La IV liceo unico anno senza insufficienze, i capelli blu elettrico e l’esame di teoria per la patente. La prima volta in vacanza con gli amici.
Sudent’s Village 1999, località Torre dell’Orso, Puglia.
Cento ore di treno, il caldo torrido, un villaggio vacanze di soli studenti, in cinque in un bungalow di 40 m2, tonno&fagioli, il cellulare di Roby “solo per le emergenze”, la macchina foto di Roby “solo per le foto che vale la pena”, le foto a gente che telefona mentre Roby non c’è, la t-shirt degli Amici di Roland, birra Bavaria, Puccio la vespa nella bottiglia, una settimana senza mai vedere il mare, Vaghi, il torneo di pallavolo, turboculo, “Manq andiamo a fare il bagno?” “No raga non mi va”, la vergogna per la cicatrice, una settimana senza togliere la maglietta, Bazzu e Simo che mi buttano in piscina colti dal dubbio non sapessi nuotare.
I wurstel mangiati dalla confezione, le Puma Suede, le magliette a righe, il cesso intasato, le ragazze invitate a cena, il mio primo risotto col pesce, l’addetto allo spurgo che arriva mentre mangiamo, il cappellino arcobaleno, il polacco, le sigarette artigianali spacciate per canne, la Keglevich alla frutta, la bottiglia che cade dal tavolino, la bottiglia che va in pezzi, io che lecco i cocci, Bazzu che beve dallo straccio per pavimenti usato per pulire, i gavettoni, l’appartamento allagato, i limoni con soggetti discutibili, i due di picche da soggetti discutibili, cocacola&vinaccio, le serate a ballare, la serata in spiaggia, le camice a fiori, la scaletta del DJ sempre uguale, la dance anni ’90, i dieci/quindici minuti di parentesi rock, il pogo, Roby che si spacca un labbro e torna sanguinante, la lattina di estathe premuta sulla ferita per fermare l’emorragia, il medico che “servirebbe dare uno o due punti”, l’informazione secondo cui questa cosa fosse a pagamento, Roby che “A posto così” e si tiene la lattina.
Una settimana, montagne di ricordi, un’unica canzone a riassumerli tutti.
“Alla nostra età” dei Derozer compie vent’anni e Branca Day non è neanche il miglior pezzo del disco.
Non so perchè lo faccio.
Ogni volta mi dico che non è più il caso di parlarne e ogni volta vengo meno all’intento e finisco qui sopra a scrivere un pezzo sui Blink 182.
Inizio a pensare che chi non mi conosce, ma forse pure chi mi conosce bene, abbia un’idea distorta del mio legame con i Blink. A conti fatti sono stati certamente una delle band più importanti della mia adolescenza, ma se vogliamo spaccare il capello ho passato qualcosa tipo tre anni ad amarli alla follia e diciassette a compatirli, seppur con alti e bassi. Una cosa che li accomuna a tantissime altre band che reputo significative, ma di cui non parlo mai. Solo con loro ho questo rapporto morboso. L’incapacità di disinteressarmene del tutto e mandarli in culo, la costanza con cui sistematicamente mi presto a dar loro una nuova possibilità non so bene spinto da quale sentimento.
Non c’è ragione di seguirli, tanto meno di aspettarsi qualcosa, eppure io non solo ci provo, ma riesco perfino ad incazzarmi quando WHAT A SURPRISE la realtà dei fatti mi sbatte fortissimo in faccia.
Tre anni fa un mix di circostanze extra musicali molto particolari e un disco che è uscito assai meno peggio di quel che temevo mi avevano iniettato in vena una dose oggettivamente eccessiva ed immotivata di euforia, spentasi puntualmente qualche mese dopo mentre li vedevo suonare dal vivo. Di fatto sono ostaggio di questi personaggi da decisamente troppo tempo e non riesco in nessun modo a rompere le catene che mi tengono prigioniero. L’equivalente di quegli sfigati che vengono lasciati e continuano a star dietro alla ex mentre calpesta la loro autostima.
Forse esistono dei circoli in cui vai e parli di questo problema con gente che vive la stessa situazione. Mi ci vedo, a pochi giorni dal ricevere la medaglietta “24 months clean”, entrare e dare origine ad una scena del genere.
“Ciao, mi chiamo Manq…” “CIAO MANC!”
“Ehm, raga, giusto una premessa… si pronuncia ManCU.
Lo so che non è semplice da intuire, ma arriva dal mio cognome e dal fatto che a scuola lo hanno sempre tutti abbreviato in Mancu. Ho solo trovato un modo originale di scriverlo. Sapete, la Q si pronuncia CU…” “Scusa. CIAO MANCU. C’è qualcosa di cui vuoi parlarci?”
“Sì. Ci sono ricascato.
Erano 23 mesi che non scrivevo dei Blink 182, ma oggi l’ho fatto. Eppure quando sui diversi social Tom e Mark hanno iniziato ad ammiccare vincendevolmente per alzare un po’ di hype relativo alle loro prossime, rispettive e ben distinte uscite discografiche solleticando l’interesse di voi povere vedove inconsolabili (lo so che sto in questo gruppo di sostegno anche io, ma mi reputo comunque messo meglio di voi che pregate per un’altra reunion), avevo tenuto botta. Ve lo avevo anche detto, in quella sessione, vi ricordate? Quando Gianni diceva di esserci ricascato per aver visto il like su instagram di Mark e Travis alla foto del periodo Enema of the State postata da Tom, cosa vi avevo detto io? E’ marketing raga, state all’occhio. Ma voi niente. Tutti a dire “SI RIFORMANO”. Quanti ne abbiamo persi quella settimana, ripiombati nel tunnel dopo mesi, anni di faticosa disintossicazione? Povero Gianni…” “DIAMO TUTTI UN ABBRACCIO A GIANNI” “Poi è stato il turno del primo singolo in anteprima al prossimo disco. Non ascoltatelo, vi ho detto. L’effimera euforia post California ormai è andata, fidatevi, vi fate del male a schiacciare play. Anche lì non mi avete ascoltato e siete caduti come mosche, ma io no. Io ho tenuto duro…” “BRAVO MANCU.” “Bravo sto cazzo. In voi cercavo la mia forza, ma siete di fatto la mia debolezza. Siete venuti a dirmi che partiva un tour in cui avrebbero suonato tutto Enema of the State per celebrarne i vent’anni. E’ lì che ho iniziato a vacillare. Operazione senza senso, ho pensato. Senza Tom è pure un po’ scorretta, ho pensato. Ma l’idea di sentire Anthem dal vivo almeno una volta nella vita ha iniziato a scavarmi il cervello come un tarlo. Per fortuna esiste youtube e qualcuno ha messo online il video.
Ero a tanto così dal cedere alla speranza, ma l’ho visto e mi è passata. Lí per la prima volta ho pensato di essere del tutto salvo. Refrattario. Invulnerabile. Ho abbassato la guardia e mi avete fottuto, uscendovene con la storia di questo secondo pezzo, Generational Divide, che, cito testualmente, è proprio una roba vecchio stile…”
La finisco con la pantomima del gruppo di sostegno, ok, però come cazzo si fa a non incazzarsi di fronte a ‘sta cosa?
Il problema non è il fatto che non sia manco per niente una roba “vecchio stile” e non è neanche il fatto che faccia schifo al cazzo. Il problema è che spacciano per canzone quello che in realtà è uno spot, un’altra operazione di marketing per alzare qualche click dagli scemi come me che razionalmente sanno di non doversi aspettare nulla, ma che in qualche modo quando sentono parlare di ritorno alle origini abboccano sempre. Ad alcuni poi basta un riff veloce di batteria per perdere del tutto il raziocinio e magari comprare il disco sulla fiducia (non io, sto giro senza scherzi). Tornando all’analogia con la ex morosa, sto pezzo è il messaggino che ti manda il sabato alle 3:00 con scritto “mi manchi”. A big fuckin’ lie. In grassetto.
Molti dicono che i Blink non hanno più nulla da dire, ma forse la questione è più legata al non riuscire ad accettare l’idea di non dover accontentare nessuno. Non hanno bisogno di soldi, é proprio che sono insicuri da morire. Di conseguenza, pensano al disco non come voglia di esprimersi, ma come prodotto che deve piacere. Sono diventati Fedez, dio santissimo.
E no, non è sempre stato così miei cari saputelli di ‘sto cazzo. Una cosa è fare musica che può piacere, un’altra è fare musica che deve piacere. Solo un’altra volta nella storia avevano lavorato in questo modo ed è stato per TOYPAJ, ma quel disco veniva dopo un successo planetario raggiunto a vent’anni, ci sono delle scusanti che posso comprendere. Tutti gli altri dischi hanno sempre goduto di una certa libertà espressiva agevolata dal fatto che l’hype arrivasse da altro, fosse questo la lunga attesa, la reunion o la curiosità per la nuova line up.
Quelle premesse avrebbero portato i dischi a vendere in ogni caso e questo ha abbattuto o quantomeno smorzato la pressione, portandoli a lavorare in maniera più genuina. A volerlo ascoltare bene (fatelo voi, io non ci penso neanche) forse pure in California serpeggia un po’ dell’insicurezza che porta al cerchiobottismo musicale del “pezzo” qui sopra, ma era certamente meno evidente.
Questa mattina su twitter ho visto l’annuncio qui sotto:
Elisa che è cento volte più sul pezzo di me e certamente meglio informata sulle dinamiche del muzic biz, sostiene sia una bufala volta a coprire il fatto che non hanno venduto mezzo biglietto.
Mi piace credere abbia ragione.
Sarebbe ora.
Postilla.
In tutto questo Tom sta continuando ad investire milioni (che forse manco ha) nella sua battaglia personale che vorrebbe smascherare tutti i segreti del governo americano a tema UFO.
Si è pure preso il merito di aver portato la cosa all’attenzione del Senato e, anche qui, mi piace pensare sia davvero merito suo.
Su History Channel c’è una serie a tema Oggetti Non Identificati prodotta dalla sua To The Stars. Si chiama Unidentified e se davvero cercate qualcosa che incarni i “Blink vecchio stile”, quelli che avevano un’urgenza di comunicare qualcosa, forse non è più la musica il posto dove dovete guardare.
Se la trovo in streaming me la vedo.
Ultimamente sono abbastanza in fissa per sto tipo che si chiama Giorgio Montanini e fa stand-up comedy satirica.
La stand-up è un tipo di comicità molto diffusa nei paesi anglosassoni, che qui da noi è confinata ai margini del panorama comico. Per darvi un paio di riferimenti veloci: Louis CK fa tournè mondiali (viene a fare uno spettacolo a luglio a Milano, in inglese, e i biglietti sono esauriti in poche ore) e Ricky Gervais presenta spesso i Golden Globe.
In Italia abbiamo un altro concetto di comicità, completamente disallineato da questi modelli, ma qualcuno prova comunque a farla anche da noi. Su youtube si trovano video di diversi comici stand-up nostrani e nell’ultimo periodo ne sto vedendo più di qualcuno. Uno di cui si trovano diversi spezzoni è Daniele Fabbri ed è piuttosto divertente. Uno che invece ha pochissimi video su youtube, ma che a me in quelli ha fatto ridere parecchio è Luca Ravenna.
Quello però che mi ha proprio ribaltato è appunto Giorgio Montanini, con questo video qui.
L’ho rivisto ora, mi ha steso di nuovo.
La cosa bella di internet è che se trovi qualcosa che ti appassiona diventa abbastanza immediato approfondire la questione e così nelle ultime settimane ho investito parecchio tempo prima guardando spezzoni di suoi monologhi e poi estendendo ad interviste extra spettacolo.
Ho così scoperto che Montanini non solo è stato uno dei pionieri di questo genere comico in Italia, ma che è addirittura riuscito a portarlo in contesti generalisti. In TV. Quindi probabilmente sono l’unico ad averlo scoperto solo ora.
Ha avuto per due anni uno spettacolo su Rai Tre chiamato “Nemico Pubblico”, per esempio, che però è stato chiuso. Da lì lo hanno chiamato per fare le copertine comiche a Ballarò, dove è durato tre puntate, fino ad una collaborazione con le Iene per lo spazio di “Pregiudizio Universale”, anche quello chiuso prematuramente.
La cosa che reputo interessante è che quando nelle interviste gli hanno chiesto ragione di questa censura, lui ha prima precisato che non è censura, ma legittima scelta editoriale, e poi ha detto che il problema non è tanto suo, ma di chi non ha la forza di portare avanti l’idea di farlo esibire in TV e si trova a dover far marcia indietro subito perchè non abbastanza sicuro o spallato per insistere su un percorso che in origine pensava funzionasse.
Boh, niente, mi sembra un’analisi intelligente.
Metto qui sotto uno dei monologhi fatti per le Iene, prima che li chiudessero. A vederlo non mi risulta incomprensibile la decisione di staccare la spina, ma è evidente il problema non sia nè Montanini, nè l’editore.
Il problema è il pubblico.
PS: Non è che qualcuno ha un paio di biglietti in più per Louis CK a Milano?
Vi ricordate quando dicevo che questa rubrica non avrebbe mai avuto un seguito? Ecco, mentivo.
Non di proposito, solo non pensavo avrei trovato altra occasione di mettere insieme cinque persone per un gruppo, eppure eccoci qui. Il movente arriva dal fatto che i Get Up Kids suoneranno da queste parti e mentre scrivo ho una discreta paura di ascoltare il disco nuovo (NdM: perchè sono uno scemo, è stupendo), così ho pensato di fare una playlist da ascoltare subito dopo per lenire l’eventuale dolore. Siccome poi uno dei motivi per andare al concerto sarebbe beccare persone che non vedo mai, ho chiesto alle stesse di fare altre playlist.
Le regole del giochino sono quelle della volta scorsa, ma le ripeto: metti insieme cinque persone che hanno tutte una certa fissa per un gruppo e fai fare ad ognuna di loro una playlist “ascoltabile”, ovvero tra i 10 e i 14 pezzi. Alla fine le confronti e tiri le somme di quanto ognuno se la viva in modo diverso. In pratica la scoperta dell’acqua calda, ma con un giochino divertente. Una delle cinque persone potrei essere io.
Le solite due statistiche due. Anche a questo giro, nessun pezzo fa l’ein plein. Avrei detto potesse farcela Holiday (3/5), ma qualche matto se l’è dimenticata, mentre ci sono andate vicino Action & Action (4/5) e I’m a loner Dottie, a Rebel (4/5). Tra i dischi super scontatissimo plebiscito per Something to write home about che doppia tutti gli altri in termini di preferenze (20/55), il secondo è Four Minutes Mile (9/55). Personalmente avrei visto più distacco tra On a Wire (8/55) e Guilt Show (7/55) in favore del primo, ma mi sbagliavo di grosso perchè a conti fatti dal secondo viene pescato un numero maggiore di pezzi diversi (4 contro 5), ad indicazione del fatto che nel complesso ha più canzoni che piacciono.
Solo a me piace sto gioco?
Ecco le playlist, grazie i cuore a chi ha partecipato.
Betta
Se penso ai get up kids mi rivedo stesa sul letto con le cuffie nelle orecchie e il libretto dei testi in mano. Era il 2001, Something to write home about era uscito già da un paio di anni ma ha rappresentato senza dubbio il punto di svolta nel mio rapporto con la musica.
Questi sono, a mio avviso, i 10 pezzi più belli dei get up kids; ci sono alcuni grandi esclusi ma ho privilegiato i ricordi che inevitabilmente mi legano a questi pezzi.
Dietnam
Manq mi ha chiesto di preparare questa playlist e normalmente gli avrei risposto “vecio, impossibile, dai”. Fortunatamente me l’avevano già chiesta altri qualche giorno prima e quindi l’ho riciclata :D Che dire? Mi sembra già un successo non aver messo dieci canzoni di Something to Write Home About.
Vespertime
Coi Get Up Kids fu amore a prima vista, da quando un amico nel vecchio internet mi passò il video di Action & Action nel lontano ’99. Da li la mia storia d’amore col gruppo non è mai finita, per cui capite la mia difficoltà del dover stilare una lista di preferiti in una discografia fatta di preferiti. Non che sia così importante, tanto a loro bastano poche note per scaldarti il cuore.
Marco Piazza
The Get Up Kids, per il sottoscritto, hanno riempito un vuoto musicale enorme, che va dal 1999 al 2004. Durante quel periodo i Green Day facevano schifo (ma sempre meno schifo dei Blink182 al massimo della forma [NdM: ma ammazzati.]), il punk anni ’90 era finito e chi provava a re-inventarsi su sonorità reggae, pop, hardcore, era stranamente poco ispirato. Gli stessi NOFX facevano uscire il loro album più anonimo (Pump up the valuum).
Ed ecco che le sonorità da garage del Kansas, unite a delle perle di melodia e di riff di chitarra aprivano e chiudevano la storia del vero genere Emo – che verrà successivamente erroneamente identificato con dei coglioni coi ciuffi lunghi e la propensione a voler morire.
The Get Up Kids parlavano di emozioni, semplici, ma reali e mi hanno accompagnato attraverso le prime tappe della vita post teenage.
La mia playlist: Don’t hate me manifesto emo. Intro di chitarra unico. I’m a loner dottie, a rebel pianti e consapevolezza. La più famosa, un plebiscito. Your pretty pretty things una perla recente in un disco indecente. Action and action nerd lifestyle alla massima potenza (vedi video). Shorty altro manifesto emo, ma più emo ancora. Stay gone una delle mie top 5 di tutti i tempi. Arpeggi di chitarra afrodisiaci. Ten minutes storie complicate d’amore, o presunto tale. The one you want commerciale, ma non meno bella delle altre. Video da travelgum. Alec Eiffel rispetto all’originale 10 volte meglio. Coming clean siamo stati pur sempre punk… anche nel 2000.
Manq
Fare una playlist dei Get Up Kids è complicato perchè sai in partenza che non può venire fuori meglio della versione di Something To Write Home About con Forgive & Forget come traccia bonus. Forse avrei dovuto proprio fare così, mettere tutto il disco coi robot e aggiungerci F&F alla fine. Ciao e tanti saluti. Però dai, come facevo a non mettere neanche un pezzo da Four Minutes Mile? Non si può. Alla fine quindi mi sono sforzato, ho limato via troppe alcune canzoni che pensavo imprescindibili per fare spazio anche a On a Wire e Guilt Show, anche se per quest’ultimo è stato più che altro senso di completezza. Non ci ho comunque messo There are Rules, che scopro fare così cagare da non essere manco su Spotify. Magari non esiste, è stato solo un brutto sogno. Ciliegina, ci ho messo ben due pezzi dall’ultimo disco, uscito praticamente mentre scrivo, perchè avevo zero aspettative e invece è bello bello.
Tutto sommato playlist mi sembra funzioni bene, spero il concerto sia figo. Prima ho scritto alla loro pagina FB chiedendo di mettere in scaletta F&F, mi hanno risposto “faremo il possibile”. Se poi non la fanno è l’ultima volta che vado. Forse. Lo dico tutte le volte.
A una decina di giorni dalla fine della quinta c’è in programma una simulazione di terza prova: fisica, filosofia, inglese e forse altro che non ricordo. In fisica ho 8 di media dalla terza, sono tranquillo, ma ho un 7 in filosofia che non mi va proprio di mettere in discussione e forse sono a cavallo del 6 pure in inglese.
La posta è troppo alta.
Mi do out.
La faccio “bene”, mi spaccio per malato qualche giorno (mamma e papà, se leggete, scusate).
Rientro per l’interrogazione finale di fisica, una formalità da una/due domandine per confermare il voto. Mi chiama alla lavagna così: “Mancuso lei pensava di prendersi l’8 in pagella saltando la terza prova?”.
Poi mi rovina.
Due domande catastrofiche atte a rispedirmi al posto con un votaccio.
Qualche giorno dopo mi chiede se voglio rimediare, a sorpresa. Esco e faccio una bella interrogazione. Mi da 8.
Poi mi dice: “Peccato per la brutta performance dell’altro giorno, ma almeno si presenta col 7 all’esame.”
Quando penso al mio liceo, penso al posto che più che ogni altra cosa mi ha insegnato a stare al mondo. Non avevo stima per quasi nessuno dei miei professori, nemmeno per quelli con cui andavo tutto sommato bene o che piacevano a tutti i miei compagni.
Per Fiammetta Cedrazzi invece di stima ne ho sempre avuta un sacco.
Arriviamo all’HT Factory intorno alle 21.15 forti del fatto che l’evento FB riporta l’inizio del set degli Slimboy per le 21.30. Nel locale, oltre a noi, conto dieci persone.
L’ultima volta che Kris Roe è passato dall’Italia, un paio di anni fa, gli ho dato buca. Credo sia stata l’unica volta dal 1998. Il motivo è che ormai vederlo dal vivo è uno spettacolo piuttosto impietoso e non c’è stata occasione negli ultimi dieci anni (almeno) in cui non mi sia ritrovato a fine concerto a bestemmiargli contro. A volte per la scaletta, altre per la mosceria o per la mancanza di voglia, spesso per un mix delle tre cose.
Qualche mese fa ho attraversato una fase di pesante ritorno ai dischi degli Ataris, spinto dalla necessità di scrivere un pezzo sui vent’anni di Blue Skyes che poi è uscito prima dell’anniversario e sotto tutta un’altra forma (si può leggere qui ed è un bel pezzo, cosa che non mi capita di dire spesso parlando di cose scritte da me).
Nello scrivere quella roba ho anche affrontato un dibattito interiore piuttosto forte il cui risultato è stato essermi sentito una merda per non essere andato a quel concerto di due anni fa. Non mi dilungherò su queste mie menate, la premessa serve solo a spiegare perché io abbia deciso che ieri sera ci sarei stato no matter what. Come dicevo in apertura, ad averlo pensato siamo stati pochi.
La cosa mi prende male.
Indipendentemente dal valore che io do alla sua musica (spropositato), l’idea che un tipo di 42 anni giri l’europa con la chitarra per suonare di fronte a 30 persone mi fa davvero tutto il dispiacere possibile. Sono momenti in cui vorrei andare in camerino e abbracciarlo. Dirgli che mi dispiace, che non se lo merita.
Sono tipo le 23 quando sale sul palco, un’ora più tardi dell’orario indicato sulla pagina dell’evento. Col senno del Poi han provato a tirare lunghi per raccogliere qualche persona in più, compresi quelli che speravano di arrivare a concerto finito per fare serata. Ci mette una decina di minuti a mettersi a posto col fonico: luci, suoni, ritorni in spia. Tutto per una cosa che, a tutti gli effetti, non ha differenze dalle serate in spiaggia con la chitarra intorno al fuoco se non al massimo che qui nessuno vuole limonare. Finito sto teatrino, saluta e dice di avere non solo la bronchite, ma anche un’intossicazione alimentare.
Da tre giorni sta malissimo e non sa quanto potrà suonare, dice.
Voleva annullare la data, ma all’ultimo ha deciso di provarci comunque, dice.
Probabilmente intascarsi il cachet per suonare 20 minuti é più furbo, dico.
Suona dodici pezzi: In this diary, Unopened letter, Saddest song, Summer ’79, SLA, My hotel Year, San Dimas, YBS e 1*15*96. Più tre cover, tra cui ovviamente Boys of Summer.
Scopro oggi che la sera prima a Bologna era andata meglio. Forse c’era più gente e questo lo faceva sentire meno malato. Un po’ lo capisco eh, ma un po’ di più vaffanculo.
La roba che mi sconvolge di più peró è un’altra.
Quanta poca stima per la tua musica devi avere per girare l’Europa chitarra in spalla e poi usare il 25% della scaletta per fare cover?
Magari tutte le altre date ha fatto sold out, non lo so, ma a Milano saranno 10 anni buoni che a vederlo ci vanno una manciata di irriducibili nostalgici e ancora pensa che sia gente che ci va per sentire Boys of Summer. Come può non rendersi conto che il pubblico del grande successo, quello di MTV e di So Long Astoria, non lo caga più da quindici anni?
Kris, mannaggia i preti, è vero che non stai bene, ma il problema ce l’hai in testa, altro che stomaco e bronchi.
Sei l’incarnazione del disagio e vederti così mi fa davvero male. Quando mi ascolto i tuoi pezzi ancora oggi mi si attorciglia lo stomaco intorno al cuore, non reggo all’idea di oscillare tra tenerezza e compassione ogni volta che ti incontro di persona. Diobuono riprenditi. A 42 anni ancora vuoi fare il musicista? Fallo. Scrivi dei pezzi, trova altri tre true believers e vai in giro a suonare la tua cazzo di musica.
Non può andare peggio di così.
Smettila di nasconderti, smettila di ostinarti a compiacere un pubblico che non esiste.
Se prima dello show avrei voluto abbracciarti, ora vorrei darti due sberle. Magari ti aiuterebbero a rinsavire.
Saltare la penultima data italiana forse non è stato giusto, ma probabilmente non è andando ai concerti che mostro a Kris Roe la riconoscenza che penso di dovergli. Quindi provo una strada nuova. Gli scrivo tutte queste cose, nero su bianco, una volta per tutte. Non leggerà mai, ma sento di doverci provare.
Non so se sia giusto vivere la musica come la vivo io, ma non posso immaginare di viverla diversamente.
Ho avuto la possibilità di andare a Seul per lavoro e così mi sono preso qualche giorno in più per girarmela e godermi la prima vera esperienza asiatica, che come è facile immaginare gira tutta intorno all’annullamento della comprensione.
Non è solamente questione di essere circondati da ideogrammi indistinguibili, ma proprio di fare un salto culturale così ampio da azzerare o quasi i punti di contatto tra chi scrive e tutto ciò che gli stava intorno.
Non capisci quel che scrivono, quel che dicono, ma nemmeno quel che mangiano, come si vestono o gli interessi che hanno, anche quando pensano di imitarti.
Sono stato 10 giorni in una sorta di realtà aliena ed è una cosa che nel 2019 non credevo fosse ancora possibile. La globalizzazione esiste anche in Corea del Sud, i suoi frutti sono tangibilissimi soprattutto in quartieri moderni come Gangnam, dove la via principale è ormai identica a qualsiasi viale dello shopping mondiale: stessi brand, stessi fast food, stesse atmosfere. Nelle altre parti della città però è ancora possibile trovare un po’ di autenticità e quando capita sei in un altro universo.
E’ il paradosso dei nostri tempi: il mondo è sempre più accessibile, piccolo e facile da girare, ma sta perdendo via via le sue peculiarità sfumando i confini culturali e producendo un’unica, gigantesca multicultura. E’ una cosa che fa riflettere, quando ci sbatti contro fuori dalla quotidianità. Senti parlare di invasione araba perchè nel tuo quartiere magari ha aperto un kebabbaro, ma a conti fatti è molto più devastante fare undicimila chilometri ed avere comunque a che fare con H&M e Burger King.
Sto cercando di insegnare ai miei figli l’importanza di viaggiare, ma ho paura che quando avranno l’occasione di farlo darà loro molto meno di quel che ha dato a me, che è comunque altrettanto meno di quel che avrebbe potuto dare negli anni in cui alla gente come me viaggiare non era possibile.
Ciò non toglie che se davvero ci interessa superare il sovranismo, la cosa migliore sia far muovere il culo fuori di casa alle persone, magari imparando a confrontarsi con la realtà in cui ci si immerge invece di viverla come un selfie safari.
Viaggiare per lavoro vuol dire viaggiare da soli. Magari con te ci sono dei colleghi, ma non sono mai persone con cui ti interessa stare più di quanto a loro interessi stare con te, quindi c’è questo tacito accordo per cui magari si fa anche una serata assieme, team building e menate affini, ma ad una certa a tutti sta bene salutare e farsi una dose di cazzi propri. È un bel compromesso che quando viaggi con gli amici, ad esempio, è più difficile trovare.
A me viaggiare da solo piace perché toglie i filtri. Ci sei tu e il posto in cui sei, quindi o ti chiudi in albergo o in qualche modo prendi contatto con la realtà che ti circonda, ci interagisci, la vivi. Senza distrazioni.
Magari ti metti un disco in cuffia e cammini per le vie di un posto che non conosci. La sensazione è di stare dentro a un film che non hai mai visto, ma che per una volta ha una colonna sonora che è proprio come l’avessi scritto tu.
Seul io l’ho vissuta così. All’inizio ho faticato a vederci del buono, ma poi ho preso le misure e mi ci sono immerso abbastanza da trovarle un senso. Non ricorderò il kimchi come una delle esperienze culinarie della vita, non ripenseró con nostalgia ai negozietti di Insa-dong, ma di sicuro oggi ho più voglia di Asia di quando sono partito.
L’impressione infatti è che Seul sia una Tokio che non ce l’ha fatta, ma anche una Pechino post comunista. Una versione per principianti dell’Asia vera, hardcore, e io ora mi sento pronto a fare un level up.
A Seul ho fatto delle foto col cellulare, perchè ormai la macchina fotografica non la porto più. Brutte per brutte, almeno sono comodo nel muovermi.
Una sera ho mangiato in un localino in cui in sala passava della musica. La playlist alternava cover k-pop di pezzi ultra noti tipo Myley Cyrus a canzoncine indie/alternative a me per gran parte sconosciute.
Una di queste è quella qui sotto ed è diventata immediatamente la colonna sonora della mia esperienza coreana.
Qualche anno fa mi è finito in mano un EP di cinque pezzi. Non mi ricordo da dove fosse uscito, probabilmente twitter o qualche altro social. Non ricordo di certo chi lo avesse condiviso.
Lo avevo ascoltato e me ne ero innamorato.
Avevo fatto un paio di ricerche su google ed era venuto fuori che l’avessero scritto quattro ragazzi di Modena che avevano la metà dei miei anni. Ricordo che avevo scritto loro per complimentarmi, come il mio parere fosse rilevante.
Qualche mese dopo erano venuti a suonare dalle mie parti di spalla ai Gazebo Penguins ed ero andato a conoscerli di persona. Poi scambi sui social, qualche altra data, il primo disco “lungo”, fino a quella volta in cui avevo deciso di bigiare i Get Up Kids al Magnolia per poi scoprire che avrebbero aperto loro e cambiare idea.
Era già il 2015, Giorgio era appena nato.
Mi ricordo che mi avevano regalato una maglietta taglia bambino per lui con il faccione di Jason e la scritta CABRERA. Forse gli andrà finalmente bene quest’estate. Avevamo fatto quattro chiacchiere prima del concerto, chi fossero i Get Up Kids loro lo avevano scoperto una volta saputo di doverci suonare assieme. Aveva piovuto in modo insensato.
Ieri all’Ohibò* hanno suonato a Milano per l’ultima volta e anche se negli ultimi due anni praticamente non ci si era più visti, mi è sembrato doveroso presenziare. E’ stato bello esserci la prima volta, è stato bello esserci l’ultima.
Prima del concerto ho fatto due chiacchiere con Nic e Gala, ormai gli unici due membri che conosco. Da quel che ho capito sarebbe potuta finire meglio, ma credo sia una cosa sempre vera. Per entrambi la musica resterà parte importante della vita, anche se in modi diversi, quindi faccio ad entrambi il mio in bocca al lupo gigante, che estendo anche a Jason e Marci per tutto quel che con la musica invece non c’entra.
Dopo anni, ieri han suonato di nuovo Nessun Rimorso e forse è l’unica cosa importante, quando si chiude un capitolo.
Prima dei Cabrera hanno suonato i Quercia, straight from Sardegna.
Scoperti unicamente perchè avrebbero aperto ieri, da una ventina di giorni sto mandando a ciclo continuo i loro due dischi senza riuscire a decidermi su quale sia il più bello. In qualche modo è significativo che nel momento in cui un gruppo fa la sua ultima apparizione ce ne sia un altro che per la prima volta viene a suonare dalle nostre parti. La musica va avanti, in sostanza.
Il problema, al massimo, è che dei presenti ieri non so quanti non fossero amici e parenti delle due band e se da un lato questa cosa ha creato un’atmosfera fighissima durante il concerto, dall’altro racconta una scena che, semplicemente, non esiste. Magari però è solo un’impressione mia.
Se c’era un po’ di emozione per la prima data a Milano, i Quercia l’hanno nascosta bene (che poi, boh, dovrebbe esserci? Probabilmente no.). Hanno fatto un signor set, carico e drittissimo, lasciandomi con una gran voglia di rivederli presto.
Hanno chiuso con una versione “elettrica” di Mida che racconta perfettamente entrambi i dischi, ma qui metto il video dell’originale perchè anche così è bella da non crederci.
* come l’anno scorso, anche quest’anno l’Arci Ohibò mi ha chiesto 13 euro per la tessera ARCI e ulteriori 5 euro di ingresso, per un totale di 18 euro. Non mi piace ripetermi, avevo già detto cosa penso della cosa qui.
Con la Polly stiamo riguardando tutte le stagioni di Game of Thrones per prepararci al gran finale.
Ci mancano tre episodi.
Ho finalmente pensato al mio finale ideale.
Non ho idea del perchè questo mio blog usi i cookies, ma li usa quindi vedi tu come muoverti.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.