Vai al contenuto

Musica

Scrivere di musica: una chiacchierata con FF

Questo pezzo è costituito da uno scambio di mail tra Manq (a.k.a. io) e Francesco Farabegoli, l’uomo dietro a BASTONATE noto anche come FF, @disappunto, kekko senza la z finale e probabilmente altro. Tutte e dieci le persone che frequentano questo blog ormai dovrebbero sapere che BASTONATE per il sottoscritto è un sito di musica che andrebbe letto e così, dopo aver passato un po’ di tempo a pensarci su, ho deciso di chiedere a FF se avesse voglia di fare una chiacchierata a tema “scrivere di musica”. Ha accettato e questo è quello che ne è venuto fuori. Non la definirei intervista perché le domande sono in realtà farcitissime di opinioni e questo per me in un’intervista è sbagliato. Però ecco, nel dire la mia gli chiedo delle robe e lui, dicendo la sua, risponde.
A tal proposito, mi prendo l’ultima riga per ringraziarlo della disponibilità. [SPOILER] A quanto pare difficilmente si nega a questo tipo di cose, ma a me fa comunque tanto piacere che nello specifico abbia accettato.[/SPOILER] E’ un pezzo lunghissimo, ma secondo me dovreste leggerlo.

Tu scrivi molto spesso di musica e la targhetta dice che nel 2013 l’hai fatto particolarmente bene. Io leggo praticamente sempre quel che scrivi, ma a memoria non ricordo un disco di cui hai parlato bene che mi piaccia.
All’inizio pensavo che il trucco fosse nel fatto che leggevo i tuoi post sui Fugazi come leggo racconti che parlano, chessò, di gente che ammazza altra gente. Non serve essere affine all’esperienza raccontata per godersi il pezzo. Però non è così, nel senso che se leggo una tua cosa (pure oggi, con la statistica che ormai rema davvero contro), di norma mi prende la voglia di ascoltare ciò che ci sta dietro. E no, non mi prende voglia di fare stragi quando leggo di killer, di conseguenza non è solo come scrivi, ma inevitabilmente anche quello di cui scrivi. Tutto questo fa un po’ a pugni col concetto per cui, alla fine, leggere di musica resta idealmente un controsenso totale. Prendere un disco e ascoltarlo dovrebbe funzionare meglio di leggere mille battute sul tema, per farsi un’idea o addirittura un’opinione in merito. Questa autosufficienza non è estendibile ad ogni contesto e credo di divagare troppo dicendo che pensare lo sia è uno dei mali maggiori del nostro tempo, ma insomma, per la musica credo funzioni senza troppe controindicazioni. Quello che mi piacerebbe sapere, per cominciare, è se scrivi di musica perché ritieni sia invece necessario spiegarla a chi non può evidentemente farcela da solo. Cosa che, nel mio caso, farebbe il paio col fatto che ogni volta dopo aver letto il tuo pezzo, ascoltato il disco (o parte di) e averlo trovato orrendo mi ritrovo addosso un senso di inadeguatezza.

Ti faccio un esempio: ultimamente sono ossessionato dal disco nuovo di Lady Gaga. Ok? Il disco nuovo di Lady Gaga è un disco che non piace quasi a nessuno, ma a me mi sta scoperchiando il cervello e penso che sia una delle opere più poderose del passato recente e mi metto lì a ragionarci sopra, ci perdo un pomeriggio, faccio collegamenti, eccetera. Ok? Nel momento in cui scrivo del disco di Lady Gaga ti racconto un pezzo di me, cioè non ho la pretesa di raccontarti perché il disco dovrebbe piacerti. Ti racconto perché piace a me, che cosa mi smuove, eccetera. Eventuali momenti in cui mi son sentito nel passato come quando ho sentito ARTPOP, premesse ideologiche, analisi dei costi, eccetera. Per dire, a me interessa più l’intensità della musica di quanto mi interessino le canzoni, ok?, e il disco di Lady Gaga per me è di un’intensità devastante, non so dirti, sembra scritto con un coltello alla gola. Poi uno arriva, magari non ci trova i singoloni crassi e ignoranti alla Poker Face e pensa “boh, no, per me è una merda”. Ci sta, voglio dire. Se tu mi dici “la musica che ascolti mi fa schifo ma leggo comunque i tuoi pezzi”, non so, per me da una parte è il complimento più bello che mi puoi fare e dall’altra è una cosa ovvissima, quasi banale. Voglio dire, io non conosco tanta gente coi miei gusti musicali. Si può dire che conosco una sola persona con dei gusti musicali che rispecchiano i miei: se dovessi stare a quelli che la pensano come me, immagino mi toccherebbe chiudere bottega.
Sulla componente educativa dello scrivere di musica, non lo so. Per me la musica e lo scrivere di musica sono due cose diverse. Ora magari è facile dirlo: mi conviene farmi un’idea del disco ascoltandomelo piuttosto che leggendo quello che scrive la gente su quel disco, senza dubbio; e quindi lo scrivere di musica deve essere qualcos’altro. Però, se ci penso, quando ho iniziato a leggere le riviste mi facevo un mio viaggio mentale su dischi che non avevo mai ascoltato, così a prescindere, era una parte del gioco. Era un viaggio mentale disgiunto da quello che diceva il pezzo, magari: ti leggi una recensione e ti sembra troppo carica di insulti o campata per aria, e ti fai un’idea del disco che è il contrario di quello che hai letto, senza aver sentito il disco.
Venendo a me e te, non sono io a doverlo giudicare ma credo che la roba che scrivo abbia una componente narrativa in cui qualcuno si ritrova, molto di più che nei gusti musicali, quindi magari è quella –magari gli Shellac non sono il tuo gruppo preferito, ma il tuo gruppo preferito fa una musica che ti dà quello che gli Shellac danno a me. Non lo so. Tu riconosci l’autorità critica di qualcuno tra quelli che leggi? Tipo “se ne ha parlato bene lei/lui mi fido”?

No. Però secondo me c’è tutto un mondo tra leggere un pezzo a tema ARTPOP apprezzandolo anche parecchio e leggere un pezzo a tema ARTPOP e ritrovarsi alla fine con la voglia di capire se ci siano le condizioni perché anche a me possa scoperchiare il cervello. Poi quello che succede dopo aver ascoltato il disco conta relativamente nell’ambito del discorso che stiamo facendo. Che importa è arrivare ad ascoltare i pezzi invece di chiudere il browser dopo una lettura piacevole. Una delle cose più belle che mi sia mai capitato di leggere su un blog l’ha scritta XXX (NdM: privacy) in merito ad un live di Andrew WK (qui), ma ciò nonostante non gli riconosco la portata di cui sopra. Per me è questo il punto della questione ed è una cosa che, se me lo chiedi, dipende da chi scrive mentre per molti sta nella curiosità di chi legge. Sempre in tema di valutazioni personali, per me non è affatto ovvio parlare a molti scrivendo di qualcosa che poi piace a pochi, perchè assodato che non stiamo analizzando il piacere di una lettura indipendente dal suo contenuto, viene fuori tutta quella cosa dello scrivere della passione che sta dietro alla musica e dei fenomeni che la musica smuove. Cose che possono essere indipendenti sì dal tipo di musica di cui si discute, ma che non possono prescindere dall’avere la musica al centro invece di, chessò, le sementi. Poi magari domani apri un blog sulle sementi, io lo leggo e reagisco tipo: “PERCHÉ’ CAZZO NON HO UNA SERRA SUL BALCONE?” e allora il discorso cade. Ma non ho motivo di pensare sia così, oggi. La cosa che dici sul farsi il film di come suona il disco di cui hai letto prima di averlo sentito per me è vera oggi come ieri, tanto più la parte in cui valutazioni e ipotesi sono disgiunte dal suono ed entrano nel merito dei giudizi del recensore.
Tu hai un blog su cui scrivi della musica che ti piace, che poi credo sia l’operazione che sta alla base di chi scrive di musica per puro diletto. Mi piace una roba e ne parlo, fenomeno che prevede la stroncatura nella misura in cui parli di qualcosa che ti ha fatto schifo, ma in virtù del fatto pensassi/sperassi potesse essere buona quando l’hai approcciata. Quando io ho iniziato a scrivere di musica (che abbia scritto e scriva tutt’ora di musica è un fatto che esula dal merito dei risultati ottenuti) a tutto questo aggiungevo un livello ulteriore: la necessità. Per me era necessario che qualcuno parlasse della musica che mi piace. Chiarita la tua idea sulla valenza educativa dei pezzi, vorrei capire quanta importanza ha su BASTONATE l’aspetto divulgativo e, già che ci siamo, anche se ti fila il discorso sulla stroncatura unicamente come espressione di delusione oppure reputi sia un mezzo necessario ancora una volta a diffondere il tuo messaggio di cosa è sbagliato. Che poi in merito una mia idea leggendoti ce l’ho, ma vorrei capire se è giusta.

In linea di principio Bastonate nasce come blog divulgativo, verso i primi anni duemila. C’era questa idea di mettere in piedi una webzine che parlasse solo di sludge, approfonditissima, molto dettagliata, molto specifica. Così insomma i primi pezzi su Bastonate erano tipo “c’è questo gruppo nuovo, c’è questo gruppo con nome stupido, c’è questo streaming” e cose simili. Come impostazione l’abbiamo mollata per due motivi: il primo è che ci annoiavamo, il secondo è che non ascoltiamo dischi a sufficienza. L’altro giorno ho incontrato Matteo, che è quello con cui l’ho aperto, e mi ha detto che nel 2013 ha ascoltato tre dischi nuovi. Forse ora sono sei. Metti che io ascolti trecento dischi nuovi all’anno: è comunque tutta roba che mi rimbalza addosso, non è roba che vado a cercare con la lanterna o cosa. quasi tutto mi piomba a casa, e quindi la mia sensazione è che non sia così necessario mettersi a pompare questa musica.
Un’altra cosa che è importante si rifà a quel discorso che ti facevo prima: nello scrivere di musica, la cosa principale è lo scrivere. Così insomma, da un paio d’anni l’unica regola fissa su Bastonate è che il pezzo dev’essere buono. Se il disco è buono e il pezzo non è buono, il pezzo non esce. Naturalmente “buono” vuol dire tante cose, a volte escono delle ciofeche però magari hanno dei passaggi che mi piacciono, oppure contengono un punto di vista interessante, oppure hanno un bel corredo di immagini, non so. la cosa brutta dei pezzi divulgativi, informativi e quel che è, in senso stretto, è che non sono buoni quanto gli altri perché non raccontano una storia o ne raccontano una banale. poi ovviamente un riscontro diciamo pop c’è sempre, sia chiaro: se parlo di katy perry faccio più accessi che se parlo dei Bongzilla.
riguardo alla stroncatura, segue più o meno quello che ti ho detto sul resto. Se la stroncatura è buona la metto, se non è buona non la metto. Ogni tanto ne parlo con Enzo Baruffaldi, che cerca di convincermi che la stroncatura non ha grandissimo senso ed è molto meglio censurare il pezzo sul gruppo. ecco, ok, è un modo di vedere le cose, non so, la musica mi dà ancora molte emozioni -anche negative. E poi ha senso perché la stroncatura si basa su un concetto di appartenenza tribale piuttosto forte, almeno per gli standard della roba di cui stiamo parlando. Se stronchi un gruppo come i Sonic Youth, per dire, sai benissimo chi sarà tuo amico e chi sarà tuo nemico. Se promuovi i Sonic Youth, invece, è probabile che nessuno te ne chieda mai conto. Quindi in prospettiva diventa importante stroncare, un po’ per dare un’idea generale di cosa vuoi dalla musica (è importante far trasparire una visione d’insieme, o la gente non entrerà mai in sintonia con la tua roba), un po’ per dare al tuo scrivere un’impronta, assumerti la responsabilità di non piacere a qualcuno. è per quello che scrivere stroncature è così divertente: non sono gli insulti al gruppo, è sapere che stai deliberatamente mettendo i bastoni tra le ruote a qualcuno che magari non ti ha fatto niente. dà una certa forza allo scrivere.

La cosa di assumersi la responsabilità di non piacere a qualcuno è bellissima. Io non credo di esserci portato, ad una roba del genere, quindi probabilmente parlo per invidia. Porsi contro come veicolo per definire se stessi e il proprio prodotto funziona moltissimo, ma a volte prende il sopravvento e detta le priorità in un pezzo a tema musicale. Parti costruendoti una certa figura nell’ambito della critica musicale, definendoti, e poi magari arriva il prodotto che ti spiazza (no, ok, esagero, però diciamo che non è facile collocare dentro o fuori) e si crea quel dilemma per cui parlarne bene o male dipende molto più dall’aderire al proprio manifesto che non alla reale portata del prodotto. E poi a cascata, con i lettori che si collocano a seconda dei pezzi scritti dalle loro penne/tastiere di riferimento. Cosa che, nei tempi dell’internet, porta inevitabilmente a stormi di opinioni intrecciate e radicali difese fino alla morte da gente che magari il disco deve ancora ascoltarlo. Ipotizzo. Che poi è lo stesso bisogno di appartenenza che ti porta a decidere di ascoltare quel genere musicale quando hai dodici anni ed è la via per virare da babbo ad alternativo senza cambiare nulla della tua quotidianità. Mentre scrivo, realizzo che probabilmente il web è pieno di dodicenni esattamente in quel momento della loro vita e che andrebbero valutati come tali invece di dar loro rilevanza solo perché il nick non ha credenziali anagrafiche. E capisco anche che ogni tanto ho la tendenza a parlare del web come fosse un’entità precisa e codificata E come io fossi un grillino o uno di Repubblica. Ok, è anche il momento di andare a parare da qualche parte con questa domanda. Tu dici che, cito, “una cosa radicale/violenta può essere fatta solo da qualcuno che pensa in un modo radicale/violento per me non è chiusura mentale, è buon senso.“. Dargen D’Amico sostiene: “Se io avessi un pubblico propriamente indie, non mi sognerei mai di partecipare a Sanremo, sarebbe un suicidio…“. Io di mio capisco che il tutto ha un suo senso legittimo e coerente, ma mi trovo a relazionarmi con l’essere nato in una buona famiglia, vivere in un contesto da ceto medio, non aver mai assunto droghe e lavorare tutti i giorni per una casa e una famiglia MA ascoltare prevalentemente roba che parla di disagio, droga, violenza, vita irresponsabile fino ad arrivare a pochi, ma presenti, adoratori del Demonio (che reputo peggio degli adoratori di Dio. E’ come credere nello sport e tifare Juve, tipo.). E non discuto ci sia un grosso problema di coerenza in me, ma arrivare a dovermi sentire fuori posto perché mi piace un genere musicale che non fitta con la mia estrazione sociale è disturbante. La domanda è: conta davvero così tanto l’essere coerenti nel fare e nello scrivere di musica?

Sai se mi dici LA COERENZA a me viene in mente, non so dirti perché, mia mamma che a quindici anni mi tira il cazziatone in privato per come mi vesto, e poi in pubblico mi difende dicendo “MA SÌ DAI È LA MODA E POI L’IMPORTANTE È CHE STANNO BENE LORO”. Questa cosa nella musica corrisponde ad ascoltare la musica che cazzo ti pare e piace, e quindi direi che l’estrazione sociale non c’entri niente. Io però a uno che grida contro il capitale e ha la villa poco fuori Bertinoro non gli credo, così come non credo a uno che canta STRAIGHT EDGE e quando scende dal palco si scola una birra. Nel pezzo che mi citi parlavo dei Deafheaven e descrivevo un genere musicale: quel black metal da cameretta fatto di dieci minuti di chitarra plin plin e pedali a manetta e poi cinque minuti di urla selvagge effettate e chitarre pese a pioggia. A me quella roba è sempre sembrata poco di pancia, molto frutto di sforzi intellettuali, e allora magari tra le due mi sento un Trucebaldazzi che quando canta io ciò troppo odio sai che è vero e l’odio lo senti proprio uscire dallo stereo. Però insomma è solo un’idea mia sulla faccenda. Essere coerenti nel fare musica, non lo so, è una delle cose. Non mi piace la parola. COERENZA mi sembra una cosa che ti fissa a uno standard che magari non sei stato nemmeno tu a fissare. Mi viene da pensare a termini alternativi e mi vengono in mente parolacce tipo RIGORE o ETICA o ONESTÀ; ma io non lo so se questa roba definisca quello che ho in testa. Non so, decidere che la tua musica deve passare attraverso certi canali. Io quando ho saputo che i Fugazi non concedevano interviste a Rolling Stone perché avevano pagine di pubblicità degli alcoolici, non so, sono rimasto folgorato, e alla fine se avessi un gruppo forse vorrei fare una cosa simile, decidere di passare per certi canali e boicottarne certi altri; la musica come atto politico fuori dalle logiche di destra o di sinistra, ecco, questa cosa mi piace abbastanza. Però dell’etica dei Fugazi non fregherebbe un cazzo a nessuno se la musica non fosse così buona, ecco, e quindi la musica viene prima. Per quanto riguarda lo scrivere non so, se i musicisti non si pongono domande dovrebbe essere chi scrive a porle. E allora la critica musicale inizia ad avere un senso, magari. Invece sulla COERENZA o RIGORE o ETICA o ONESTÀ in sé di chi scrive, non lo so, io scrivo per quasi chiunque me lo chieda (ho rifiutato forse cinque collaborazioni in tutto il tempo che ho scritto), cerco di scrivere ogni singolo pezzo al meglio delle mie possibilità, nient’altro. Come ascoltatore la COERENZA o RIGORE o ETICA o ONESTÀ è che se ho soldi da spendere nella musica li spendo nella musica e cerco di spenderli in un modo che abbia senso, quindi magari pagare un disco a venti euro al negozio invece che quattro dischi a venti euro su Amazon. O che so, pagare più concerti possibile invece che chiedere accrediti stampa a destra e a manca nei locali. Lasciare una birra al bancone e comprare una maglietta al gruppo e quelle cose lì.

Non lo so. Capisco la faccenda del rigore e della credibilità, ma continuo a vederci un eventuale valore aggiunto che però non è imprescindibile. L’altro giorno girava un pezzo a tema black metal nazista e violento (commentato anche da te su Bastonate) che raccoglieva, come ciclicamente accade, tutta quella serie di luoghi comuni che però partono dal presupposto ci sia una coerenza, no ok, un’onestà che invece non è per nulla necessaria. E’ chiaro che tu porti esempi in positivo, come quello dei Fugazi, in cui l’integrità fornisce uno spessore notevole alla questione. Però se la stessa integrità ce l’avessero gli Slayer, e magari ce l’hanno anche ma io a quel punto non voglio saperlo, per me diventerebbe complicato ascoltarli. Così come diventerebbe legittimo farsi domande su chi invece problemi non se ne fa. Non dico di prender buoni i messaggi che vanno nella mia direzione e auto-convincermi dell’essere finti di quelli che puntano altrove, ma, in sintesi, che se fai un pezzo bello E dici una roba figa sei un genio, se fai un pezzo bello dicendo una cazzata puoi essere comunque un musicista che mi piace. Se fai un pezzo osceno dicendo cose fighissime io non lo saprò mai perché non ti ascolto a prescindere e quindi non rientri nei casi in analisi. Per me funziona così. Mi piace molto però la parte in cui dici che chi scrive di musica deve porre le domande che chi fa musica non si pone, lo trovo vero in generale se si parla di giornalismo, ma questa è una cosa che, riflettendoci ora, nei tuoi pezzi apprezzo particolarmente.

L’articolo che citi è un buon modo di farti capire cosa intendo. L’articolo parte da un film norvegese sugli zombi nazisti e dice “sì, tra l’altro in Norvegia ci sono sempre stati problemi coi nazisti. Esempio? L’Inner Circle bruciava le chiese.” è un modo stronzo di mettere in piedi la cosa per diversi motivi: il pezzo contiene insinuazioni anche molto pesanti (tipo Burzum coinvolto nella strage di Utoya), parla di roba successa vent’anni fa, taglia tutto con l’accetta e tanti saluti. Il tutto per denunciare cosa? Che la Norvegia non è immune al nazismo? Ci sono partiti in Norvegia che stanno al 20% e promuovono politiche anti-immigrazione. Ci sono anche in Italia, per dire, ed è una cosa contro cui si dovrebbe combattere di giorno in giorno. E quindi, se vuoi, ci troviamo in una situazione in cui non ci frega un cazzo di cosa succede dietro casa nostra ma dobbiamo pesare quello che dice un gruppo nei testi? Non lo so. Io gli Slayer credo di capirli, per me sono espressione di un disagio reale -lo erano, quantomeno, venticinque anni fa- e la loro musica mi parla. poi la roba che mi dice magari è orribile, ma preferisco un gruppo che mi tenga acceso il cervello e mi spinga a dissociarmi, soprattutto se la musica è la musica degli Slayer. E questo è un modo di essere integri, ecco. Poi se ti vai a leggere i loro testi a volte c’è da starci male. A volte c’è da starci male anche coi testi dei Fugazi, per dire.

Andrei avanti per altri diecimila scambi sul tema, perché mi sto divertendo davvero molto, ma lo scopo ultimo resta tirar fuori un pezzo sul blog che sia leggibile in termini di lunghezza e credo noi si abbia sforato già da diverse battute. Adesso quindi sparo l’ultimo argomento che vorrei analizzare, che è la questione dialogo/scambio. Quando scrivi di musica sul blog o su una rivista, il pezzo è necessariamente autoconclusivo. Oggi però internet ha aperto le porte alla facilità di interazione e in potenza chiunque può parlare direttamente all’autore dell’articolo ponendo questioni, facendo analisi e contestando passaggi. Io arrivo da un’epoca in cui i forum funzionavano parecchio, ma lì le discussioni nascevano con l’intento di essere uno scambio di opinioni. Un pezzo sul blog, dicevo, non nasce per essere discusso. Tu hai la sezione commenti sempre aperta e, di norma, partecipi agli scambi che ne escono in maniera abbastanza attiva. C’è molta gente che apre un blog, lascia spazio ai commenti, ma poi non risponde e questo a me da i nervi perché la considero sempre una mancanza di considerazione, quando in realtà in molti casi uno magari sente di aver già detto tutto nel pezzo e semplicemente non ha cazzi di ripetersi. L’ultima domanda è quanto valore aggiunto può dare, se può darne, la facilità di discussione 2.0 nell’ambito dello scrivere di musica e quanti danni, invece, pensi possa fare il concetto web dell’uno vale uno (cit.) per cui tutti possono volendo dire la loro. E’ una domanda un po’ del cazzo se vuoi, ma mi incuriosisce.

Quelli che non hanno tempo di star dietro ai commenti del proprio blog sono le “blogstar” o quella gente lì, le persone che magari hanno 70 commenti per ogni pezzo, cosa che io non ho (un mio post fa 20 commenti se proprio la gente si scatena). Però, per dire, scrivo saltuariamente (non dirlo in giro) per un sito di cinema che si chiama XXX [NdM: non l’ho detto in giro.], fa cento e passa commenti ad articolo, e lì rispondere ai commenti non mi stanca. Immagino però che XXX abbia un pubblico incredibilmente buono, relativamente parlando. Per dire, leggo i pezzi di Tea Hacic su Vice, alcuni sono molto belli, e sotto cento commenti di gente che le dà della troia. Allora perché ti ci dovresti prestare, e quindi vaffanculo. Ovviamente mi danno fastidio le persone brutte e i minus habens, e quelli che con il cuore impavido (e una mail falsa) danno opinioni scomode sul mio blog tipo “Bianconi handicappato di merda”, in un pezzo sui Baustelle nel quale magari io ho pesato gli accenti per dare un punto di vista originale. Ma poi non è fastidio, è che non capisco come faccia uno a essere così idiota e così desideroso di dimostrarlo. Ma LA DISCUSSIONE è sempre la cosa, quella che mi fa più piacere. Per me è abbastanza naturale ficcarmici. Per dire, quando scrissi quel pezzo sui Baustelle una tizia lo linkò su Facebook dandomi del fascista, io le scrissi in privato, ora siamo amici e tre ore fa mi ha mandato un suo pezzo per Bastonate (true story).
Comunque non è una vera domanda, giusto? Nel senso, i blog hanno i commenti, e quindi si tengono aperti ai commenti. Commento libero e non moderato, niente generalità, regola fissa. Nel form di wordpress devi inserire un indirizzo email, credo nient’altro. Poi magari ne cancello qualcuno ogni tanto, tipo “era ora che Vic Chesnutt morisse, meno male”: in fin dei conti è uno spazio mio e ogni tanto mi piace buttar fuori un cretino. Se c’è uno spunto interessante generato da un MIO pezzo a cui posso dare una MIA risposta sul MIO blog, cazzo, rispondo e ho pure fretta e sono eccitato come un bambino.

Prendere le distanze

Conosco un tale.
Si chiama Davide e siamo entrati in contatto tramite un forum di giochi di ruolo che entrambi si frequentava diverso tempo addietro. Non perché ora noi si abbia di meglio da fare, ma solo perché i forum sono morti prematuramente circa cinque anni fa. Questo tizio, sul forum, si firmava MANOWAR e nella signature aveva rimandi nostalgici al ventennio.
E’ lampante sia una persona con cui non ho e non voglio avere nulla a che fare.
Sta di fatto che per circostanze ancora poco chiare io e questo tale non solo siamo in contatto ancora adesso (ogni tanto commenta pure qui sopra firmandosi Mnwr nel tentativo di dissimulare), ma ultimamente capita ci si trovi d’accordo su diversi aspetti della vita. Pubblica i miei pezzi sui social senza fini denigratori, condivide la mia fiducia/speranza in Renzi (lo dico per alimentare quel fenomeno riguardante Renzi e i voti della gente di destra) e, cosa davvero incredibile, ultimamente siamo anche stati d’accordo su un disco.
La cosa, per motivi che spero risultino ovvi, mi mette fortemente a disagio.
Quindi adesso scrivo un pezzo parlando di un disco che in questi ultimi giorni sto a dir poco consumando, nella speranza di ricevere badilate di insulti e farmi tornare a dormire sereno.
Sigla!

Dargen D’Amico è un giusto.
Partiamo da un presupposto: io di rap capisco pochissimo. In realtà capisco poco di musica in generale, ma a differenza degli altri generi di cui di solito parlo/scrivo il rap non lo ascolto proprio. Cosa che mi rende non solo incompetente, ma proprio ignorante in materia. Ho in casa un paio di dischi degli Articolo 31 che fossero auto non pagherebbero più il bollo e ogni tanto mi prendo bene per qualche singolo che mi passa per il wall dei vari social. Ci sono personaggi appartenenti al mondo del rap che mi fanno simpatia e altri che invece mi danno in culo, ma senza una reale motivazione artistica. A pelle. A parte Fibra, che la radio mi costringe ad ascoltare spessissimo e che reputo scarso oltre ogni modo in termini di rime e di quel che io reputo si intenda quando si parla di “flow”.
A Dargen D’Amico ci sono arrivato grazie al pezzo qui sopra, che per il sottoscritto è a mani basse canzone dell’anno. Quando l’ho sentita la prima volta ho pensato fosse la classica “coglionata ignorante che però ti prende bene” e così ci ho riso su pensando l’avrei dimenticata appena fosse finita l’estate. Invece con l’andare del tempo l’ho ascoltata diverse volte e, pur conscio resti essenzialmente una coglionata ignorante, ci ho trovato molto di buono. Intendo veramente buono. Mi piace un sacco la base, ad esempio, sia come melodia che come ritmica. Mi tira in mezzo ogni volta. E poi mi piace il testo, perchè reputo molto interessanti diverse delle rime che ci sono dentro. E’ una canzone sulle tette, non sto cercando di trovarci un qualche sottotesto improbabile per sentirmi meno scemo all’idea che mi piaccia, e una canzone sulle tette potremmo scriverla tutti. Solo che, sbaglierò, nella maggior parte dei casi ne uscirebbero robe tremendamente più volgari, banali e sciatte di “Bocciofili”. Sì, è possibile.
Sta di fatto che sulla base di questo pezzo e di svariate centinaia di battute spese da BASTONATE per smantellare “Vivere aiuta a non morire” mi sono interessato al fenomeno e, pur nell’era di youtube/spotify/torrent/whatever, ho pensato che il modo migliore per documentarsi fosse andare a vedere un live di Dargen D’Amico. Senza conoscere i pezzi, senza basi. Ha suonato in un locale molto figo di Brugherio tempo fa, io ho presenziato ed è stato tutto un susseguirsi di: “Figata! Genio! Quanto stile! Ecc…!” [NdM: Sì, a Brugherio esiste un locale figo che potrebbe chiamarsi LOSTOWN, ma anche no, e che fosse esistito quando ero ragazzo probabilmente avrei frequentato rovinandomi l’esistenza a venire e venendo su molto diverso da come sono ora.]. La prima cosa che ho notato nello show di Dargen D’Amico è che il suo set, a me, prende bene. Saranno le basi, saranno le melodie, sarà la cassa dritta che non ho mai fatto mistero di amare, però se mi metti ad un concerto di JD io mi ci diverto a bomba. Oltretutto sul palco stava con due dei Fratelli Calafuria, che con le chitarre hanno dato un bel risvolto alla faccenda ed elevato di molto lo stile del tutto, lasciando il palco nella seconda parte del live causa, cito, “rifiuto di prestarsi a suonare certi pezzi”. Non so se sia vero, ma mi piace pensare di sì.
A concerto finito io avevo già diversi pezzi preferiti.
Questo e quest’altro su tutti, ma anche “Lorenzo de’ Medici”, di cui pare impossibile trovare una versione streaming da linkare. Il che può essere indicativo, ma anche no.
Abbagliato dall’esperienza live, il terzo step della mia personale folgorazione per l’artista Dargen D’Amico è stato l’acquisto del suo disco, punto che ci riporta a bomba all’incipit della storia. Sono ormai settimane che ascolto a ripetizione “Vivere aiuta a non morire” e mi piace ogni volta. Lo sento in macchina, dove ogni tanto è anche bello mettere nel lettore qualcosa che sia registrato, mixato e prodotto in modo da valorizzare l’impiantino che ai tempi avevo istallato. E’ un disco lunghetto, sono 17 tracce, e non tutte mi prendono bene allo stesso modo. Non ce n’è mezza, però, che devo forzatamente skippare e questo prima dell’acquisto per me era impensabile. Qui si potrebbe aprire una parentesi sul mio essere disposto ad acquistare un disco con la forte possibilità di trovarne insopportabile una parte più o meno estesa. Continuo a vedere nel prodotto una genialità notevole, come a volte mi capita di fare con prodotti analoghi di discipline diverse. Penso a True Blood, per dare un riferimento. Dargen D’Amico usa le parole in maniera interessante, divertente, tutto sommato nuova per quanto mi riguarda e alterna momenti introspettivi a momenti caciaroni come nella vita facciamo più o meno tutti costantemente.
Può piacere, come non piacere.
A me piace, e spero questo basti a ridefinire certe distanze.

Io non so fare il cubo di Rubik, ma c’è chi si è fatto il cubo di Ruby – Dargen D’Amico – Il cubo (Fondamentalmente).

Brevi recensioni volanti

E’ un po’ di giorni che ho in ballo di scrivere questo post, ma sono successe essenzialmente due cose: GTA V e il maxi recupero di Breaking Bad. Di conseguenza, trovare un minuto libero per fare questa cosa è stata operazione ardua. Se lo sto facendo adesso è perchè sto avendo qualche difficoltà a reperire “Say my name”, settimo episodio della quinta stagione della serie, e non ho voglia di perdere d’occhio il download distraendomi con cose tipo la playstation. Comunque sia, di fila sparo la mia personalissima, opinabile e non richiesta opinione riguardo qualche disco che sto ascoltando in questi giorni. E’ tutta roba uscita di recente, dove con di recente si intende quest’anno. Ed è tutta roba che a mio avviso merita.

DEFEATER – LETTERS HOME
Un po’ ovunque si legge che sto disco non vale il precedente. Se mi prendo qualche minuto per scriverne a mesi dall’uscita è solo per dire che secondo me non è vero. Qui non c’è una seconda parte acustica e forse la seconda parte acustica era la cosa più figa del disco precedente, ma i pezzi son tutti buoni, con punte clamorose. Tipo “Hopeless again”, o anche “Bled Out”. Se piace il genere secondo me loro sono attualmente una delle realtà migliori insieme a [SPOILER] quelli che recensisco qui sotto [/SPOILER]. Non c’è molto altro da aggiungere. Nel mio completo disinteresse per la cosa, ho leggiucchiato in giro che i loro dischi sono tutti concept che narrano storie di una “working class family” nel post seconda guerra mondiale. Per alcuni credo sia un valore aggiunto, per altri un deterrente. A me, come dicevo, frega poco. Mi piacciono molto i pezzi, ma ho già detto anche questo.

TOUCHE’ AMORE’ – IS SURVIVED BY
Un po’ ovunque si dovrebbe leggere che sto disco non vale il precedente. Se mi prendo qualche minuto per parlarne è perchè ciò nonostante è un disco fighissimo. Menarla perchè non regge il confronto con quello prima è come andare a dire a Maradona che è un fallito perchè non ha più fatto un gol come quello contro l’Inghilterra. “Is survived by” è un disco bellissimo, preso male come pochi dischi possono essere, e pieno di pezzi clamorosi tipo “Harbor”, “Non fiction” e la stessa title track. Pare sia parere comune e abbastanza diffuso che i Touché Amoré siano una band HC per ragazzine o per gente dalla sessualità dubbia. A me piacciono una cifra.

MOVING MOUNTAINS – S/T
La cosa brutta brutta del disco precedente è che, d’improvviso, i Moving Mountains si erano convinti di essere i Thrice di “Vheissu”, ovvero i Thrice nel loro momento più basso in carriera. La sbandata, a quanto pare, sembra passata. Basta grida sguaiate messe a cazzo dentro i pezzi, basta chitarre fragorose. Si torna a mettere al centro le melodie, i suoni puliti e la voglia di poesia. Il disco è quindi di una mollezza incalcolabile, ma questo per quanto mi riguarda non è un male. Non brilla per tecnica, originalità o suoni, ma se piacciono le melodie ce n’è dentro abbastanza da far contento chiunque. Basta ascoltare “Hands” per finirci dentro in pieno. A me è successo.

BALANCE & COMPOSURE – THE THINGS WE THINK WE’RE MISSING
Questo è un disco strano. Mentre lo sento mi piace sempre una botta, ha i suoni classici del disco perfetto per me: le chitarre soprattutto, ma anche la batteria e la voce son proprio come dovrebbero essere. Poi però smetto di sentirlo e non mi ricordo mezzo pezzo. Vuoto totale. Non saprei spiegare il motivo, ma è il più bel disco anonimo che mi sia capitato di sentire ultimamente. E con ultimamente intendo da tanto tempo.

OLD GREY – AN AUTOBIOGRAPHY
Parlare di questo disco è complicato. E’ sicuramente derivativo, ma come già avuto modo di dire, sticazzi. Ci sono una montagna di idee e questo è sempre un bene. Alcune idee sono stupende, altre deprecabili. Questo, invece, non è un bene. A tratti è registrato e prodotto talmente male da far girare il cazzo. In altri passaggi, dire che sia emozionante è riduttivo. Dentro non si contano le voci che gridano disperate, alcune convincono, altre meno. Insomma, è un disco assolutamente altalenante. Ma “I still remember who I was last Summer” è forse la canzone più bella e coinvolgente che abbia sentito quest’anno.

La chiudo qui. Sta sera vado a sentire i DECREW che presentano il disco nuovo, ascoltabile e downloadabile qui. Si intitola “Worse than yesterday, better than tomorrow”. Io l’ho sentito due volte e al momento non condivido la prima parte del titolo.

La pelle d’oca spessa così

Every moment can’t remain and every life won’t stay the same.
With time comes a layer of rust and our bones will turn to dust.
Everyone will fall away and every season is built on change.
With time the paint will peel and all sense will lose it’s feel.
Every cloth will start to fray and every night will become day.
With time a mold will form and what’s cold can become warm.
Every love can’t always stay and the dead will soon decay.
With time we’ll all be gone but how you lived can live on.

Tema: il mio primo concerto. Svolgimento:

Il mio primo concerto è stato nel 1997. Era primavera, ma la data non la ricordo. Il fatto che una sommaria ricerca su google non abbia saputo aiutarmi contestualizza il periodo molto meglio di mille parole, anche se ho come l’idea che quelle mille parole da qui a qualche riga verranno comunque fuori.
In quel tempo (cit.) facevo la seconda liceo e da qualche mese avevo rivoluzionato i miei gusti musicali passando da Molella al punk-rock. Il mio primo concerto furono gli Offspring al forum di Assago.
E qui tutti si aspetterebbero alcuni secondi di silenzio imbarazzato. Ecco, no. Ma proprio neanche per il cazzo. Nella primavera del 1997 gli Offspring erano in giro a presentare “Ixnay on the hombre”, disco che io avevo già comprato originale dal mio negozio di fiducia e che era una bomba colossale senza se e senza ma. Dopo circa un anno speso ad ascoltare “Smash” a ripetizione, Ixnay l’avevo accolto tipo Parola del Signore.
Era Smash con delle canzoni nuove dentro.
Era perfetto.
Onestamente fatico tantissimo a ricordare come venni a sapere che gli Offspring avrebbero suonato a Milano. Forse me lo disse qualcuno a scuola, quasi certamente un metallaro perché i metallari erano sul pezzo. Può essere avessi già internet, ma certamente non lo sapevo usare. Quindi boh, non lo so, non ricordo e chissenefrega. Fatto sta che si decise immediatamente di andare. Il team, oltre al sottoscritto, annoverava altri tre iscritti. Il primo era Ciccio, il mio compagno di banco nonché fautore del mio indottrinamento al punk-rock. La seconda era la Laura E*, a sua volta responsabile dell’indottrinamento di Ciccio. Si narra che la fonte della cascata punk cui ci abbeverammo in massa in quegli anni fosse proprio la sorella di Laura, che la leggenda vuole anche fosse una figa stellare. Fatico a ricordarle entrambe, ma non faccio testo. Ultimo elemento era Orifizio, t.a.f.k.a. Fabrizio Orsini, della cui formazione musicale amo invece prendermi ampi meriti io.
Chiarite le adesioni fu il momento di comprare i biglietti, presi in prevendita alla Ricordi di Monza e pagati nell’intorno delle trentamila lire. Il biglietto era bellissimo, rosso e nero, stampato su una carta tipo lucida a costine. L’ho guardato giorni e lo tenevo sempre nel portafoglio, piegato dentro la carta d’identità. Un po’ per non perderlo (portarlo in giro per non perderlo era logica ferrea, per il me di allora), un po’ per sfoggiarlo in qualunque circostanza possibile. Allora pensavo che avrei tenuto tutti i biglietti dei concerti e che un giorno li avrei incorniciati tutti e affissi in camera.
Non mi ricordo il mio abbigliamento per l’occasione. Non avevo certamente addosso nessuna maglietta di un gruppo, perché semplicemente la mia prima maglietta di un gruppo la presi lì a fine concerto. Chiaramente la comprai al banchetto del merch ufficiale, perché per me prenderla fuori era l’equivalente di prenderla tarocca e non volevo essere attaccabile quando l’avrei mostrata orgoglioso. L’ho ovviamente conservata e non fosse per i buchi, le fisse di mia moglie e l’essere degli Offspring probabilmente la metterei ancora. Ricordo invece che avevo messo i Cat, quegli stivali da tabbozzo che andavano quando facevo le medie. Li avevo messi perché una delle regole dei concerti era “mettere scarpe alte e ben allacciate che se no nel pogo le perdi” e io, da neofita, mi ci ero attenuto. I Cat erano le uniche scarpe alte che avevo in casa.
Sul posto ci aveva portato mio padre, che s’era anche offerto di venirci a prendere. O forse non s’era offerto per niente, ma tant’è. Se nella primavera del 1997 io mi apprestavo a vedere il mio primo concerto, gran parte della responsabilità era di mio padre. Da bambino credo di avergli chiesto un sacco di volte di portarmi a vedere Vasco e lui mi aveva sempre risposto che a vedere Vasco non ci sarebbe venuto. Che al massimo saremmo potuti andare a vedere Springsteen. Ecco, mi pare un buon momento per dirgli grazie, anche se, oggi come allora, Springsteen mi fa cagare.
All’interno del Forum c’erano millemila persone. La cosa bella è che a quei tempi non c’era un cazzo di divisione tra tribune e parterre e ci si poteva muovere a piacimento tra le diverse aree. Ricordo le band a supporto, ma non ricordo l’ordine in cui suonarono. Certamente le Lunachicks mi fecero cagare tantissimo, mentre i Vandals anche, ma solo fino alla cover del pezzo di Grease che mi piacque una cifra e me li rese simpaticissimi. Ho qualche flash di gente nuda sul palco che si arrampica e fa robe turpi con il microfono, ma sono immagini frammentarie. La sensazione regina di tutto il momento supporting cast però fu la paura cieca del pogo. Vedevamo questo assembramento innaturale di corpi a sbattere gli uni sugli altri con violenza e pensavamo che, qualunque cosa sarebbe successa, l’imperativo era non finirci in mezzo.
Stimammo una sorta di posizione di confine, tra il pogo e la gente normale, e decidemmo di posizionarci lì e non oltre per assistere al concerto. Che vederlo dalle tribune ci sembrava comunque una cosa triste. Quello più a rischio dei quattro era Orifizio, caduto pochi giorni prima portando fuori il cane (true story) e dotato di maxicerottone sul cranio a protezione dei punti di sutura ricevuti. A detta sua era tutto molto punk.
Allo spegnersi delle luci l’adrenalina era altissima e l’attacco di Bad Habit fu una cosa che anche adesso, se ci ripenso, mi mette i brividi. Dexter Holland si presentò sul palco con una giacca verde fluo e dei pantaloni neri completamente pieni di cerniere lampo. Il mio conflitto con l’outfit punk iniziò lì, al primo live.
E poi ci sono ricordi davvero sparsi e frammentati, tipo che a metà del primo pezzo finimmo diritti sotto il palco. Il pogo si rivelò in realtà una cosa fighissima e alienante e catartica e mille altri aggettivi di cui fatico a capire il senso oggi, figuriamoci allora quando l’indomani cercai di spiegarlo a mia madre. Di alcuni momenti ho chiaramente il ricordo di essere stato in compagnia, ad esempio io e Ciccio che gridiamo “I hate Pellizza” durante Cool to hate (NdM: we still hate you.). Di altri invece ricordo la solitudine, come quando durante Genocide ho spiccato i salti più alti di tutta la mia vita senza curarmi di chi o cosa avessi intorno. Che pezzo clamoroso Genocide, porco il cazzo. Le tracce da Ignition non le conoscevo perché il disco non l’avevo mai sentito e forse manco sapevo esistesse, però mi ricordo che uscii deciso a procurarmi quella canzone che cominciava con tutti quei FUCK. Non dimenticherò mai quando partì la base di Intermission e tutti capimmo immediatamente che dopo ci sarebbe stata All I want e che sarebbe stato un delirio totale. E nemmeno il pronosticato delirio quando scoppiò davvero.
Insomma, il mio primo concerto furono gli Offspring al Forum di Assago nel 1997.
E fu fighissimo.

Questo pezzo è nato da la solita bella iniziativa di BASTONATE. Manq endorsa pesantemente BASTONATE ai Macchia Nera Internet Awards 2013 essenzialmente per tre motivi:
1) Oltre a partecipare sempre volentieri ad iniziative tipo quella di questo post, durante quella che fu “la settimana grindcore di BASTONATE” ci avevo pubblicato una cosa. Quindi in caso di vittoria sentirei il premio tremendamente mio.
2) Mi piacerebbe poter dire “Leggevo BASTONATE prima che fosse mainstream”
3) Se leggeste BASTONATE sapreste che i motivi sono sempre tre.
Quindi votate, grazie.

Un po’ di colore

Lo scopo di questo post è solo dire che ultimamente sono in fissa per questo dischetto qui. Gli sport sono un gruppetto francese e questo disco, che a quanto pare è uscito solo in vinile, raccoglie tredici pezzi che sembran fatti apposta per chiudere l’estate. Davvero. Ora, pur non capendo il motivo per cui alcune tracce siano state registrate drammaticamente peggio delle altre, vi dirò dieci motivi per cui secondo me dovreste ascoltarlo. Sarò breve e andrò per punti, perchè credo abbiate intuito da soli che ultimamente scrivere il blog non è propriamente la mia attività principale.
1) E’ un disco perfetto per la stagione che stiamo vivendo. Ascoltato ora vince tutto. Ascoltato in inverno resterà bello, ma un po’ fuori contesto.
2) I pezzi registrati come Dio comanda [SPOILER: la maggior parte] smantellano quel diktat assurdo per cui un certo tipo di suoni e un certo tipo di genere debbano sempre essere prodotti con una qualità oscena. A me il lo-fi fa cagare. E’ bello sentire questo tipo di pezzi senza avere l’impressione li abbiano registrati nel buco del culo di un troll.
3) A me sentendoli vengono in mente i Minnie’s che mi piacciono. Ovvero non quelli dell’ultimo disco.
4) Sarajevo, 1984 è un pezzo CLAMOROSO. E nel disco non è l’unico.
5) La copertina è figa.
6) Sono francesi e comunque suonano buona musica.
7) Lo sto ascoltando a nastro da diversi giorni.
8) E’ un disco breve, che non stanca e non si appesantisce troppo, lasciandoti la voglia di riascoltarlo.
9) Si può scaricare facendo il prezzo, che è sempre una bella cosa. Si può pure scrivere ZERO eh.
10) Ci sono dentro mille mila voci che è sempre un valore aggiunto. Va detto che alcune sono ai limiti dello stonato, ma ci sta.
Oh, io ve l’ho detto.

Tre dischi tre

Che io non abbia più tanto tempo per scrivere mi pare si intuisca. Anche per questo ho smesso di scrivere di musica per Groovebox, non potendo più garantire una “professionalità” mai richiesta, ma che per me è importante quando si decide di fare qualcosa.
Questa cosa però fa si che se un pomeriggio, come oggi, mi prendesse voglia di scrivere di musica io possa farlo sul mio blog. Just like old times. E quindi eccomi qui, a buttar giù qualche riga su alcuni dischi che di recente ho ascoltato e sto ascoltando e di cui, per un motivo o per l’altro, mi sento di dire due robe. Partiamo.

NOMADS – S/T
Questo disco l’ho scoperto grazie al Fragolone, che l’ha scoperto casualmente grazie a facebook. E’ un disco di post rock strumentale come ce ne sono, immagino, centomilioni di altri. La differenza però è che questo a me non annoia e, anzi, in certi punti commuove proprio. Tipo con “Home”. E’ un periodo questo in cui col post rock sto andando abbastanza d’accordo, anche se sono molte di più le cose che non mi piacciono di quelle che apprezzo. Ho ancora molte difficoltà coi dischi interamente strumentali, che spesso appunto mi lasciano davvero pochino, e anche in questo “Nomads” ci sono diversi punti in cui io ci avrei sbattuto una bella voce sopra. Delle belle linee vocali, a dare al tutto una forma più consona al mio palato. Però a differenza di altri casi (sì, parlo per esempio dei Mogwai), anche senza una voce sopra il disco sta in piedi e riesce ad emozionare. Io gli unici dischi completamente strumentali che riesco ad ascoltare sono “The Earth is not a cold dead place” degli Explosion in the Sky e l’ultimo EP degli End of the Ocean. E poi questo, che tutto sommato non ha moltissimo in comune con gli altri due. Io non faccio magari testo, però oh, se piace a me può piacere a tutti.

DEAFHEAVEN – SUNBATHER
Questo disco invece l’ho scoperto grazie all’internet che ne parla da tempo in termini entusiastici. Ci ho messo un po’ ad approcciarlo. Prima perchè ho confuso il gruppo coi Deerhunter, che non mi piacciono, poi perchè alla fine della fiera si tratta di un disco balck metal. E io credo non ci sia bisogno di ribadire il mio rapporto non proprio d’amore col metal. Però ci ho creduto, me lo sono ascoltato un po’ di volte e alla fine è stato amore. Che poi, se lo chiedete a me, non sono convinto sia davvero un disco black metal. Innanzi tutto la copertina è rosa. Poi i testi, per quanto li abbia letti velocemente, non mi paiono particolarmente metal. A renderlo un disco black sono chiaramente le urla strazianti del cantante (anche se, da ignorante, mi chiedo quale sia il confine tra questo black metal e certo emo violence o screamo o che dir si voglia, ma vabbè) che difficilmente si possono ignorare e che richiedono un po’ di tempo per essere metabolizzate. E io di gente che grida ne ascolto eh, ma così no. Così mai. Una volta assimilata la voce ed equiparata ad un altro strumento musicale distorto, il tutto è in discesa perchè le melodie sono di una bellezza sconfinata. Di una poesia rara. Uno dei dischi più belli che mi siano passati per le mani quest’anno, nonchè uno dei più “estremi” che io abbia mai comprato.

JIMMY EAT WORLD – DAMAGE
Ed eccoci infine alla nota dolente, ovvero il nuovo disco dei Jimmy Eat World, che è sostanzialmente un disco inutile. Ci sono dentro una sfilza di pezzi anonimi, un pezzo decoroso (How’d You Have Me) e un pezzo orribile (ByeByeLove) e non c’è verso di definirlo diversamente nonostante mi sia sforzato di ascoltarlo più volte. L’altro giorno su Facebook il buon Ghibo condivideva un video in cui i JEW suonano la cover di Taylor Swift “We are never getting back together” e quel che ne esce è un pezzo cento volte migliore di qualunque cosa si possa trovare in Damage. Credo sia una roba indicativa.

Best gig location EVAH

Quando rientrerò farò, credo, un resoconto completo ed esaustivo del viaggione in corso.
Sta sera mi prendo quindi giusto due minuti per commentare a caldissimo un’esperienza veramente fantastica. Sono andato a sentire i Less Than Jake.
Ok, non proprio la band della vita, MA:
1- Di spalla suonavano i Pentimento.
2- Il concerto si è svolto “on a fucking boat” impegnata a circumnavigare Manhattan.
Il tutto è stato quindi clamoroso per diversi aspetti. Non mi metto a fare un report serio, ho sonno, ma alcune cose vorrei dirle (per farlo farei anche un elenco a punti, ma in sto post me lo sono giocato due righe fa e non posso ripetermi).
Inizio quindi col dire che i Pentimento dal vivo son bravi bravi. Ottima scena, ottimo suono, ottima scaletta, tiro assurdo. Ma roba veramente grossa, che magari da dei ragazzini (perchè son giovani) non ti aspetteresti. Dopo il live sono riuscito anche a comprare il fantomatico disco, che per diverse peripezie non ha avuto una facile distribuzione. Quindi obbiettivo principale della serata portato agilmente a casa.
La bomba vera però è stata la location, che per ovvi motivi si piazza al volo in cima alla lista dei posti più suggestivi in cui io abbia mai visto un concerto. La barca è partita al tramonto e ci ha proposto una visione spettacolare dello skyline di NY nel momento migliore della giornata, passando anche vicinissima alla Statua della Libertà che in questi giorni non è altrimenti accessibile. Veramente una roba da urlo. Poi il ponte era decisamente piccolo, il palco non c’era, i suoni erano buoni e quindi anche le performance musicali aggiuntive son state godibilissime. Menzione particolare ai Less Than Jake che han suonato tipo cinque pezzi dall’unico disco loro che mi sia mai capitato di sentire e che quindi mi hanno reso più accessibile il set. Questo potrebbe aprire a domande sul fatto che una band suoni gran parte dei pezzi di un disco del ’98 (circa, sto sparando) nel 2013, ma chissene. Per me scelta ottima.
Chiudo con un video che ho fatto durante il live. Non sono un pro del filmare/fotografare col cellulare durante i concerti. Anzi, è una roba che non sopporto, ma le circostanze lo richiedevano. Peccato anzi non aver immortalato Lady Liberty e, soprattutto, il finalissimo “circle pit on circus line” che ha chiuso il tutto col botto.