mia discolpa: “Conviction”, l’album che non mi piace, è ben peggio degli altri ed è realmente una merda.
4 – Un pezzo da una band che millanto di apprezzare.
Fugazi – Waiting room
Essendo tendenzialmente uno che se la mena, tendo a millantare. Facendo un rapido calcolo il gruppo simbolo di questi miei momenti sono i Fugazi. Pilastri del post-hc, pionieri dell’emocore e simboli del math-rock sono da sempre una di quelle band che se ti piace sei un figo e se non ti piace o non conosci sei uno sfigato. In questo post tutto sincerità ammetto di non essermeli mai cagati. Anzi ammetto di aver provato ad ascoltarli solo quando Tom Delonge li ha definiti come suo gruppo preferito in un’intervista e, dopo averlo fatto, di aver pensato che facessero cagare. Secondo me sono come “2001: Odissea nello spazio”, non piacciono a nessuno, ma tutti mentono per sentirsi belli, bravi ed intelligenti. Ovviamente sto scherzando.
5 – Un pezzo di una band che mi sta sul cazzo.
Afterhours – Non è per sempre
Non c’è gara, Agnelli mi sta in culo come poche altre persone sulla terra. Potrebbe perdere giusto contro una boyband composta da Seedrf, Gasparri, il Papa, Fede e Pavel Nedved, ma non esistendo una band del genere il premio è suo. Musicalmente poi gli Afterhours li ho sempre trovati ai limiti del fastidioso, con in più l’irritante aggravante di fare testi in italiano di cui non si capisce nulla. “Cut up” sto cazzo e vaffanculo all’alternativismo italiano da quattro soldi.
6 – Un pezzo da un genere che non mi capacito di aver ascoltato.
Ska-p – El gato Lopez
Ebbene sì, da giovane ho apprezzato tutto quel filone ska-punk che tanto spopolava. Nel tentativo di discolparmi posso dire che ero più propenso al filone “core” della faccenda, quindi ai vari Less then Jake, Mad Caddies, Kemuri e co., piuttosto che allo ska vero e proprio dei vari Vallanzaska, Matrioska, Porcamadoska e via dicendo. I Porcamadoska me li sono inventati, ma non dubiterei che esistano davvero. Ad ogni modo l’apice dell’incredulità oggi ce l’ho quando ripenso al fatto che, per un breve periodo, ho avuto in macchina un CD con 4 pezzi degli Ska-P. Oggi come oggi per me gli Ska-p sono il male sotto ogni punto di vista e non solo musicalmente parlando ed è per questo che tra i pezzi a disposizione sceglo forse il meno significativo, ma l’unico che posso accettare finisca linkato sul mio blog. Ah, lo ska ha battuto la dance anni ’90 in questa ambitissima categoria. Per chiarire un po’ il punto, insomma.
7 – Un pezzo da un disco preso a scatola chiusa e di cui mi sono innamorato.
Nofx – Falling in love (So long… and thanx for all the shoes)
Anche qui mi ricordo la scena. Vado alla Ricordi di Monza, sono in seconda liceo ed ho scoperto da poco i Nofx grazie alla cassetta di “Heavy Petting Zoo” datami non ricordo neanche più da chi, forse Ciccio. Parto quindi spedito verso lo scaffale “punk-alternative” intenzionato a comprare una copia di “Liberal Animation”, da me chiamato “Quello con le mucche”, perchè ne ero da sempre incuriosito e soprattutto per via delle mucche in copertina. Poi però vedo quello strano CD a tre colori su uno scaffale. Era da un po’ che consultavo la discofgrafia dei Nofx sugli scaffali dei vari negozi di dischi (internet cosa?) e quello lì proprio non mi tornava. lo tiro su, lo giro e vedo che è appena uscito. Penso: “Cazzo, ma se heavy petting zoo è nuovissimo. Mmmm, qualcosa non mi torna”. Con le mucche sempre lì a chiamarmi vengo colto dal terribile dubbio e, alla fine, dopo ore credo, decido per “So long”. Arrivo a casa e me lo sparo tutto a volume smodato con somma gioia dei miei genitori. A chiudere l’opera c’è la canzone sopra citata che, secondo me, è il capolavoro assoluto dei Nofx. Ogni volta che la sento mi da i brividi e mai una volta che la suonino ad un concerto cui sono presente. Probabilmente, se quel giorno avessi preso “Liberal animation” tutto sarebbe stato diverso nella mia vita. Il mio personalissimo “sliding doors”.
8 – Un pezzo da un disco preso a scatola chiusa che ho odiato.
The Ataris – Boys of Summer (So long, Astoria)
Nell’era multimediale fa un po’ ridere parlare di CD presi a scatola chiusa, ma io un po’ di volte l’ho fatto. Mi fa piacere pensare che ancora ci siano fan pronti ad andare in negozio a prendere il disco appena uscito per ascoltarlo con quell’ansia data dalla trepidante attesa. Vero che non ci sono più i negozi di dischi e vero anche che l’ascolto emozionato lo si può fare anche con gli mp3 freschi di download, ma a me piace pensarla così. Sta di fatto che il disco in questione andai a comprarlo una mattina del mio terzo anni di università, prima del corso pomeridiano di virologia. Sono andato da Mariposa con Lale e la Cristina e me lo sono portato in aula felice come un bambino. Lo aspettavo come fosse una nuova venuta del Messia, con lo stesso mix di rispetto e devozione. Alla prima traccia ricordo che mi sono chiesto: “Ma che cazzo di effetti alla voce hanno messo??”. Per me ha segnato la morte di una delle mie band preferite di sempre se non la preferita in assoluto. A rendere la cosa ancora più amara c’è la rimasterizzazione di “I won’t spend another night alone”, messa lì come ghost track più che altro a sottolineare l’inutilità di tutte le tracce suonate in precedenza.
9 – Un pezzo dal concerto che più di tutti non mi sarei voluto perdere.
Blink 182 @ University of Montreal- Josie
So che dovrei vergongarmi di questa scelta. So che ci sono milioni di gruppi che hanno fatto la storia della musica che dal vivo non ho mai visto come so che ci sono stati milioni di eventi musicali rivoluzionari a cui non ho partecipato, però non c’è un cazzo da fare: io rimpiango da sempre non aver visto i Blink del tour dopo l’uscita di “Dude ranch”. Prima del successo, prima delle nudità, con un Travis appena subentrato a Scott che ancora suona punk-rock invece di darsi le pose da punk e suonare R’n’B. Un tour dove suonavano “Josie” ed “Enthused”. Un tour dove suonavano. Cazzo. E poi oh, io a Woodstock probabilmente mi sarei rotto il cazzo.
10 – Un pezzo da un concerto cui sei andato per caso e che poi ti è piaciuto un sacco.
Fabrizio Coppola @ Casa 139 – La città che muore
Fabrizio è un figo. I suoi live acustici non sono da meno ed è così che l’ho scoperto, una sera. Ci sarebbero molti altri esempi da fare, ma questo è il più significativo perchè quella sera non sapevo nemmeno che qualcuno suonasse. Però gli ho preso il CD, come poi ho preso gli altri e come prenderò l’ultimo nonappena deciderà di finire di registrarlo. Ah, per la cronaca, Tutto questo succedeva molto prima che il trend acustico invadesse il mondo della musica. Perchè Fabrizio è avanti.

Alla fine è stata una cosa divertente, questa. Magari un giorno deciderò di rifarlo. Magari. E’ comunque stato un buon modo di tornare a scrivere dopo tanto, troppo tempo.

RAMONES …it’s mine!

Non aggiorno da un po’ e sento il bisogno di farlo.
All’inizio pensavo di scrivere un post sulla mia prima settimana di training in palestra e ci ho anche provato a buttarlo giù in un paio di occasioni, ma non ne sono mai rimasto soddisfatto e così ho deciso di abortire il progetto.
Anche il post sulla nuova casa è definitivamente stato cestinato causa carenza di motivazione. Il nuovo video dell’appartamento però è stato realizzato ed è possibile vederlo qui.
Argomenti papabili rimasti in lista sarebbero il porno casalingo di Belen e l’ennesimo fallimento di LeBron James. Se sul primo non c’è molto da dire, almeno fino a quando riuscirò a visionare il materiale in questione (in quest’ottica sto anche promuovendo un’iniziativa in rete che insospettabilmente stenta a decollare), sul secondo ci sarebbe veramente molto di cui parlare. Io, tuttavia, non sono la persona giusta per farlo perchè dell’NBA sono sì tifoso, ma non esperto. Dico solo che a questo punto la finale ad est sarà sicuramente interessante e chiunque vinca, probabilmente, nulla potrà contro i Lakers. Spero di essere smentito, ovviamente.
Bene, dopo aver detto tutto quello di cui potrei parlare ma di cui non voglio scrivere forse è il caso di motivare la foto del disco che troneggia qui a lato.
Dopo anni ho finalmente comprato “It’s Alive” dei Ramones, il disco che da sempre invidiavo alla collezione di Orifizio.
Semplicemente il più bel disco live della storia.
Passata, presente e futura.

“…today your love, tomorrow the world…”

Linea 77 – Dieci

Nel tentativo di adempiere al primo dei due propositi che mi sono posto mi prendo qualche riga per commentare il nuovo disco dei Linea 77.
Dieci.
I Linea 77 sono uno di quei gruppi di cui, pur stimandoli, non sono mai riuscito ad apprezzare un album per intero. Ogni disco, a suo modo, contiene gran pezzi. Ma grandi sul serio eh, roba che al sottoscritto piace un sacco, però di contro c’è anche sempre qualcosa che proprio non va. Di conseguenza il mio approccio alla band di Torino è una classica “raccolta di singoloni” (dai primordiali “Moka”, “Ketchup suicide”, “Touch” e “Potato Music Machine” a roba più recente come “il Mostro”, la ruffianissima ma in fondo figa “66” [forse apprezzavo particolarmente il video perchè follemente innamorato della tipa bionda che compare al minuto 2:38?? Che poi come al solito verrà fuori che è un uomo…] e la chicca “Fantasma”) in mediaplayer, ma zero CD in libreria.
E’ cambiato qualcosa con questo nuovo disco?
In realtà non moltissimo, perchè effettivamente ci sono tracce fighe e tracce che non mi convincono, però se interrogato a bruciapelo direi che invece questo nuovo album dei Linea 77 mi piace proprio e che potrei anche decidere di comprarlo.
Lo scopo di questo post quindi è cercare di sviscerare i motivi che mi portano a fare questo tipo di affermazione ed una teoria in merito io ce l’avrei anche.
Ho sempre ritenuto i Linea 77 una band HC.
Questo faceva sì che nei primi dischi, quando il suono si faceva palesemente nu-metal, mi girassero non poco i coglioni.
A quei tempi forse la mia definizione dei cinque di Tornino poteva risultare azzardata (e quante discussioni che ho avuto, qua e la, in questo senso), ma in mio soccorso arrivò “Horror Vacui”, il disco che si apriva con “The sharp sound of blades”, pezzo che sembra scritto a venti mani con i Comeback kid. Ok, ok, nello stesso disco ci sono un pezzo interessante scritto con Tiziano Ferro ed uno abominevole che potrebbe essere benissimo una cover degli Articolo 31 post degenero, ma non divaghiamo.
Sta di fatto che da lì i passi si son mossi in una direzione che io ho apprezzato molto e che mi porta a definire i Linea 77 di “Dieci” come una band post-hc e, a mio modesto parere, siamo sui livelli più alti toccati dai cinque in questione.
Prendiamo “Il Senso” per esempio. Secondo me è un pezzo della madonna.
Come dicevo anche questa volta ci sono i pezzi che mi convincono meno e facendo un conto sul numero di tracce forse quelle molto belle e quelle meno belle si dividono l’abum in parti uguali (“Muezzin”, “Il Senso”, la rivisitazione del gioca giuè di “Aspettando meteoriti”, “La notte” e “Au revoir” tra le prime Vs. il singolo “Vertigine”, “Tank!”, “l’Ultima volta”, “A noi” e “Vipere”), ma per una volta anche le tracce “no” alla fine il loro motivo d’essere ce l’hanno e non infastidiscono quasi mai il mio orecchio. Oltretutto la scelta del cantato italiano per tutti i pezzi da un senso di continuità al lavoro che mancava da un bel po’.
Insomma io il nuovo disco dei Linea 77 lo consiglio e mi prendo questo post farcitissimo di link a video per omaggiare una band che pur non essendo tra le mie super favorite sicuramente merita rispetto, attenzione e riconoscimento del tanto lavoro svolto in dieci anni di carriera.
Che poi io non sia nessuno e che questo mio omaggio non conti un cazzo, beh, quella è un’altra storia.