C’è una roba bella del compiere quarant’anni in zona rossa: è tutto chiuso, quindi alla fine la societá ti impedisce di uscire di casa e tornare con un nuovo tatuaggio o coi capelli fucsia.
Che non vuol dire non potrai comunque farlo appena ce ne sarà la possibilità, ma forse quando sarà il momento non ne avrai più voglia.
Forse.
Per il resto, da qualche anno ho un rapporto brutto coi compleanni e né l’isolamento, né questa cifra tonda, incredibilmente, lo hanno migliorato.
Mi spiace un po’ per le persone che mi stanno intorno e hanno provato a festeggiarmi, da Paola che come sempre si dimostra la super moglie che è, ai miei colleghi che mi hanno fatto una bella chiamata a sorpresa per farmi gli auguri. Anche con gli amici stretti ci siamo sentiti, che i quaranta tanto nel giro di qualche mese li faremo tutti, mi tocca solo aspettarli al di qua della vecchiaia.
Quarant’anni.
C’è solo una cosa peggiore della presa di coscienza del tempo che passa ed è vederlo passare con la sensazione di non poterlo sfruttare, cosa che non so voi, ma per me va avanti da troppo e inizio ad averne oltremodo pieni i coglioni.
Ieri ho messo una foto celebrativa come profilo sui social e questo post, nel caso servisse, le fa da didascalia.
Oggi però hanno sbloccato le vaccinazioni per gli over 70 in Lombardia e mio padre ha finalmente il suo appuntamento.
Il regalo più bello che potessi ricevere.
Se alle 5:39 sono ancora sveglio vuol dire che le ho provate grossomodo tutte e non ha funzionato niente. A parte la chimica, ovviamente, ma a quella non voglio arrivare perché se prendi dei farmaci vuol dire che sei malato.
Io ho un leggero problema a dormire, a volte, ma non sto prendendo niente.
Quindi sto bene.
Solo che appunto sono qui con gli occhi a palla da quattro ore e non so più come impegnare il tempo ed il cervello e allora tanto vale scrivere due righe qui sopra. Dei pensierini, sparsi, riguardo cose su cui ho mezzo riflettuto nell’ultimo periodo e che però non sono mai state abbastanza niente da portarmi a scriverci su un post vero e proprio.
Tre mesi fa circa io e Polly abbiamo adottato un bambino a distanza. Abbiamo chiamato Save the Children e fatto un bonifico. Non posso parlare per lei, ma da parte mia credo di avere un mezzo senso di colpa latente verso la mia condizione economica, o forse generale, di persona che se la passa tutto sommato bene e l’idea è di venirci a patti usando meglio i nostri soldi. Vorrei essere meno superficiale, ma a conti fatti questa adozione per me sta sullo stesso piano del comprare biglietti per concerti in streaming o supportare attivamente i piccoli esercenti locali. E lo so anche io che non è per niente la stessa cosa, ma di mio non vivo nessuna di queste attività come beneficienza, trovo solo siano modi utili di usare i miei soldi.
Da tre mesi Save the Children dovrebbe mandarci i documenti relativi al bambino che abbiamo adottato e non è ancora arrivato nulla. All’inizio abbiamo chiamato, ci hanno detto che il pacco è andato perso e che avrebbero inviato nuovamente il tutto, ma poi abbiamo pure smesso di informarci. È importante sapere chi sia, fisicamente, a beneficiare dei miei X euro? A cosa siano serviti nello specifico all’interno della vita di qualcuno a cui manca tantissimo? Boh, forse no.
A volte mi chiedo se sia disinteresse, se io viva questa cosa come uno dei tanti abbonamenti che sottoscrivo ed il cui punto è più che altro sapere di averli a disposizione e non tanto utilizzarli. “Abbonati anche tu a Coscienza Premium”, tipo.
A costo di suonare autoassolutorio però credo l’importante di questa faccenda sia lo scopo ultimo di quei soldi, le mie sovrastrutture mentali sono un effetto collaterale trascurabilissimo. Quasi sempre, ecco.
Non sto capendo granché delle mancate consegne dei vaccini da parte di questa o quell’azienda. Il mio dubbio è piuttosto basilare: sono stati violati dei contratti o no? Perché continuo a leggere che le pharma “Promettono di non venire meno agli accordi” e, simultaneamente, che “Vengono consegnate X dosi meno”. Meno rispetto a cosa? Se c’è un accordo per un certo numero in un certo periodo, o ci siamo dentro oppure no. A meno che l’accordo copra il totale in un certo lasso di tempo, ma non garantisca poi la ripartizione effettiva delle dosi in quel lasso di tempo. Tipo: il contratto dice solo che ti devo dare 100 mele in quattro mesi, il fatto che siano 25 al mese è un accordo extra tra le parti. A questo punto se il primo mese te ne do 10, il secondo 5 e il terzo 0 é comunque legittimo, a patto di saldare al quarto mese con le 85 mele mancanti. Come si fa a fare un piano vaccinale senza avere garanzie sulla consegna delle dosi, però? Mi sembra tutto molto poco chiaro, ma ci sta sia io a non avere tutti i pezzi del puzzle. Magari prima o poi qualche giornalista ci scrive sopra un articolo chiaro ed esaustivo. Magari lo hanno già fatto, ma è dietro paywall. Magari piove.
Mentre mi rigiravo nel letto un paio di ore fa ho pensato che per me vivere è quella cosa che si fa quando si riesce a non pensare che prima o poi tocca morire. Quindi in pratica da un anno a questa parte vivere è impossibile.
Magari è una cazzata, ma come concetto nel mio caso si applica molto bene.
Metti like se condividi.
Leggevo che l’antitrust ha multato Sky per 2 milioni di euro. Il motivo è il mancato risarcimento del pacchetto sport nei due mesi di lockdown 2020.
Ho fatto due conti, spannometrici.
Due mesi di Sky Sport costano 30 euro circa, il che vuol dire che con 2M di euro avrebbero risarcito neanche 70k utenti.
Sky ha più di 5 milioni di abbonati.
Probabilmente non tutti hanno sport e probabilmente non tutti avrebbero richiesto il rimborso, ma direi che è legittimo pensare la sanzione sia sottodimensionata.
Quindi perché in futuro Sky dovrebbe anche solo porsi il problema di risarcire il mancato servizio, se pagare la multa è di fatto largamente conveniente?
Seconda domanda, ancora più pruriginosa, perché lo Stato dovrebbe preferire che Sky risarcisca i clienti piuttosto che versargli in tasca milioni in sanzioni?
Sono stato a lungo cliente Sky, ho disdetto anni fa. Un po’ perché il servizio non mi sembrava valere il prezzo, ma soprattutto per la noiosissima realtà monopolista che mette Sky nella posizione di trattare i propri clienti a pesci in faccia, estorcendo canoni senza senso che vengono abbattuti solo in presenza di minaccia di disdetta. Come a dire, posso tranquillamente farti pagare la metà, ma ti ci devi sbattere duro altrimenti ti frego.
Non è un mindset che riesco a tollerare. Limite mio eh, vivo circondato da persone convinte che ogni accordo commerciale stia avvenendo in un suq, quindi probabilmente hanno ragione loro, ma quando si parla di servizi o beni non indispensabili quel tipo di approccio è garanzia i miei soldi vadano altrove.
Sono le 7:05.
Tra 25′ ci si tira in piedi per preparare i bimbi. Io ho appena sbadigliato.
Poi uno non dovrebbe bestemmiare.
No, questo non vuole essere un altro articolo che spiega perchè lavorare da casa non dovrebbe essere definito smart working (anche se credo nel proseguo lo farà comunque), il mio è più un tentativo di rispondere ad una semplice domanda:
Il lavoro da casa è la soluzione a cui dovremmo tendere?
Risposta breve: no.
Se avete voglia, ora vi potete ciucciare la risposta lunga.
Premessa d’obbligo: il ragionamento esula dalla contingenza specifica in cui il COVID esiste e ci costringe ad un certo tipo di riflessioni. Il mio punto di partenza è provare a ragionare sul domani, quando in un sistema pandemia-free si dovrà decidere come ristrutturare la normalità lavorativa e pare che la discussione al momento sia polarizzata su due uniche possibilità: tornare al lavoro esattamente come prima, oppure rendere definitivo il passaggio al lavoro da casa per tutti coloro che possono farlo.
Come scenario mi pare povero di fantasia, sinceramente, ma se non credo servano articoli di approfondimento per sancire come un ritorno al lavoro pre-COVID sia un’idiozia sotto tantissimi punti di vista, è meno facile far passare il concetto che anche cristallizzare l’home working come panacea per un domani felice sia un discorso come minimo superficiale, che può andare giusto bene per bestemmiare addosso a Sala su twitter.
Il primo motivo per cui per me lavorare ognuno nel proprio guscio domestico non è una soluzione sostenibile su larga scala è di tipo sociale. Se c’è qualcosa che ho imparato dal mondo in cui viviamo è che meno contatti ci sono con l’esterno, più diventiamo stronzi. Tutto ciò che non ci tange, letteralmente, diventa nel migliore dei casi trascurabile e nel peggiore fonte di paura, con le facili conseguenze che è inutile stare ad elencare. Ci sarà sempre chi è più empatico e chi meno, chi è più incline a guardare oltre al suo naso e chi meno, ma di base chiudersi nella propria realtà è il modo più semplice per nascondere sotto il tappeto le realtà altrui. E ne facciamo le spese tutti, perchè tolti gli estremi della campana, ognuno di noi ha qualcuno che sta peggio da cui vuole tutelare il proprio privilegio e qualcuno che sta meglio a cui spera di fottere il posto.
Chi più chi meno, ovviamente, ma sui grandi numeri la razza umana funziona così.
Senza rapporti diretti che lo rendano un individuo, il prossimo diventa unicamente un fastidio che limita in qualche modo la nostra esistenza. La frase “non ce l’ho coi gay, ho tanti amici gay” come giustificazione all’omofobia è una minchiata in primis perchè è falsa: se hai tanti amici gay davvero, è impossibile tu ce l’abbia coi gay. Puoi avercela coi gay solo se per te diventano una categoria estranea, astratta ed incomprensibile, di cui l’assenza di riscontri oggettivi rende possibile credere qualsiasi cosa. L’ignoto che fa paura. Questo è anche il motivo per cui l’omofobia nel tempo andrà a sparire, perchè sempre più persone entreranno in contatto diretto con l’omosessualità e capiranno che [SPOILER] non c’è nulla di cui avere paura.
E’ questo il valore di una società, l’interazione che porta integrazione.
In una società dove ormai si può compartimentare la vita privata (reale ed online) creando vere e proprie bolle, dove grossomodo qualsiasi servizio è domiciliabile e larga parte delle attività non necessità più di coinvolgere il prossimo, il lavoro resta uno dei pochi ambiti in cui non è possibile scegliere con chi ci si dovrà relazionare. Se ci si pensa, questa cosa non è più vera neppure per la scuola, dove l’avvento dell’istruzione privata ha permesso di infilare i figli in contesti “elitari”, che con la scusa di un’istruzione migliore di fatto forniscono a genitori (idioti) la pia illusione di avere i propri eredi al riparo dalle brutture del mondo. Il primo motivo per cui, secondo me, l’istruzione dovrebbe essere forzatamente pubblica, ma sto divagando. Il succo del mio discorso sta nel vecchio detto per cui parenti e colleghi non te li puoi scegliere, con l’aggravante che i parenti puoi decidere di non frequentarli, mentre i colleghi no. Ed è una roba da salvaguardare.
Oltre a questo aspetto, l’annullamento di confini tangibili tra la vita privata e la vita lavorativa, prima definiti ad esempio dagli spostamenti, rendono molto più sfumati i limiti dell’orario di lavoro e possono comportare difficoltà nell’esercizio del “diritto alla disconnessione”, specie quando sul piatto della bilancia per lo sdoganamento del telelavoro si continua a parlare dell’importanza di lavorare per obbiettivi, in contrapposizione al concetto vecchio stile di “orario lavorativo”. Intendiamoci, l’idea di base per cui chiudere un progetto sia più importane che lavorare 8 ore la condivido anche io, ma spesso si fa finta di non sapere che gli obbiettivi di massima il lavoratore dipendente li subisce, non li definisce e in un contesto in cui lavorare da casa diventa argomento di trattativa, il ritorno che l’altra parte esige per sacrificare la propria smania di controllo è difficile non impatti sulle richieste proprio in termini di obbiettivi. Se il presupposto sarà: “Ok lavorare da casa, ma devi dimostrare di essere efficiente”, per me l’orizzonte diventa un baratro.
Chiudo col discorso produttività, su cui spero sia inutile soffermarsi: chi non ha voglia di lavorare difficilmente lavora, a casa quanto in ufficio. Per tutti gli altri credo il bilancio vada a zero e per ogni persona che riduce un po’ la propria produttività tra le mura domestiche ce n’è probabilmente una che la incrementa. Parlando unicamente della mia esperienza personale, quando lavoravo in ufficio e avevo possibilità di farmi un giorno di lavoro da casa, quel giorno ero iper produttivo. Ora che la routine è lavorare da casa, non credo di essere più efficiente di quando ero in ufficio perchè parte del mio lavoro dipende da altre persone, con cui interagire da remoto è di fatto più complesso, e questo genera alcuni limiti nel circolare delle informazioni. Non dipende da nessuno ed è qualcosa che probabilmente si risolverà nel medio periodo, ma di fatto è uno dei motivi per cui trovo peggiorata la qualità del mio lavoro, da quando sono a casa in pianta stabile.
Quindi dobbiamo tutti tornare in ufficio come prima?
Risposta breve: no.
È ovvio ci siano evidenti limiti al sistema che abbiamo considerato normale nell’era pre-COVID, limiti che non solo tendono a rendere insostenibile quel meccanismo nel prossimo futuro, ma che alla luce di quanto sperimentato in questo 2020 non ha senso rimettere in atto senza trarre il minimo insegnamento.
Se prima dicevo che i tempi di trasferimento sono un modo per scandire lo stacco tra lavoro e vita privata, il fatto che per molti questi tempi fossero di ore, in situazioni molto poco confortevoli e/o ad impatto ambientale drammatico è qualcosa che non può e non deve passare inosservato ora che abbiamo potuto dimostrare non si tratti di una necessità inderogabile.
Quindi?
Io non ho una soluzione certificabile, ma se devo pensare ad uno scenario che credo possa essere in ogni caso meglio dei due estremi di cui si discute, su cui scommetterei come investimento per il futuro, questo prevede spazi di lavoro condivisi in ogni centro abitato, in proporzione al numero di abitanti.
Luoghi dove si può andare a piedi o in bicicletta, vicino casa, magari sulla strada da e per la scuola dei figli. Luoghi dove si può interagire con altre persone, pranzare e bere il caffè con altre persone, che fanno lavori diversi e hanno stipendi diversi. Luoghi che potrebbero rendere vivi centri abitati che di fatto sono dormitori per lavoratori che poi migrano in città dalle 7 alle 20, congestionandola. Luoghi che potrebbero creare esigenza di attività corollario di ogni tipo: tutto ciò che facciamo in posti comodi perchè “vicini all’ufficio” potremmo farlo in posti comodi vicino a casa. Lavoro che genera altro lavoro.
Magari questa idea ha seimila risvolti negativi che la rendono utopica o più semplicemente stupida, non lo so, fortunatamente il futuro della locazione dei posti di lavoro non dipende da questo blog. Resto tuttavia convinto che una società senza interscambio tra persone sia destinata a gravissimi problemi e, purtroppo, l’interscambio va spinto perchè la tendenza dell’uomo è alla segregazione.
E a me la segregazione fa schifo.
One Nation under the gun Where forward thinking is shunned A morbid tradition Of archaic value systems Where violence justified Is just another pride Under the surface lies A holy plastic empire With guarded golden fences Where misfortune Shelters decisions A pain wrought from blood flowing green The myth of protection Is a sick fascination A culture of violence is what you are feeding Fear is an heirloom And hate is contagious A Nation of sadists is what you are breeding It’s everywhere It’s everywhere that you see But who decides If you watch or turn the other cheek And only in your mind Is it your given right to be armed to the teeth It’s a common disease The only immunity is to disarm This holy plastic empire disease
Avevo deciso di lasciar passare la questione Marco Crepaldi senza metterci becco perché online “litigo” già abbastanza di mio sul tema della parità di genere, ma poi ho scoperto che lui è uno dei ragazzi di Dunkest e quindi ho deciso di approfondire.
Per iniziare quindi sono andato a vedermi il suo video:
A questo video sono seguiti, come forse ipotizzabile, una catena di eventi: critiche da un lato e campagne di supporto dall’altro che presto, se non subito, sono diventate insulti e benzina nello scenario della guerra tra sessi di cui ancora tantissima gente sente il bisogno.
Ora quindi mi prendo uno spazio per dire la mia.
Non credo sia un segreto la mia visione non sia tanto distante da quella di Marco. Un dilagante senso di avversione generalizzato verso il genere maschile esiste e sui social è abbastanza palpabile. Viene fuori ogni volta che si vira sull’argomento “parità di genere”, ma ormai è facile imbattercisi anche fuori contesto, se ammettiamo ci sia un contesto dove è lecito aspettarselo.
Uno degli ultimi tweet di questo tipo con cui ho interagito personalmente è questo:
sulla questione meritocrazia: mi fa sempre molta tenerezza sentire gli uomini che parlano di meriti, come se fossero lì perché son bravi. no ragazzi, siete lì perché siete uomini – molto spesso anche uomini molto mediocri. forse un po’ di coscienza di genere non vi farebbe male.
Una generalizzazione a cazzo di cane che con bersaglio l’altro sesso (o un’etnia) farebbe quantomeno storcere il naso, ma che in questo caso dovremmo farci andar bene sulla base del fatto che “il sessismo nei confronti degli uomini non esiste“. Quando leggo cose di questo tipo, generalmente, mi incazzo, ma non per il motivo che si potrebbe pensare.
Non mi pesa il giudizio su di me, mi pesa il fatto che provando a mettere in discussione generalizzazioni di questo tipo si finisce per doversi smarcare da accuse di servilismo verso il patriarcato o di maschilismo proattivo, trattati alla stregua di chi vorrebbe la donna unicamente come oggetto sessuale o di cura domestica. Sono più che disposto ad essere attaccato per quel che penso e dico, decisamente meno per le generalizzazioni che da quel che penso e dico possono scaturire in chi ascolta e ancora meno per il semplice fatto di essere nato maschio. La vivo talmente male che quando sono in argomento ormai mi sento costretto ogni volta a mille precisazioni e distinguo, volti unicamente a tenere il punto circoscritto all’opinione specifica e non allo spettro di possibili deduzioni sbagliate che dall’opinione potrebbero scaturire. Il risultato è che chi mi legge pensa che mi stia giustificando, che stia mettendo le mani avanti stile “non sono maschilista, MA…”.
Ecco, il primo concetto che vorrei passasse da questo post è che forse quel che c’è prima del MA non conta, ma certamente conta quel che c’è dopo quindi sarebbe meglio prestare attenzione e valutare se davvero elimini il NON o semplicemente provi a spostare il discorso su un livello meno banale o assoluto.
L’integralismo a cui faccio riferimento poi ha l’aggravante di andare a singhiozzo, almeno sui social. Non posso avere un’opinione sulla questione delle donne che combattono il patriarcato non depilandosi* perché “sono uomo e non posso capire”, ma non mi è mai ancora successo di intervenire in una discussione sulla parità di genere sostenendo le parti “femministe” e venire trattato nello stesso modo. La mia opinione non è rilevante solo quando è disallineata.
Qui arriva il secondo punto che mi preme mettere in questo post. A me le persone che pensano si debba essere parte di una minoranza afflitta per comprenderne le ragioni spaventano. Dimostrano non solo assenza di empatia, ma anche un tremendo egoismo. Io sono piuttosto felice di espormi in favore di qualcuno che ha problemi che io non ho e non credo che non avere un problema equivalga a non poterlo comprendere. Certo da fuori posso necessitare di una guida o di spunti che potrei effettivamente non considerare dal mio punto di partenza, ma in quel caso vorrei me li si spiegasse invece di dirmi che non ho voce in capitolo.
L’impressione che ho, nella mia bolla social, è che le posizioni si stiano radicalizzando. Forse è una risposta al dilagare delle destre o del fronte populista, probabilmente anche io sono più netto di qualche anno fa nel rimarcare cosa sta dalla parte del giusto e cosa no, ma mi pare che la conseguenza principale di questo fenomeno sia che una mega guerra fratricida in cui spendiamo più tempo a fare la punta al cazzo di chi non è abbastanza dalla nostra parte rispetto a quello che investiamo nel fronteggiare chi sta dall’altra. Ci chiudiamo in un recinto in cui tutto ciò che non è perfettamente sovrapponibile a noi sta fuori e va osteggiato nello stesso modo e con la stessa forza. E’ una roba che non capisco e non mi piace, forse perchè la cosa del “Molti nemici, molto onore” mi ha sempre fatto cagare.
Arriviamo adesso a quello che forse mi separa da Marco. Ha senso farsi promotori di una campagna come quella che ha provato a portare avanti lui, nell’ambiente in cui ha provato a portarla avanti lui? Non lo so.
Come detto, io per primo non perdo occasione di infilarmi in quelle discussioni ogni volta che posso e provare a veicolare il messaggio, ma continuo a pensare che le proporzioni del fenomeno non siano tali da renderlo pericoloso quanto lui suggerisce. Per me si tratta più che altro di dare la sveglia a chi passa il limite, lui ne fa argomento di studio e da quel che dice siamo già andati oltre i “pochi casi isolati” e siamo saltati a piedi pari nel “Fenomeno in espansione”. Non ho strumenti per contraddirlo, però anche fosse: è davvero lecito parlare del problema oggi, in Italia? Ovviamente è sempre lecito parlarne, diciamo allora “legittimo”. Diciamo che se non posso comprendere o tollerare gli insulti che gli hanno rivolto, posso comprendere il ragionamento alla base per cui lamentarsi della misandria possa risultare “irrispettoso” in un ambiente in cui la misoginia è un problema decisamente più presente, radicato ed allarmante.
Lui dice chiaramente: “Non stiamo facendo una gara al problema più grave” ed ha ragione, però credo sia anche questione di sensibilità.
Io credo che chi in Italia è in cassa integrazione da Marzo e fatica ad arrivare a fine mese abbia un problema reale e concreto, ma forse non troverei corretto da parte sua lamentarsene al centro di un villaggio africano in cui le persone mangiano due volte a settimana. Non lo so, magari la differenza tra quel che fa lui e quel che faccio io è solo nella mia testa, può essere, ma io ancora la vedo.
Concludendo, a conti fatti questo fenomeno non è altro che una manifestazione tra le tante di quella che in sociologia è nota come Legge Juvenuts:
Una larga maggioranza dei tifosi non juventini non auspica un calcio più equo, vorrebbe solo che la sua squadra, un giorno, diventasse la Juve.
* Ovviamente ho un’opinione in merito alle donne che combattono il patriarcato non depilandosi e sono ben felice di illustrarla: facciano come vogliono, ovviamente.
Tuttavia non serve un genio per comprendere che il patriarcato può aver anche influenzato i canoni di bellezza estetica alle donne verso standard tossici, MA:
1) depilarsi non credo rientri in questi standard essendo di fatto accessibile a TUTTE senza limitazioni fisiche, metaboliche, ecc.
2) tutti quotidianamente siamo sottoposti a pressione sociale per le nostre apparenze, non solo le donne. La libertà di una donna di andare in giro coi peli sotto le ascelle è la stessa che ho io di farmi i capelli fucsia come a diciannove anni. Nessuno ce lo vieta, ma se abbiamo più di diciannove anni capiamo che per quanto formalmente insindacabile sia il nostro diritto, la società non ci permette di esercitarlo e farne una battaglia forse rientra nel focalizzarsi sulle stronzate che non sono propriamente il first world problem, col rischio concreto di far perdere di significato tutta la battaglia agli occhi di chi già era scettico di suo. Tipo: se il problema della parità di genere sono i peli delle ascelle, la parità di genere non è un problema. Lo so, è un ragionamento limitato, ma stiamo parlando di chi ha problemi nel vedere le disuguaglianze di genere, ci aspettiamo qualcosa di meglio? Forse prima sarebbe il caso di prioritizzare (altro concetto che sopra i diciannove anni dovremmo tutti essere in grado di comprendere) e portare la percezione di disuguaglianza alla popolazione nel suo complesso, usando esempi ben più significativi.
3) Il problema alla fine si riduce comunque al fatto che noi uomini, in realtà, di pressione sociale non ne facciamo manco un po’ verso i canoni estetici, perchè alla fine nessuno rinuncerà mai a una sco*ata per quattro peli (per quanto disgustosi) e questo è l’unico motivo reale per cui la situazione è ancora in discussione e non è morta immediatamente. Checchè leggiate in giro “Non ho bisogno di piacere agli uomini, mi tengo i peli” la realtà è che se coi peli avessero la certezza di non piacere più a nessuno, starebbero in coda dall’estetista per la definitiva.
Col punto 3 forse vi sto trollando.
E quindi eccoci alla fine, domani è il 4 Maggio 2020 e si conclude ufficialmente il lockdown in casa Manq.
L’isolamento finisce esattamente come era iniziato, con un decreto lacunoso ed interpretabile che per noi, popolo di pirati, risulterá più che altro una traccia. Con la fine della quarantena finisce anche questo mio diario giornaliero. Non credo di smettere del tutto di scrivere di questa situazione, ma farlo ad appuntamenti quotidiani credo non abbia più senso (se mai ne ha avuto). Da domani si torna in ufficio, si possono rivedere i propri cari. Pian piano si proverà ad iniziare una convivenza forzata con questo maledetto virus e sarà un casino, per qualcuno purtroppo ben peggiore di quanto sia stato fino ad ora, ma ho l’impressione che indietro non si tornerà, indipendentemente da come andranno le cose. Da domani faremo solo passi avanti verso la nostra vita normale. Forse ci vorranno un paio di mesi, magari molto di più, ma io credo che sarà una strada a senso unico.
Fa paura, come scenario, ma forse dá anche la speranza e la carica giuste per arrivare in fondo, auspicando che ci dica bene e che la farmacologia ci venga incontro nel più breve tempo possibile.
Sono stati 57 giorni complicatissimi, mentalmente devastanti, ma forse ciò che segna la data di domani va oltre le reali differenze di restrizioni tra Fase 1 e Fase 2. Se saremo furbi la vivremo soprattutto come il primo scatto mentale verso la rinascita. Togliersi la tuta o il pigiama ed infilarsi dei vestiti normali, iniziare a darsi degli obbiettivi.
Io, ad esempio, ho tre chili abbondanti da buttare giù.
Quest’anno è proprio il caso di dirlo: May the 4th be with you.
Oggi pomeriggio il Dany ha fatto un concertino acustico suonando i pezzi dei Murder, We Wrote.
Me lo sono guardato insieme ad una trentina di irriducibili in diretta su Facebook ed è stato stra bello cantare tutti i pezzi come fossi stato sotto al palco. Potrei fare il romanticone dicendo che le so ancora tutte a memoria, ma la realtà è che i Murder li riascolto ciclicamente e quindi sapere ancora i pezzi non è poi questa impresa.
A mio insindacabile giudizio i MWW sono stati la cosa migliore successa all’hardcore melodico nel nostro Paese.
Oggi Dani diceva che il Demo ha compiuto 20 anni in questi giorni. Ricordo che la sera in cui uscì suonavano all’ARCI di Arcore, ma i miei amici avevano organizzato un ICQ party al Rainbow per conoscersi tra gente con cui si stava in chat.
Ricordo che presi la mia Y10 pervinca e andai all’ARCI a comprare il demo senza poter restare a sentirli (a conti fatti uno dei pochissimi loro concerti che ho perso, non saranno più di 5), prima di schizzare a Milano sparandoli in auto a volume disumano. Poi a quella festa ci divertimmo un botto e conobbi un tot di gente.
Era la primavera della maturità e della gita a Monaco. Avevo diciannove cazzo di anni. La cassetta del demo ce l’ho ancora ed è uno dei miei dischi della vita.
Il video della diretta intera lo si può vedere qui, io sotto metto una delle mie preferite nella versione originale.
Oggi con gli amici abbiamo fatto un contest di ribbs all’americana.
Siamo stati connessi su Zoom per otto ore di fila, cucinando e cazzeggiando mentre provavamo a domare uno dei mostri sacri del bbq a stelle e striscie.
Alla fine ho portato a casa un gran bel risultato e questa volta non ho davvero recriminazioni: ho fatto le migliori ribbs che avessi mai assaggiato. Se interessa, su twitter ho postato tutte le fasi della preparazione ed è stato davvero un lavoro gigante. Vale la pena? Probabilmebte no, se l’obbiettivo è fare da mangiare. Sia perché ci sono posti in zona che le fanno molto buone (anche se non così buone) a sbattimento zero, sia perché se devo scegliere una preparazione lunga al bbq scelgo tutta la vita il pulled pork.
Se invece l’obbiettivo è passare una giornata diversa con gli amici, beh allora vale la pena sempre e soprattutto in un momento come questo.
E infatti sabato prossimo si replica, probabilmente con un mexican contest.
Que viva mexico!
Le mie domande di ieri non hanno avuto risposta. Peccato.
Oggi però Nature ha pubblicato uno studio che vede la presenza di anticorpi contro COVID19 nella totalità dei pazienti in esame. Lo si legge qui.
E’ una bella notizia perchè questo implica la totale attendibilità dei test sierologici, ma soprattutto perchè se questi anticorpi hanno un’azione protettiva (cosa ancora da chiarire) chi si è preso l’infezione non la può prendere una seconda volta, almeno nella finestra di tempo in cui è coperto. E questo è uno dei principi dell’immunità di gregge.
Possiamo dire che finalmente è arrivata una bella notizia.
Altre notizie dal fronte non ne ho. Mi sono guardato i primi sette episodi di Mandalorian ed è davvero molto carina, così come la prima metà della prima stagione di Justified.
Siccome questo post ha tutto sommato un tiro positivo è giusto chiuderlo con un pezzo SKA che lo rovini irrimediabilmente.
Nota di colore: sto pezzo ha almeno vent’anni, però del video c’è anche una versione recentissima e non ho idea del perchè. Io metto quello originale, ma se interessa (non credo) quella nuova sta qui e per qualche ragione che non voglio sapere si chiama SKA BRAVO VERSION.
Oggi sono entrato in contatto con l’informazione secondo cui esistono casi ancora positivi dopo oltre 40 giorni dal primo tampone. E’ una cosa che probabilmente ormai sapete tutti, ma che nel guscio in cui sto in qualche modo cercando di chiudermi per convincermi che #AndràTuttoBene non era ancora trapelata.
Quaranta giorni sono un’infinità e viene abbastanza da sè che questo rende piuttosto drammatiche le previsioni per questa benedetta fase 2 prima ancora che inizi.
Però.
Però se ricordo bene dai miei studi passati un peso sull’infettività è dato dalla carica virale, ovvero da quanto virus c’è nell’individuo. I test di biologia molecolare che rilevano il virus sono ultra sensibili perchè basati sull’amplificazione. Spiego: diciamo che tu hai una molecola di virus nel tuo corpo, il test la amplifica nella provetta fino a che diventano abbastanza da essere “visibili” e poter quindi restituire un risultato misurabile che dica “Ehi, qui il virus c’è”. Ovviamente una molecola non basta, ma la sensibilità di un test di questo tipo è molto alta e permette quindi di verificare la presenza del virus anche quando è molto bassa. La domanda quindi è: se c’è una soglia di carica virale oltre cui si è infettivi e questa soglia è più alta dei limiti di sensibilità dei test, esistono pazienti positivi che però non sono infettivi?
Non lo so.
Ho girato la domanda su twitter a Burioni e alla Capua, da cui accetterei anche un “ma che cazzo dici”, purchè seguito dalla spiegazione di come stanno realmente le cose.
Mi piace pensare che le cose siano meglio di come appaiono, perchè altrimenti mi sdraio sui binari della MM2. Certo, se il mio dubbio avesse un fondamento, resta complicatissimo da sfruttare in termini concreti perchè:
1) Titolare un virus non so quanto sia semplice, ma immagino non sia lo standard degli attuali test diagnostici che credo restituiscano più che altro un Positivo/Negativo.
2) Se dopo 40 giorni la carica virale è sotto la soglia di infettività, non è detto ci resti. Credo.
Insomma, è credo l’unica volta in vita mia in cui rimpiango di non avere ricordi chiari di un esame che ho dato all’università.
Cambiando discorso, ho reinstallato Commandos: behind enemy lines. L’ho giusto aperto per controllare funzionasse e ad una prima occhiata posso solo dire che non me lo ricordavo così impestato.
Però gioco clamoroso.
Non ho idea del perchè questo mio blog usi i cookies, ma li usa quindi vedi tu come muoverti.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.